acque del sud regia di Howard Hawks USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

acque del sud (1944)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACQUE DEL SUD

Titolo Originale: TO HAVE AND HAVE NOT

RegiaHoward Hawks

InterpretiHoagy Carmichael, Humphrey Bogart, Lauren Bacall, Walter Brennan

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1944
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 1944

•  Altri film di Howard Hawks

Trama del film Acque del sud

Siamo in Martinica, colonia francese, nel 1940. Dopo la sconfitta subita dai Tedeschi, l'isola è governata dai rappresentanti di Vichy. Membri della Resistenza organizzano una spedizione con l'obiettivo di liberare un loro compagno detenuto nel paese. Per questo hanno bisogno della collaborazione di un "esterno", individuato in un americano, Harry, proprietario di un peschereccio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (12 voti)7,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Acque del sud, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Filman  @  19/01/2022 11:02:17
   7½ / 10
TO HAVE AND HAVE NOT è legato ai canoni del cinema classico americano: personaggi farseschi che si distinguono dagli altri attori, che recitano invece in modo normale; protagonista virile che non sbaglia mai una parola, un gesto e sa fare sempre tutto; finale che si deve risolvere per forza bene. Non è però un film con una storia sufficiente e sbrigativa, non ciondola su scene di pesca e marina e non esagera con il racconto di quest'isola tropicale politicamente e diplomaticamente spinosa. Howard Hwaks mette in scena delle incatevoli atmosfere torbide e dirige una coppia di attori dai caratteri bui anch'essi, la cui evoluzione sarà più sensuale che romantica proprio, coerentemente con il taglio del film sul filo del noir.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/12/2019 23:49:45
   6½ / 10
Ho sicuramente apprezzato altri lavori di Howard Hawks ma questo film ha una sua importanza cinematografica perche segna il debutto di una stella di Hollywood (Lauren Bacall) che sul set conoscera' il suo futuro ed eterno marito.
Pellicola anche salvata dal carisma di Bogart, un ruolo cucito addosso a lui.

Goldust  @  22/07/2019 15:48:43
   7½ / 10
Il primo e migliore adattamento del romanzo "Avere o non avere" di Ernest Hemingway, anche se va detto è il meno fedele al racconto originario. Atmosfere e personaggi contano più di una storia che ha molte analogie con il celeberrimo "Casablanca", oltre ad essere stata girata in tempo di guerra per scopi propagandistici comunque ben mimetizzati. Prima di arrivare all'accomodante finale c'è modo di ammirare il carisma e l'umanità di Bogart, la sensuale sfrontatezza della debuttante Bacall, i viscidi tranelli da sbirro del funzionario di Vichy, la spavalderia dei dialoghi - che sopperiscono spesso e volentieri alla staticità dell'azione. E la solita, consueta eleganza di tocco del maestro Hawks, che ripropone in altre vesti temi a lui cari come la battaglia tra i sessi, l'amicizia virile, il coraggio come dote fondamentale dell'uomo.

bm_91  @  20/03/2013 14:44:34
   8 / 10
Il binomio Bogart-Bacall è sempre garanzia di successo, ovviamente anche in questo film, il primo della loro collaborazione, la coppia non si smentisce.
Meglio però Il Grande Sonno.
In ogni caso è un classico che non si può perdere...se non altro per ammirare la Bacall, che insegna a Bogey a fischiare!

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  30/07/2011 10:12:26
   9 / 10
Uno dei migliori film di Howard Hawks, ben sceneggiato da William Faulkner, in cui risaltano, oltre alle splendide ambientazioni della Martinica, velate leggiadramente dal b/n e da una buona fotografia, le straordinarie interpretazioni di Humphrey Bogart, elegante ed imperturbabile, nelle vesti dell'avventuriero Harry "Steve" Morgan, e di Lauren Bacall, incantevole e seducente compatriota dei partigiani locali.
Regia di Hawls lineare e precisa in ogni cambio di inquadratura o di ripresa; montaggio eccellente; musiche di sottofondo col pianoforte intriganti e malinconiche; e prove attoriali grandiose.
I duetti tra Bogart e la Bacall sono meravigliosi e la sequenza in barca della ricognizione sull'isola è carica di suspance e di azione (veramente magistrale).

