2002: la seconda odissea regia di Douglas Trumbull USA 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2002: la seconda odissea (1971)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2002: LA SECONDA ODISSEA

Titolo Originale: SILENT RUNNING

RegiaDouglas Trumbull

InterpretiBruce Dern, Cliff Potts, Ron Rifkin, Jesse Vint

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 1971
Generefantascienza
Al cinema nel Giugno 1971

•  Altri film di Douglas Trumbull

Trama del film 2002: la seconda odissea

Nel 2002 non c'è più verde sulla Terra. Solo in alcune stazioni orbitanti rimangono attive delle serre. Poi spariscono anche da lì.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (12 voti)7,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2002: la seconda odissea, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

GianniArshavin  @  15/11/2013 20:19:00
   6 / 10
Sinceramente,questo film per la maggior parte del tempo mi ha annoiato e in alcuni punti i 40 anni che si porta sulle spalle si vedono tutti,con scene abbastanza ridicole e invecchiate male. Anche l'interpretazione principale di Dern, per quanto valida, a volte è davvero troppo sopra le righe.
Quindi bocciatura totale? Bhè,non proprio! Infatti il film è pieno di scene tenere(Robot piu uomini degli umani ad esempio) e il messaggio di fondo che manda è davvero valido e molto attuale,con un finale davvero toccante che mi ha fatto alzare di mezzo voto la valutazione finale.
Per gli appassionati una visione ci può stare!

junior86  @  29/11/2012 08:11:58
   7½ / 10
Una piacevole sorpresa questo film di fantascienza un po' datato. Sulla falsa riga del primo insostituibile 2001: Odissea nello Spazio, questo non è assolutamente un sequel ma un film a sè stante. Evidentemente già negli ani 70 in Italia si usava storpiare i titoli per attirare maggiormente il pubblico citando titoli di successo. Il titolo originale secondo me è perfetto!
Questo è un film ambientato totalmente nello spazio, e racconta un argomento molto delicato, forse non originalissimo ma tremendamente attuale. E' presente una tipica atmosfera anni 70 tipica dei film di fantascienza dell'epoca, ambientazioni e costumi ricordano molto il fim di Kubrick. La noia potrebbe prima o poi prendere il sopravvento per i più pigri, ma per chi ama la fantascienza (e la natura!) ciò non accadrà.
Finale molto suggestivo, ma anche un po' triste... L'ultima scena di pochi secondi è da pelle d'oca e ha contribuito a farmi dare un mezzo voto in più all'intera pellicola

kastaldi  @  14/03/2012 00:02:04
   8 / 10
Un altro di quei film che vengono rovinati da un titolo che nulla a che vedere con il contenuto (vi ricordate quel filmone con Jim Carrey celato sotto i'insulso nome di "Se mi lasci ti cancello" ?) perchè senbra un sequel e invece coaì non è.
Una favola poetica in chiave fantascientifica, a tratti toccante.
Un disperato Dern e la sua serra spaziale contro tutto e tutti, un solitario barlume di speranza per un futuro dove l'uomo egoista e superficiale ha distrutto la natura nel nome del menefreghismo.
Grande momento "figlio dei fiori" quando Dern coltiva i meloni con la tunica bianca e si ritrova a litigare con i colleghi che preferiscono il cibo spaziale a quello generato dalla "sporca" terra. Molto bella la progressiva umanizzazione dei robot. Una lacrima di commozione quando....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Pur essendo un film dei primissimi anni 70, oggi il messaggio è sempre più attuale. Assolutamente da vedere.

Jumpy  @  28/10/2011 02:09:42
   7½ / 10
Visto da bambino, tantissimi anni fa, e recuperato, per puro caso di recente.
Risente degli anni e ci sono numerose leggerezze ed ingenuità,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il messaggio hippie-ecologista-fantascientifico (è pur sempre un film degli anni '70) resta molto attuale, e, nonostante fosse un film di fantascienza, ci son momenti molto toccanti e, a loro modo, poetici con uno stile unico.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  27/01/2011 14:49:51
   7½ / 10
Commenti poco entusiasmanti per un buon film di fantascienza dal messaggio ecologista/ambientale. Molto ben realizzato da un punto di vista visivo (del resto si parla di Trumbull, "2001 Odissea Nello Spazio" è più che sufficiente come descrizione), ma anche coinvolgente, riflessivo, e perchè no, pure divertente (non è difficile crederlo visto che tra i sceneggiatori compare pure il nome di Michael "Mike" Cimino). Bravissimo Dern, che con il suo "giardiniere" (e l'apporto degli aiutanti robot) rende bene (e tristemente) l'idea di uomo solo contro tutti disposto a qualunque cosa pur di portare avanti la sua causa persa in partenza. Un bel personaggio, paranoico ma estremamente umano, per cui sarà impossibile non parteggiare (in fondo cos'è meglio, il calore e la comprensione di questo, o la fredda indifferenza dimostrata dai colleghi superficiali e senza cuore?).
Anche qui comunque, alla fine, gli adorabili robot si riveleranno più umani degli umani stessi. Le scene tra Dern e questi (chiamati simpaticamente Paperino e Paperina) sono le più belle e toccanti del film.
Fantascienza come non se ne fa più. Davvero un buon prodotto, semplice, piacevole ed intelligente. Da rispolverare.

