Recensione vendicami regia di Johnnie To Hong Kong, Francia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vendicami (2009)

Voto Visitatori:   6,63 / 10 (49 voti)6,63Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VENDICAMI

Immagine tratta dal film VENDICAMI

Immagine tratta dal film VENDICAMI

Immagine tratta dal film VENDICAMI

Immagine tratta dal film VENDICAMI

Immagine tratta dal film VENDICAMI
 

Macao, Irene Thompson viene quasi uccisa in casa da tre uomini che hanno sparato a suo marito e ai suoi figli. Suo padre giunge dalla Francia con un unico obiettivo: vendicare il torto subito dalla donna.
Si rivolge perciò a tre malavitosi locali che ha visto uccidere una coppia nel suo albergo e con loro si mette sulle tracce dei killer. Ma dopo poco i tre scoprono che gli assassini erano stati mandati dal loro capo e questo aprirà la strada a un gigantesco conflitto interno.

"Vengeance", ovvero la rivincita di un mito, probabilmente quello del Costello di Melville - qua un indurito Johnny Hallyday - cuoco francese e vendicatore dei torti subiti da una figlia di cui sapremo soltanto il nome. Una figlia sposata a qualcuno che ha fatto uno sgarbo al boss George Fung e che per questo vedrà morire la sua intera famiglia.
Costello si arma per prima cosa di una grande umiltà e decide di assoldare tre killer che ha visto in azione e da cui si lascia armare la mano. Insieme a loro trova e uccide i killer di suo genero e degli incolpevoli nipoti. Ma naturalmente, essendo questo un film di Johnnie To, siamo solo all'inizio dell'intricatissima trama che avvilupperà senza pietà Costello, i suoi killer e lo spettatore.

Ancora una volta Johnnie To decide di mettere in scena un thriller dalle molte facce, e se con "Exiled" ci ha abituati al carattere ambivalente di tutti i suoi personaggi e con "Sparrow" ci ha regalato l'ebbrezza della massima espressione stilistica, qua lo spettatore non potrà fare a meno di lodare l'assoluta maestria del regista nel coniugare generi e citazioni senza mai neanche l'ombra di una sbavatura.

Johnny Hallyday è un cuoco dal passato oscuro, ha un ristorante e una grande casa a Parigi che mette in gioco per il piacere di gustare la sua vendetta. Ora la vendetta, normalmente in un film orientale e in uno di Johnnie To in particolare, è un'arma a doppio taglio.
Molte sono le cose che mette a posto, ma altrettante quelle che risveglia.
In questo caso se la vendetta viene agilmente consumata nella prima parte della storia, nella restante vediamo tutto quello che è stato risvegliato da un'apparente semplice azione/reazione che finisce per complicare irreversibilmente la vita di tutti.

Seppure accuratissimo e molto ben congegnato non è comunque il plot ad essere centrale in questo nuovo film di Johnnie To. Quello che finisce per essere un ottimo motivo per guardare la sua ultima fatica è ciò che da sempre richiama i suoi fan: l'assoluta maestria nella messa in scena.
To costruisce con il suo innegabile talento una sinfonia per pallottole e scenari totalmente mobili che da sola incanta lo spettatore. E se Costello a un certo punto dimenticherà la sua vendetta e i motivi dei suoi contatti con gente il cui ricordo è affidato a una foto, lo spettatore conserverà a lungo la sensazione di meraviglia richiamata da un semplice passaggio sotto la pioggia con molti ombrelli e nessun uomo di cui ci si possa ricordare a portarli. Mentre una resa dei conti affidata a cubi di materiale compresso, che apparentemente da soli camminano verso il loro implacabile destino, accresce la sensazione dello spettatore di assistere a una magia, all'interno di una rappresentazione mai scontata che rende unico ogni singolo fotogramma.

La regia impeccabile e l'accurata costruzione fotografica sono ormai il marchio di fabbrica dei lavori di To, e molte sono le cose che chi conosce e ama il suo cinema potrà ritrovare anche in quest'ultima opera. I passaggi silenziosi sotto la pioggia, o le coreografie di oggetti inanimati che finiscono per muoversi proprio quando non ci si apetterebbe sono solo l'inizio. Altro è trovare ancora una volta Anthony Wong, Ka Tung Lam e Suet Lam, in questo caso killer assoldati da un granitico ma convincente Johnny Hallyday. Mentre Simon Yam è di nuovo il temibile boss dei tre, in un gigantesco omaggio autocitazionista che ci porta di peso in quello che finisce per essere l'universo alternativo del maestro dove Simon Yam può solo essere il capo e gli altri tre morire esclusivamente per mano sua.

Commenta la recensione di VENDICAMI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 03/05/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net