Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Non lo condanno come non lo elogio. Però comprendo il flop generale (a prescindere dal tema dell' omosessualità). La battaglia di Gaugamela è stata eseguita magistralmente. Una delle più belle che abbia mai visto. Per quanto riguarda l' Idaspe (se vogliamo trascindere dal pessimo gusto di quell'effetto rosso sgranato) non rispecchia la realtà dei fatti, alla faccia di quelli che dicono che la storia è fedele. Alessandro non fu ferito così gravemente e Bucefalo non morì in quell'occasione, ma di malattia. Non furono gli elefanti a caricare la falange, ma viceversa e i Greci non subirono perdite così esorbitanti. Il film non è noioso, però è troppo parlato con poca azione. Non fraintendetemi; non sono uno che guarda solamente i vari Mission Impossible e XXX, però su di un film riguardante Alessandro Magno c'è da aspettarsi molta carneficina, azione e scene colossali; cose che occupano solo una minima parte di tre ore di film. Errato anche il rapporto tra Alessandro ed Olimpia. Lui non odiava la madre in quel modo, anzi, è anche probabile che abbiano cospirato loro due insieme per assassinare Filippo. Cmque, a mio avviso, c'è troppo "sbilanciamento" tra scene parlate e scene d'azione (per un film di questo genere). Personalmente avrei fatto una trilogia: Film 1 - Battaglia del Granico ed Isso (con piccolo prologo di Battaglia di Cheronea), Film 2 - Assedio di Tiro, Egitto e Battaglia di Gaugamela, Film 3 - Battaglia dell'Idaspe e morte di Alessandro. Musiche di Vangelis assolutamente grandiose!!! La cosa che mi ha fattto venire voglia di alzarmi e andarmene dalla sala, è stato quando ho visto una pergamena scritta con caratteri e lingua in Inglese!!!!!!!! Bravo Farrel, anche se come aspetto fisico non c'entra niente con Alessandro. Anche il cast generale non sono adatti nel ruolo dei Greci. I pochi che si salvano sono: la Jolie, Raz de Gan e Christopher Plummer. Non tornerò a vederlo una seconda volta, ma cmque è stato un tentativo lodevole.