acque profonde (2022) regia di Adrian Lyne USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

acque profonde (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ACQUE PROFONDE (2022)

Titolo Originale: DEEP WATER

RegiaAdrian Lyne

InterpretiBen Affleck, Ana de Armas, Rachel Blanchard, Tracy Letts, Lil Rel Howery

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 2022
Generethriller
Tratto dal libro "Acque profonde" di Patricia Highsmith
Al cinema nel Marzo 2022

•  Altri film di Adrian Lyne

Trama del film Acque profonde (2022)

Vic e Melinda Van Allen sono una coppia il cui matrimonio fallito è tenuto in piedi solo da un accordo: per evitare il divorzio, possono permettersi altri amanti purché non abbandonino la famiglia. Tutto però si complicherà quando gli amanti di Melinda inizieranno a scomparire facendo nascere dei sospetti sul conto del benestante Vic.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,45 / 10 (20 voti)5,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Acque profonde (2022), 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  27/12/2023 16:07:09
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Nel suo ultimo film Lyne rispolvera i suoi cavalloni da battaglia dell'erotismo e di quel thriller un po' a tinte noir che gli ha fatto ottenere ottimi risultati ai botteghini degli anni 80' e 90' con il solito schema collaudato di una coppia di attori seducenti e sulla cresta dell'onda, a mio parere la scelta della coppia protagonista è tra le cose più riuscite del film, a differenza magari di uno stile un po' troppo patinato e di una sceneggiatura col pilota automatico che soltanto accenna ad un approfondimento psicologico.

La bellezza di Ana De Armas è l'assoluta protagonista della pellicola, tutto gira intorno a lei e lo spettatore si ossessiona a quel fascino di femme fatale così sfuggevole, a quella psicologia perversa nel cercare appositamente di far adirare il marito per ottenere delle reazioni viscerali e passionali seppur rabbiose e fuori controllo. Il suo essere totalmente disinibita, i suoi sorrisetti di scherno, una sorta di diva inarrivabile che lo spettatore guarda come oggetto del desiderio e che il marito vorrebbe conservare gelosamente, come un oggetto raro, il rapporto a mio parere si riduce a questo, l'unico motivo per cui il marito non chiede il divorzio e rimane in gioco tutto il plot, Lyne punta molto sulla componente "carnale" come posta in gioco, talmente alta e talmente bella da arrivare ad uccidere piuttosto che rinunciarci, l'essenza del film trovo sia questa.

Ben Affleck, attore che non amo per nulla, anzi considero parecchio scarso, qui quantomeno recita decentemente, o meglio probabilmente gli viene cucita una parte su misura, il suo personaggio rispecchia lo stereotipo che si è creato il pubblico sulla sua recitazione, stereotipo però con una base di verità, infatti è un marito impassibile, un po' imbambolato che guarda la moglie disinibirsi con altri uomini con la perenne faccia da trota appena pescata, però è bravo nel nascondere apparentemente la rabbia, la sua presenza scenica è forte, complice l'imponenza del fisico, da quella sensazione di marito che potrebbe esplodere di rabbia da un momento all'altro e fare dei casini, una delle sue migliori interpretazioni.

La sceneggiatura non è sempre all'altezza, tra qualche forzatura di troppo riguardante il lato thriller/investigativo, come la parte finale molto influenzata dal caso, che diventa ridondante, quando casualmente la moglie vuole andare a fare il picnic nel luogo nascosto dove il marito ha ucciso l'ultimo amante, come casualmente ci sia di nuovo l'amico che aveva già incriminato il marito - ma non dovrebbe essere un posto nascosto? praticamente faceva prima ad ucciderlo in centro città - ma anche la sottotrama del detective privato iniziata e poi lasciata un po' a se stessa.

Visivamente non si fa notare più di tanto, quella color tendente al verdognolo ha un certo stile ma non si sposa benissimo con le tematiche e la narrazione del film, la regia di Lyne per quanto dilatata fa seguire bene lo sviluppo, c'è da dire che gestisce bene l'alternanza tra i momenti più narrativi e gli intermezzi erotici, che poi sarebbero molto soft erotici, che comunque regalano qualche bel momento e qualche bel nudo della sensualissima De Armas, che alla fine sarà il principale motivo per cui questo film si farà ricordare.

Noodles71  @  20/09/2022 11:38:17
   5½ / 10
Dopo venti anni Adrian Lyne torna a dirigere un film attingendo da un romanzo della Highsmith del 1957 già portato sul grande schermo nel 1981 con J.L. Trintignant e Isabelle Huppert. Manca soprattutto l'erotismo che era alla base della storia anche se Ana De Armas è sensuale, maliziosa ed intrigante ma oltre una scena di topless niente di più. Ben Affleck che ricopre un ruolo subdolo mantiene la sua solita inespressività recitativa. Il finale, differente da quello del romanzo, con l'incidente di Don, abbastanza irrealistico e deludente. Rimane solamente il dubbio se la coppia sia inconsciamente in accordo su quello che succede...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  29/08/2022 13:22:06
   5½ / 10
Un noir che forse 50 anni fa poteva avere un senso , adesso la trama così lenta , personaggi così statici e situazioni ormai comuni non suscitano granchè interesse.
Affleck negativo , meglio la De Armas come femme fatale.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  24/08/2022 22:55:54
   4½ / 10
Acque profonde è un noir tutto sbagliato, in cui l'unica che sembra conoscere il suo mestiere è Ana de Armas, che interpreta una femme fatale pressoché perfetta. Tutti gli altri sembrano dei dilettanti alle prime armi: Affleck è inespressivo come al solito (impossibile non pensare a come sarebbe stato il film con ad esempio Christian Bale), la regia di Lyne è fastidiosamente patinata, tipo film pomeridiano estivo di canale5, aiutata da una fotografia brillante tendente al verde smeraldo che non c'entra assolutamente nulla col genere. La sceneggiatura poi è piatta e senza tensione, nonostante ci abbia messo le mani un ottimo mestierante come Levinson Jr.

