Recensione un chien andalou regia di Luis Buñuel Spagna 1929
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione un chien andalou (1929)

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (86 voti)8,75Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film UN CHIEN ANDALOU

Immagine tratta dal film UN CHIEN ANDALOU

Immagine tratta dal film UN CHIEN ANDALOU

Immagine tratta dal film UN CHIEN ANDALOU

Immagine tratta dal film UN CHIEN ANDALOU

Immagine tratta dal film UN CHIEN ANDALOU
 

L'arte del XX Secolo è stata l'arte della libertà. Gli artisti concepivano e realizzavano le loro opere completamente liberi da regole, forme o gusti consolidati, con lo scopo di liberare la mente dei destinatari delle opere, rendendola libera di pensare e trovare un significato in piena autonomia, affinando i propri mezzi mentali.
Oltre a stimolare l'apertura mentale si sognava anche di contribuire a creare un mondo nuovo e una società più libera.

A dare l'esempio agli artisti dell'inizio del XX secolo furono gli scienziati. Liberatisi da pregiudizi religiosi e morali, avevano inaugurato una corsa alla scoperta e all'invenzione, sfruttando senza limiti tutto quello che offriva la razionalità umana e riuscendo così a cambiare dall'oggi al domani il modo di vivere comune. Gli artisti aspiravano a fare lo stesso con la parte spirituale della mente umana: via remore morali o sociali, vecchie regole o forme; si riparte da zero da nuovi fondamenti, anzi dai fondamenti più profondi dell'animo umano. Se nuove invenzioni scientifiche avevano cambiato la società, nuove forme di arte avrebbero cambiato il modo di sentire e vivere. Se agli scienziati era riuscito, perché non poteva riuscire agli artisti?
Tanto più che con la Prima Guerra Mondiale la vecchia società e i vecchi valori si erano in pratica autodistrutti e l'esigenza generale era quella di ricreare un nuovo ordine sociale, una nuova convivenza civile.

Ogni persona, ogni gruppo si sentiva in quel periodo di poter dire la propria, annunciando al mondo qualcosa di completamente nuovo e rivoluzionario. Ecco allora nascere nei primi anni del '900 la moda dei "manifesti": opuscoli, fogli stampati, articoli di giornale o rivista, dove si enunciavano i principi della propria proposta di nuova arte e di nuova società. A tutte queste manifestazioni d'intenti non sempre seguivano opere coerenti. Bastava evidentemente fare scalpore, fare notizia per poter esistere e influire. Alcuni però andavano fino in fondo e cercavano di realizzare ciò a cui aspiravano, mettendo in gioco anche la propria vita.

Parigi diventò un po' la capitale di questi gruppi elitari, conosciuti come 'avanguardie'. Dopo che i Dadaisti avevano predicato la tabula rasa di qualsiasi regola, pensiero o valore, i Surrealisti capitanati da André Breton cercarono di creare e diffondere un nuovo modo di pensare e vivere, basato sul subconscio e i propri sogni.
I Surrealisti si affidavano ad esempio all'autoscrittura: scrivere tutto quello che veniva in mente senza badare al senso, lasciarsi andare completamente e esprimere ciò che passava per la testa senza vergogne o paure. L'intento finale era quello di smontare qualsiasi forma di perbenismo o divieto morale per permettere all'individuo di vivere liberamente il proprio essere naturale, identificato con i propri istinti sessuali o anche violenti. Si faceva sentire molto l'influenza di Freud, dei poeti maledetti e addirittura di Sade.

Anche il cinema si trovò ad essere coinvolto in quest'opera di profondo rinnovamento spirituale e sociale del vivere umano.
Nell'Aprile del 1929 uscì a Parigi il cortometraggio "Un Chien Andalou", quello che a tutti gli effetti è una specie di "manifesto" per una nuova forma di arte cinematografica e per un nuovo modo di rappresentare la natura umana, molto vicino all'etica surrealista. Gli autori erano due giovani e sconosciuti artisti venuti a Parigi dall'arretrata ma passionale Spagna: Luis Buñuel e Salvador Dalì.
Venivano da famiglie borghesi benestanti e avevano studiato insieme a Madrid. Entrambi molto sensibili, sentirono con forza l'appello alla libertà che girava per le menti artistiche dell'Europa. Decisero così di cercare fortuna a Parigi portando con sé tutto lo spirito passionale e visionario dell'arte spagnola.

Buñuel si fece le ossa pubblicando recensioni cinematografiche e facendo l'assistente al regista Epstein; quindi decise di provare a dire la propria. Si fece prestare del denaro da sua madre e chiese aiuto al suo amico Dalì per scrivere una sceneggiatura, che fu completata in sei giorni. Secondo la loro testimonianza, lasciarono andare semplicemente la fantasia e di comune accordo crearono una specie di canovaccio visionario assolutamente slegato da qualunque trama o unità di tempo, luogo, azione. Analizzando l'opera si scopre però che la casualità è solo apparente e che i due artisti avevano tirato fuori in realtà idee e concetti già presenti nelle loro opere e che rivelano chiaramente le loro aspirazioni ideali. L'intento di apparente casualità è dato soprattutto dal titolo finale dell'opera ("Un cane andaluso") che non c'entra assolutamente niente con la storia e che venne scelto dopo avere scartato un primo titolo che sarebbe stato molto più pertinente ("Pericoloso sporgersi dentro").

