Recensione vicky cristina barcelona regia di Woody Allen USA, Spagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione vicky cristina barcelona (2008)

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (227 voti)6,54Grafico
Miglior attrice non protagonista (Peneloper Cruz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Peneloper Cruz)
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VICKY CRISTINA BARCELONA

Immagine tratta dal film VICKY CRISTINA BARCELONA

Immagine tratta dal film VICKY CRISTINA BARCELONA

Immagine tratta dal film VICKY CRISTINA BARCELONA

Immagine tratta dal film VICKY CRISTINA BARCELONA

Immagine tratta dal film VICKY CRISTINA BARCELONA
 

Due amiche americane, in vacanza a Barcellona, si contendono un amante spagnolo, alla scoperta dell'amore; lo contendono però anche alla ex moglie separata, che l'uomo non riesce a rimuovere.
Il tutto finirà per rientrare nella più assoluta normalità.

È davvero sorprendente la capacità del grande Woody Allen di sopravvivere a se stesso, rinnovandosi di continuo, anche a parità di tematiche: nessuno potrà terminare la visione di questo film rimproverandogli di raccontare sempre le stesse storie, sull'amore e sulle donne. Né si potrà rimprovare ad Allen di essersi annoiati, stante la brillantezza, l'ironia e l'estemporaneità delle vicende e dei personaggi, solo in apparenza sempre uguali a se stessi ma, in realtà approfonditi in ogni sfaccettatura, sotto angoli di visuale sempre diversi. Il risultato è quello di una percezione del profondo e di una speculazione sull'umano che è proprio solo della psicologia pura, o del grande pensiero filosofico.
Tanto acume deriva certamente al magistrale Woody Allen dalle sue origini ebraiche, ma pure forse da un dato anagrafico: dall'esperienza umana di chi abbia circumnavigato l'orbe terracqueo, e, a chiusura del suo ciclo, tiri certe somme in modo definitivo, lasciando una traccia del passaggio terreno con la sua interpretazione del mondo.

Ci si riferisce in particolare alla lezione che il regista dà, con questo film, sul mondo "al maschile e al femminile". Le donne, secondo Allen, sono spinte inconsciamente all'amore per la perpetrazione della vita e, per farlo, vanno alla ricerca ansiosa dell'uomo migliore, contendendoselo senza riserve, arrivando fino a condividerlo (avviene nel film, tra le due amiche e la moglie precedente, tutte devote al bellissimo pittore).
Gli altri uomini, invece, per lo più non se ne accorgono, e servono sostanzialmente alle donne per fornire mezzi e risorse per la prole e per il futuro (succede nel film al neo-marito, come al vecchio ospite).
Le due cose, nella commedia dell'umano vivere, corrispondono ai sospiri d'amore "al femminile", e col farsene carico "al maschile". Sarebbe a dire che se la molla emotiva per la donna è l'amore, per l'uomo è invece il senso di responsabilità che sente anche dopo aver esaurito il ruolo di amante (non a caso il pittore Juan Antonio non riesce a liberarsi della ex Penelope Cruz, pur amando al momento le altre due).
Da quanto sopra deriva il temperamento femminile, che le rende fragili e indecise, con continui sbalzi di umore, un po' su e un po' giù, ondivaghe e imprevedibili, come le onde del mare; dal versante maschile si spiegano la gelosia dell'uomo, l'ansia di non essere corrisposto, il sospetto di non possedere mai completamente la partner e la paura di mantenere una prole non sua.
Tale dicotomia induce le parti a comportamenti opposti: le donne persino a solidarizzare sulla difficile materia, divenendo complici; gli uomini a parlarne poco tra di loro, stringendo i denti e concentrandosi sulle loro cose.

La storia è raccontata nel film in chiave non di dramma, ma di divertente, brillante e benevola ironia: come a dire, con la saggezza degli anni, "siamo così e non ci possiamo fare niente"
Abbandonate al momento le riflessioni pessimistiche di Match Point e il dramma del noir successivo di "Cassandra's dream", il regista torna alla commedia ironica e soave dei tempi andati, senza interpretarla di persona, col solito profluvio di battute; risultando in tal modo più incisivo e credibile e dando così il giusto rilievo all'eterea sensibilità delle due amiche, in cerca di un indistinto "non so che, come e perchè" che le ha spinte in vacanza a Barcellona (fotografata in modo splendido), e che le porta a bearsi delle bellezze della città e delle fantasie di Gaudì, librandosi nell'aria come animule vagule e blandule, alla ventura dell'amore.
Che poi una di loro lo affermi candidamente e l'altra lo neghi ipocritamente poco conta, secondo il regista, in una donna.

Una storia intelligente, dunque, raccontata in modo brillante e divertente, nonché splendidamente recitata da tutti gli interpreti (in particolare dalla bruna Rebecca Hall, incredibilmente espressiva).
Inoltre, ai meriti del film va aggiunta pure la colonna sonora, che, nella trovata dell'allusivo e ricorrente refrain di "Barcelona", sfiora i limiti del geniale.
Qualcuno ha voluto vedere nel film, facente parte della sua trilogia europea, una critica moraleggiante di Woody Allen, che dal vecchio continente peccaminoso guarderebbe al modello morale di un'America più "etica"; non ci si sente però di condividere tale impostazione. Semmai, al contrario, quest'opera rappresenta l'anziano regista come un vecchio, emigrato in giovinezza, che torni alla terra natale per finire i suoi giorni, a riannusarne l'atmosfera, apprezzandola al massimo.

La grandezza di Woody Allen sta nel raccontare le cose più vere e profonde dell'umano in una chiave apparentemente semplice, di commedia leggera e divertente, quasi di evasione; accessibile dunque a tutti. Diversamente da lui, per temi di certi livelli, si ricorre forzatamente ai toni del dramma e della tragedia, o quanto meno al linguaggio immaginifico di metafore ed allegorie, che però non riescono ad arrivare al pubblico meno colto e raffinato.
Si rimanda in proposito al film di Ingmar Bergman, "A proposito di tutte queste signore", per alcuni versi assimilabile alla storia di "Vicky Cristina Barcelona".

Commenta la recensione di VICKY CRISTINA BARCELONA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di GiorgioVillosio - aggiornata al 06/11/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net