Bellissima la canzone "Silent Running - Rejoice In The Sun" di Joan Baez. Ogni nota e parola trasmette allo spettatore una gran voglia di baciare la terra e respirare aria pulita (d'altronde siamo ancora in pieno periodo hippie).

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/03/2012 23.41.11
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  19/06/2010 21:54:53
   6½ / 10
Sicuramente sincero ed accorato nel messaggio ecologista, è però un film abbastanza debole nel risultato. Ammirevole anche solo aver provato a girare un film di fantascienza con 1 milione di dollari di Budget! Però, nonostante i nomi di Trumbull e Dyksta, non c'è una sola scena in cui si veda qualcosa di credibile purtroppo. Astronavi, foresta, spazio, interni.. tutto veramente e palesemente finto. Ben fatti invece i robot (fonte di sicura ispirazione per il futuro C1P8 di Guerre Stellari). Il padre di Laura Dern sgrana un po'troppo gli occhi nella sua parte di hippie/ambientalista un po'invasato (ma del resto questo film è nato sulla scia di Easy Rider!) e gli altri attori si vedono troppo poco per dirne alcunché. Triste nel suo messaggio ecologico, con qualche ingenuità di troppo e assai alienante nel progressivo isolarsi del protagonista, fino all'epilogo... Lo ricordavo migliore, ma resta comunque un bel tentativo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/06/2010 22.02.29
Visualizza / Rispondi al commento
romeop  @  09/01/2009 13:10:32
   8 / 10
Ricordo questo film perchè da ragazzino è stata forse la prima volta che ho pianto e non ho più avuto la fortuna di riverderlo.... film che precorreva i tempi per l'attenzione all'ambiente e le tematiche ambientaliste

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/10/2008 21:07:59
   6½ / 10
Racconto ecologista su sfondo fantascientifico, terreno fertile per Trumbull visto che parliamo dell'artefice degli effetti speciali di 2001 di Kubrick. Il messaggio è sincero nel suo tono accorato e un po' ingenuo di fondo. Molto valida l'interpretazione di Dern e curiosa la progressiva "umanizzazione" dei due droidi.

marfsime  @  23/06/2008 17:34:17
   6½ / 10
Molte ingenuità in questo film diretto da Trumbull..ma d'altronde stiamo parlando di un film del '71 dunque si possono anche capire. In ogni caso il messaggio di denuncia è molto significativo..salvare il verde da una progressiva estinzione in un ipotetico futuro in cui il mondo non avrà più nessun albero e nessuna pianta. Una visione ultra catastrofista ma sicuramente di forte impatto emotivo. La malinconia e la tristezza di questa situazione viene perfettamente espressa da un grande Bruce Dern che si immedesima alla grande nella sua parte..un uomo che dedica la sua vita alla salvaguardia dell'ultimo angolo di verde dell'universo. Un film che secondo me merita una visione.

Invia una mail all'autore del commento franx  @  14/12/2007 18:37:34
   6½ / 10
Visto molti, ma molti anni fa, rivisto oggi, fa un po' ridere.
All'epoca già la società era sul catastrofico: le foreste che scompaiono, le specie che si estinguono, quello che nessun film dell'epoca mi ricordo avesse previsto era la possibile scomparsa dell'uomo dovuta agli sconvolgimenti climatici o quantomeno una sua decimazione, ciò che sta avvenendo adesso.
E' vero, l'attore principale se la canta e se la suona, ma è davvero bravo a reggere questo monologo di un'ora e mezza, che mica è da tutti.
Un cuore infranto per la fine del verde (fine vista in modo meno catastrofistico rispetto a 2022 i sopravvissuti, uno dei migliori e più attuali film catastrofici mai girati, anche per l'epoca in cui è ambientato), quello del protagonista, un finale romantico, poetico, quasi un decimo di lacrimuccia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  11/12/2007 09:36:58
   7½ / 10
Curioso film fantaecologista spacciato da noi come seguito di 2001-odissea nello spazio" col titolo idiota "2002 la seconda odissa" (molti anni prima di 2010 l'anno del contatto") al posto dell'originle "silent running".
E' ingenuo ma è piuttosto originale e divertente ed è da recuperare per i seguenti motivi: il regista è Douglas Trumbull, che fece gli effetti speciali del capolavoro di Kubrick e Il protagonista è Bruce Dern, bravissimo e in pratica sempre solo.

Scritto tra gli altri da Michael Cimino.

Dick  @  01/07/2007 22:26:08
   8 / 10
Bel film fantaecologista magari un pò altalenante, ma comunque godibile e per certi aspetti toccante e che manda un messaggio più che mai attuale. Proprio simpatici i due robot.
Il titolo fa proprio pensare ad un spacccio di seguito di "2001: Odissea nello spazio". Che robe i nostri distributori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2007 22.27.36
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net