L'ossatura formale del cortometraggio è il montaggio alternato. È tutto un susseguirsi di immagini o scene apparentemente slegate fra di loro, ma che vogliono invece giocare sul sistema delle associazioni mentali metaforiche dato dalla natura astratta e simbolica che gli oggetti hanno nell'inconscio umano. Il prologo è una specie di annunciazione di intenti artistici. Un uomo (Buñuel stesso) affila un rasoio e guarda dal terrazzo la luna, poi apre l'occhio di una donna e lo taglia con il rasoio (l'occhio in realtà era quello di un bue). La luna si copre di nuvole. Si tratta di una scena molto forte e scioccante allora come oggi e simboleggia un taglio netto con l'arte rappresentativa, fatta solo di apparenze e di sentimentalismi, per andare a esplorare la parte scura dell'animo umano.

Segue un montaggio alternato fra una donna in una camera da letto e un giovane che va in bicicletta vestito con strane gale (ha un'aspetto infantile), portando sul petto una scatoletta a righe (che riapparirà in tutto il film e che rappresenta forse l'interiorità umana). Il giovane ciclista cade e apparentemente muore. La donna lo fa rivivere baciandolo (il passaggio dall'infanzia all'età adulta con la scoperta del sesso?). Il giovane si ritrova meravigliato con una mano bucata (tipo quella di Cristo) da dove escono formiche (immagine tipica dei quadri di Dalì). Poi si vede l'ascella di lei ricoperta di peli seguita dall'immagine di un riccio di mare. Sono tutte immagini anticonvenzionali, blasfeme e forti che alludono al sesso.

Si allude anche alla natura passionale, macabra e violenta della parte sessuale umana. In una scena un androgino guarda estasiato una mano mozzata; la mette nella famosa scatola e se la porta al cuore. Viene però impietosamente investito da un auto in corsa. Questa scena forte e violenta sembra eccitare il giovane che guarda la donna con uno sguardo inquietante (lo stesso ripreso da Kubrick in "Arancia Meccanica") e cerca di violentarla (appaiono scene molto osé per l'epoca, di seni e glutei nudi). Un'interposizione della faccia di lui morente lega il concetto di sesso con quello di morte.
Che l'espressione libera dei propri istinti sia molto ostacolata è dimostrato dalle scene metaforiche seguenti, in cui il giovane si trova a trascinare due pesanti pianoforti con sopra due asini in putrefazione e poi due preti (uno di questi è interpretato da Dalì).
"Putrefatto" stava ad indicare nel gergo poetico spagnolo di allora tutto quello che era falso, melenso e sentimentale. E' quindi il romanticume della cultura dominante e il dominio religioso nella morale ciò che impedisce di arrivare all'espressione diretta del proprio essere.

Gli impedimenti vengono però anche dall'interno delle medesime singole persone. Il giovane si sdoppia e la parte perbene colpisce la parte istintiva con carta e calamaio (la scuola, l'educazione, la cultura ufficiale che reprime gli istinti). L'altra parte si vendica sparando al doppio perbene (accenno a metodi decisi per affermare la propria libertà). Dopo uno stacco campagnolo che interrompe la progressione emotiva, si ritorna ai due giovani, stavolta a ruoli rovesciati. Lei si mette un rossetto e sembra sfidare lui, il quale si trova senza la bocca e con al suo posto i peli di ascella di lei. Può voler dire che il sesso è un'arma da parte della donna per soggiogare e dominare un uomo (come Dalì, che verrà stregato dalla ex-moglie di Paul Eluard).
La parte finale del cortometraggio vede la donna ormai consapevole di sé che circuisce un giovane rampollo di buona famiglia lungo una sassosa spiaggia marina. Tra i sassi spuntano i vecchi vestiti del ciclista e la famosa scatoletta, tutti imbrattati e rovinati. Significa forse che la donna alla fine ha scelto l'accomodamento borghese, rinunciando a ogni liberazione interiore. Ci pensa l'ultimissima scena a svelare l'esito di questa scelta, ritraendo i due amanti seppelliti fino alla cintola in un paesaggio desertico, tristi, sguardo perso, estranei l'uno all'altro. L'accomodamento borghese significherebbe quindi la morte spirituale degli esseri umani. Questa scena finale rappresenta inoltre il ripudio artistico del lieto fine.

Questo cortometraggio fu presentato in un unico cinema di Parigi per alcuni mesi, facendo subito grande scalpore. La sua diffusione fu molto limitata, ma fu visto da tutte le persone più importanti che si occupavano di cinema e arte. Apparentemente fallì il suo intento, in quanto la storia del cinema non cambiò immediatamente il suo corso. Ci vollero quasi quarant'anni prima che gli intenti dell'opera si realizzassero in parte, quando le porte del grande cinema si aprirono anche alla rappresentazione senza remore degli istinti sessuali e violenti che albergano nell'animo umano.
L'intento principale, quello di liberare completamente la forma dell'espressione e il modo di giudicare dello spettatore, è ancora in gran parte irrealizzato (a parte l'opera di David Lynch). Questo fa sì che i 17 minuti di "Un Chien Andalou" siano ancora i più rivoluzionari della storia del cinema.

Commenta la recensione di UN CHIEN ANDALOU sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 08/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net