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  29/07/2011 00:06:52
   7 / 10
Grande film, regia inconfondibile, set leggendario giacché decretò l'incontro tra Bogey e la Bacall, una delle coppie, nella vita e sullo schermo, più salde e incontrastabili della storia del cinema. Eppure "Acque del sud" mi ha lasciato freddo e distaccato, come se la storia (tratta da Heminghway e sceneggiata da Faulkner!) non foss'altro che un semplice canovaccio in cui si muovono dei caratteri un tantino stereotipati. Noir, avventura, sentimento, non trovano mai un amalgama compatto, il film sembra narrativamente abbandonato a se stesso. Sarà per il doppiaggio rifatto, sarà per la colonna sonora posticcia, fatto sta che non mi ha colpito come speravo. Resta un esempio di cinema classico d'atmosfera, con grandi interpreti e qualche momento ben piazzato (l'interrogatorio alla Bacall, meravigliosa e strafottente femme fatale).

dave89  @  30/05/2011 22:52:36
   9½ / 10
stupendo film. grandissimi gli attori principali.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  16/10/2008 23:22:51
   6 / 10
Minorissimo di Howard Hawks per il quale non ho voglia di spendere due parole in più. Me lo sentivo, non avevo nessun affiatamento con il titolo italiano. Simile a "Casablanca" di Curtiz, che pure gli preferisco(e già non ne vado matto), si salva solo per i dialoghi e la coppia Bogart-Bacall. Sceneggiatura evasiva.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  17/01/2008 16:34:27
   7½ / 10
Film di grande intensità drammatica, la geniale regia rende tutto così scorrevole da lasciar stupiti. Grandi interpretazioni, tensioni a non finire.
Un film che non dà tregua allo spettatore impedendogli di pensare a favore di una forte identificazione nell'azione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  26/02/2007 00:00:42
   7 / 10
Qualcosa, di "acque del Sud" non funziona completamente, per quanto il film abbia la capacità singolare di attirare con il suo pathos e di relegarsi, giustamente, nel novero dei classici del cinema.
Non è che lo script di Hemingwai fosse tra i suoi migliori ma da "avere e non avere" Micheal Curtiz trasse un film disilluso e amaro, davvero splendido, e superiore anche al film di Hawks.
Incerto tra dramma noir e melò il film purtroppo affonda nella vaghezza, come se il regista non avesse il controllo totale della vicenda e delle sfumature che invece Curtiz è riuscito, cinque anni dopo, a raccontare.
E se dovessi strappare un 10 che probabilmente lo merita, non sarebbe nei riguardi di Bogey o del sempre straordinario Hawks (memorabile comunque il finale) ma davanti all'algida bellezza di Lauren Bacall: è proprio vero che il carisma di questo film minore si rispecchia interamente sul volto sublime di questa ineffabile magnifica attrice (e donna)

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  18/10/2006 17:13:55
   8½ / 10
Film di propaganda tratto da Hemingway.
Non è poi molto diverso da "Casablanca" diretto da Michael Curtiz 2 anni prima, però rimane sempre un affascinante film di avventure, caratterizzato dai dialoghi sempre superbi del maestro Howard Hawks.

E' sicuramente un minore nella carriera del regista : Hawks fece in quegli anni anche un altro film di propaganda, "Arcipelago in fiamme", decisamente un capolavoro.
Comunque questo film è famoso perchè fu il primo film di Bogart con Hawks (e quello successivo sarà "Il grande sonno" nel '46).

E sopratutto è famoso perchè fu il film in cui Bogart incontrò l'esordiente e meravigliosa Lauren Baccall che poi sposò.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065902 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net