alien regia di Ridley Scott USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alien (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALIEN

Titolo Originale: ALIEN

RegiaRidley Scott

InterpretiTom Skerritt, Sigourney Weaver, Veronica Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1979
Generefantascienza
Al cinema nel Gennaio 1979

•  Altri film di Ridley Scott

•  Link al sito di ALIEN

Trama del film Alien

Il film inizia quando l'equipaggio di una nave spaziale adibita al trasporto minerali, la Nostromo, viene risvegliato dall'ibernazione durante il viaggio di ritorno verso la terra per indagare riguardo un messaggio di s.o.s. proveniente da un pianeta inesplorato. Qui viene trovata un'astronave extraterrestre fantasma con all'interno degli ovuli...

Film collegati a ALIEN

 •  ALIENS - SCONTRO FINALE, 1986
 •  ALIEN 3, 1992
 •  ALIEN - LA CLONAZIONE, 1997

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,77 / 10 (464 voti)8,77Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alien, 464 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

fede77  @  26/03/2010 19:32:54
   10 / 10
Una storia....un disegno....un regista. Questo è il micidiale cocktail che diede inizio ad una delle migliori saghe di fantascienza-horror mai esistite.

UNA STORIA:

Una storia ideata (ma che genio!!) da Dan O'Bannon in pieni anni '70, anni che macinavano fantascienza a manetta, ma pur sempre una fantascienza "politically correct", ovvero che aveva lo scopo principale di stupire e meravigliare la gente. Con una storia simile, ed un mostro simile, si rompevano gli schemi: si voleva terrorizzare e, diciamola tutta, anche "schifare" (con simili creature!) il pubblico, per cui si rischiava grosso a rompere uno schema vincente ed ormai consolidato. Per carità, non è che questo genere, prima di Alien, non avesse toccato i temi del "light" horror: film come "1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra" (1971, di Boris Sagal), "I mostri delle rocce atomiche" di Quentin Lawrence (addirittura 1950!), "L'esperimento del dottor K." (1958, di Kurt Neumann), "L'invasione degli ultracorpi" (1956 di Don Siegel) e "La Cosa da un altro mondo" (1951, di Christian Nyby) sono alcuni esempi di film fanta-horror "cult" del passato, in cui tentativi più o meno riusciti di mostri terrorizzanti si sono susseguiti e, probabilmente, hanno fatto un certo "effetto paura" all'epoca e per la gente di quell'epoca. Ma ora? Riguardandoli è difficile che non scappi qualche sorriso.
Con Alien, invece si è andati oltre, progettando un film, un ambiente, un ritmo ATTORNO ad un mostro; in cui il TERRORE e la TENSIONE sono i veri protagonisti. Si è quindi pensato ad un racconto che dovesse incutere paura, costruendo perciò un horror in un ambiente fantascientifico, piuttosto che un fantascienza con elementi d'orrore. Questo è l'elemento principe che ha rotto un modello!

UN DISEGNO:

Qui viene il bello, anzi "il brutto", visto che di certo non parliamo di Candy Candy. Se un mostro non fa paura, tutto il palco precedente cade come un castello di carte. Quali debbono essere quindi gli ingredienti perché il precedente fantoccio possa servire egregiamante allo scopo? Ovviamente il suo aspetto, il suo realismo, la sua pericolosità verso il genere umano. Per il primo punto è intervenuto un "mago", o meglio un (probabilmente disturbato) disegnatore svizzero, certo Hansruedi Giger, che alla sera non aveva di meglio da fare che immaginare e buttare su carta quelle creaturine che "noi" (parlo per i fans) tutti amiamo. Esse sono ciò che di più diverso, ostile ed, evolutivamente parlando, interessante che si sia potuto realizzare: con testa allugata, lingua "a camaleonte dentato", artigli, acido al posto del pomodoro, forme larvali ed embrioni orripilanti e micidiali. Insomma il piatto era già pronto, ma bisognava scoprirlo, cuocerlo bene e proporlo alla grande distribuzione.