Insomma, un totale spreco di un buon soggetto e di una grande attrice.

Thorondir  @  25/07/2022 10:20:52
   5 / 10
L'inizio del film segue una costruzione della tensione molto hitchcockiana e con rimandi al thriller contemporaneo (Finche su tutti). L'ambiguità dei due protagonisti è sorretta dalla semplice ma efficace scelta di sceneggiatura di inserire un classico elemento noir (la scomparsa di Martin McRae). Il tutto regge abbastanza bene fino a quando proprio la sceneggiatura decide di buttar via la tensione così creata per puntare tutto su un cinema sempliciotto tipicamente odierno, rifuggendo dalle ambiguità per mostrarci tutto (e spiegarci tutto) senza che alla fine si indaghi sulla psiche di questi personaggi (che per di più fanno e/o subiscono situazioni senza mostrare qualsiasi tipo di cambiamento umano, come tipicamente avverrebbe in una situazione di quel tipo). Le brevi incursioni erotiche sono marchio di fabbrica del regista, ma il film si butta consapevolmente via senza avere nulla di interessante da dire.

maxi82  @  05/04/2022 16:09:15
   5 / 10
Vale la pena di vederlo solo per la bellezza di ana de armas...per il resto la noia e il non succedere nulla per quasi tutto il film perde di attenzione....movimentato ,si fa per dire ,il finale con una scena abbastanza ridicola

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/03/2022 20:00:52
   5 / 10
Rispolverare il thriller erotico mettendo in cabina di regia Adrian Lyne era un'idea sulla carta perlomeno da provare. Nella parte iniziale tutto il gioco di sgurdi ed ammiccamenti funziona e la vitalità della De Amas con l'imperscrutabilità (funzionale, visto la monoespressività) di Affleck rendono il gioco stimolante. Purtroppo il plot prende fin da subito i binari dello scontato e ancor più scontato è tutta la parte finale. E per un thriller erotico è proprio questo elemento che manca. Poco da fare, i nudi ad Hollywood sono pressochè proibiti e da questo punto di vista siamo rimasti indietro di 50 anni. Si arriva quindi al paradosso completo: thriller erotico senza erotismo, di conseguenza un film nato monco.

mrmassori  @  29/03/2022 16:54:53
   3 / 10
immondizia assurda ma non potevo fare a meno di continuare a guardarlo per la presenza di Ana de Armas, di una bellezza e fascino da femme fatale assurdi. Una delle donne più belle e sexy del pianeta.

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  26/03/2022 22:42:20
   4 / 10
A parte la bellezza conturbante della protagonista femminile e un suo leggero nudo (ma niente che non avevamo già visto), la pellicola fa acqua da tutte le parti. Lo si segue tranquillamente, ma rimane la sensazione che il brodo sis stato allungato fino all'inverosimile. Affleck, già di per sé inespressivo, ha fatto film migliori pur con i suoi limiti. Da vedere solo in mancanza di altro...

Mauro@Lanari  @  26/03/2022 11:13:46
   4 / 10
Adattamento dell'omonimo romanzo del '57 scritto da Patricia Highsmith, il "Deep Water" di Lyne s'allontana dai suoi thriller erotici e propon'un ménage coniugale ("Gone Girl", Fincher 2014) in stile P.T. Anderson, ossia basato sulla reciproca complice sopraffazione ch'annulla il dimorfismo fra i due (Affleck è alto 192 cm, de Armas 168). Nel film lui la definisce una schizofrenica e lei uno psicopatico, entrambi esprimono la propria possessiva passionalità desiderandosi per come sono, lui un macho bello, ricco, intelligente, trafficante di mort'e assassino, lei una chica caliente, provocante ninfomane ch'adora tradire il marito per godere della sua umiliante gelosa vendetta. Indissolubile intreccio empedocleo fra Thanatos ed Eros sancito dalla figlia di 6 anni che capisce la tresca familiare altoborghese e la sottoscrive, annoia e non seduce pure quando Melinda cant'al pianoforte "Via con me" di Paolo Conte (https://youtu.be/Hx34TzNIeT0), chansonnier ch'a sua volta ormai intrattiene più col mestiere che con l'arte.

Kyo_Kusanagi  @  25/03/2022 17:20:04
   2 / 10
Ana de Armas : provocante ,sensuale, sexy, conturbante, bellissima!!! Unico motivo per finire la visione del film , consapevole di star buttando 2 ore della mia vita...perchè questo film è assurdo, noioso e privo di verve.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net