UN REGISTA:

Difficile, per quegli anni di "spettacolo per gli occhi", tentare un nuovo filone e rischiare così un flop, visto che anche molti registi pensavano che un simile genere sarebbe stato snobbato. Infatti, "2001: Odissea nello spazio" di Kubrick era uscito undici anni prima ed ancora lasciava il segno; nello stesso anno era poi uscito anche "Il pianeta delle scimmie", di Franklin J. Schaffner (capostipite di una lunga serie e di un remake moderno); ma soprattutto due anni prima di Alien compariva "Guerre stellari" di Lucas. Era quindi poco verosimile che una simile proposta potesse far breccia nei più affermati registi dell'epoca: sarebbe bastato un errore e molte carriere, come per i dollari, sarebbero sfumati. Qualcuno avrebbe dovuto sobbarcarsi il rischio e, comprensibilmente, quel qualcuno avrebbe dovuto rischiare, pur di sfondare.
Stiamo infatti parlando di un giovane Ridley Scott, MAI alle prese, prima d'ora con film di fantascienza...si parlava quindi di un regista (per quegli anni), semisconsciuto ai più ed autore, oltre che di spot pubblicitari, solamente di un bel (ma batate bene, non certo un capolavoro) film di guerre napoleoniche: "I duellanti, 1977; film che a Cannes ha vinto un premio. Era la SUA occasione per sfondare e che occasione: le aragoste c'erano...bisognava saperle cucinare BENE. Di certo non ci ha pensato due volte.
Ecco quindi che Scott, con un ovvio e limitato budget (come si diceva prima...molta prudenza quando si percorrono nuove strade) doveva rendere al meglio i due piatti forti di cui disponeva. Un uso sapiente delle telecamere, momenti di attesa e di tensione crescente, la PAURA DELL'IGNOTO, il vedere e non vedere il mostro, tutti questi elementi erano le doti di partenza di colui che, come si sa bene, sarà poi l'autore di capolavori della fantascienza (vedi "Blade Runner", 1982), del genere storico (vedi "1492 - La scoperta del Paradiso", 1992), ma anche di quello fantasy ("Legend", 1985), come del famosissimo "Il gladiatore" del 2000.
Senza quindi i precedenti "tocchi registici", sarebbe stato difficile imporre agli spettatori un ritmo ed una voglia di proseguire nella visione per il classico "vediamo come va a finire", soprattutto se si pensa che (a parte la prima mezz'ora) poi il tutto si svolge in un'astronave....questa è "sapienza di chi sa"!

MA NON SOLO:

Ovvio parlare del cast: la Weaver era al suo PRIMO film! Un'attrice quindi giovane e capace, con una parte ed un ruolo di secondaria importanza all'inizio, ma che man mano (anzi, sarebbe da dire "man mEno", visto che acquisiva importanza tanto quanto il mostro progrediva nel far fuori i suoi compagni) aumentava le sue doti di comando e decisionali, come di quelle di protagonista, poi tanto tipiche dei seguiti. E' interessante notare che in questo suo primo ruolo da eroina, Ripley qui cresce come carattere, prendendo confidenza e convincendosi nel ruolo da leader. Nel secondo episodio, invece, Ripley è già matura ed ha capacità di comando e di essere un capo; mentre, per concludere, nel terzo questo suo ruolo verrà messo in discussione.
John Hurt...non ci si può che inchinare di fronte ad una delle pietre miliari della recitazione: una carriera partita dal lontano '66 ("Un uomo per tutte le stagioni" di Fred Zinnemann) e che continua ancor oggi (mitici il "Rob Roy" del 1995 di Michael Caton-Jones) con comparse nel primo "Harry Potter", nei due "Hellboy", ecc.
Ian Holm: altro "Re" ed uno dei migliori attori dell'epoca (come lo è ancor oggi, visti i sui ruoli nei primi due "Signore degli anelli"), qui nel ruolo freddo e molto ambiguo dell'androide "cattivo" (poi ripreso, in chiave umanitaria da Lance Henriksen, nel 2° e 3° episodio; da Winona Ryder, nel 4°).
Gli altri quattro non sono meno bravi, anche se han sempre fatto ruoli minori.
Non serve aggiungere altro.

Bisogna ancora accennare alle musiche, poiché, come negli horror un buon e appropriato accompagnamento fanno già metà del successo (COSA che manca ormai da parecchi anni in questo genere). Qui c'è magia e mistero, poiché i motivi sono inseriti in momenti di stacco, ovvero di intermezzo tra picchi di suspance, e l'inserimento è discreto, non invadente; come non assordante, ma calma e misteriosa (come lo spazio stesso) è la scelta del suono. Un applauso a Jerry Goldsmith! anche se furono usate gran parte delle musiche di altre sue precedenti opere.

PREGI e DIFETTI:

Partirei coi difetti, per poi chiudere in bellezza...anche perché qualcosa gli si può criticare, pure se sono sottigliezze di chi vuole cercare il classico pelo nell'uovo.
Intanto premettiamo che è stato un film (relativamente) A BASSO COSTO, e che è uscito a fine anni '70 (al contrario del secondo capitolo che, a parte l'"opera omnia" di Cameron, aveva un budget immensamente più elevato ed una tecnologia molto più avanzata). Quindi è logico aspettarsi effetti speciali, ambientazioni, mostro in sé realistici....fino ad un certo punto. A parte l'accurato lavoro della misteriosa astronave aliena (vero capolavoro), si vede che l'ispirazione per la "Nostromo" sa...troppo di Kubrick, particolarmente l'uso del colore bianco (un po' anche per l'alien, per la testa), le tute spaziali e la moda "Hal 9000" per "Mother". Critiche anche per l'alieno si possono fare per quanto concerne il suo aspetto "umanoide", ovvero si vede abbastanza che sotto la maschera c'è l'attore....ma è cosa che si può perdonare se pensiamo che il progetto originale del pazzoide Giger era fedele a questo tipo di forma (tranne il primo e vero volto di alien...questo lo si vedrà col finale del quarto capitolo ed è una chicca degli specials del primo episodio!). Altre pecche: "facehugger" e "chestburster" alquanto grezzi per manifattura....ma si torna al primo punto, per cui non andrei oltre.

Ma un difetto, stavolta vero, c'é, come sottolineavo anche nel mio commento al terzo film della serie: non quadra assolutamente il fatto che il "neonato sbucato dalla pancia...del padre" sia grande come un micetto prima e diventi un bestione da 2,5 metri nel giro di dieci minuti, senza (perdinci) essersi mangiato alcuna balena...che si sia andato a ficcare nel frattempo in qualche reattore nucleare della nave, o che fosse stato un esemplare affetto da gigantismo?? Mah....
Altra cosina che, sempre a mio avviso, non funzia: ma vi pare che per un gatto sperduto in una città viaggiante, un equipaggio vada alla malora per ricercarlo, mentre "lo squalo è in giro"?? Capisco, io che li adoro, lo avrei fatto....ma almeno un lanciafiamme me lo sarei portato!

Comunque sia....veniamo ai pregi e concludo (per i fedeli lettori anche degli altri capitoli) la "Tesi in Alien-ologia":

La NOVITA' per l'epoca era assoluta: l'horror NELLA fantascienza, la paura nelle sale, il thriller e la tensione sullo schermo. Si ha PAURA perché la paura stessa è dove noi ci aspettiamo che accada qualcosa; in altre parole: si prova timore nel sapere che accadrà qualcosa di spaventoso, ma non sapere quando e dove.
Lo spettatore viene coinvolto gradatamente nella storia, come avviene proprio nella lettura di un libro...ci si appassiona, ci si impersona un po' alla volta nella vera protagonista, ovvero Ripley-Weaver, ci si aspetta un finale memorabile e, a maggior ragione, SI VUOLE arrivare alla fine. Ed il finale sarà, come per il film stesso, qualcosa di nuovo ed originale.
Gli altri episodi, seppur con i loro pregi e difetti, dovranno adattarsi alla perdita del fattore "prima esperienza", e comprensibilmante partiranno sempre in svantaggio, tanto più se si va avanti con la serie. Però probabilmente sarà proprio questo fattore che darà linfa per creare e ricercare nuovi spunti, aumentare l'azione e gli effetti speciali, migliorare la creatura, o inventarsi nuovi mostri ed alternative. Il tutto per far tornare ancora una volta il pubblico nelle sale e ad ancora una volta affascinarlo e spaventarlo.


Quindi è ciò che stupisce per la prima volta che resta e resterà indimenticabile: come il primo gelato, il primo bacio....il primo amore (letale in questo caso).


Saluti a chi ce l'ha fatta, ancora una volta, a leggere :-)

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/04/2010 09.51.26
Visualizza / Rispondi al commento
FedericoBlasco  @  09/11/2005 15:04:32
   9 / 10
una novità nel cinema fanta horror,ke poi esso diventerà il re del genere

fede  @  19/11/2003 13:22:49
   10 / 10
Fantastico. A distanza di anni riesce ancora a creare le stesse emozioni e sensazioni. Ineguaglibile capolavoro nel suo genere. Un'ottima occasione per apprezzarlo ancora una volta su grande schermo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065878 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net