allonsanfan regia di Paolo Taviani, Vittorio Taviani Italia 1974
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

allonsanfan (1974)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALLONSANFAN

Titolo Originale: ALLONSANFAN

RegiaPaolo Taviani, Vittorio Taviani

InterpretiMarcello Mastroianni, Lea Massari, Laura Betti, Claudio Cassinelli, Bruno Cirino

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 1974
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1974

•  Altri film di Paolo Taviani
•  Altri film di Vittorio Taviani

Trama del film Allonsanfan

Siamo all'inizio dell'Ottocento, in piena Restaurazione. Il nobile Fulvio Imbriani, di idee liberali, torna alla casa paterna dove, tra i ricordi dell'infanzia e gli agi della sua famiglia, dimentica l'impegno politico. I vecchi amici però presto si fanno rivedere e lo inducono a prendere parte a una spedizione nel Sud che dovrebbe sollevare la popolazione contro il governo borbonico. La spedizione però fallisce e...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (6 voti)7,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Allonsanfan, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  14/04/2022 10:26:30
   7½ / 10
Inizialmente faticoso, decisamente bello pazzo, film interessante da vedere nella serata giusta con un Mastroianni che non vuol più partecipare alla rivoluzione ma in un modo o nell'altro ci si ritrova invischiato suo malgrado. Belle alcune immagini, le musiche e le scelte stilistiche.

Zarco  @  30/03/2016 21:53:10
   5½ / 10
Film pretenzioso quanto noioso, surreale, inconsistente e inconcludente, come tutti quelli dei fratelli Taviani. Andrebbe bene per dei bambini. Ogni volta ci riprovo ma niente da fare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/03/2012 13:13:57
   7½ / 10
Allonsanfàn è il film sull'utopia, sul credere in qualcosa che si ritiene giusto e perseguirlo, sull'importanza formativa del singolo individuo. Il film dei Taviani mostra cosa significhi il rinnegare i propri ideali per adeguarsi a piaceri più terreni nutrendo soltanto il proprio egoismo personale. Il protagonista Fulvio passa quindi dall'accusa iniziale di tradimento verso gli ideali (accusa infondata), ad un susseguirsi di tradimenti nei confronti dei propri compagni, ingenui e naif nel proprio credo, quanto manipolabili dalle meschinità di Fulvio. L'utopia quindi è il mantenimento di quella coerenza soprattutto con sé stessi. Le sconfitte di oggi, come mostra il finale del film, possono essere le vittorie del domani.

donfabios  @  06/02/2011 02:57:02
   8 / 10
non posso che essere totalmente d'accordo coi due commenti precedenti.

Jumpy  @  09/12/2009 13:31:40
   8 / 10
Inizialmente ho faticato un po' a seguirlo e l'ho trovato pesantuccio.
Entrando nel vivo, mi ha appassionato molto, complici le ambientazioni e la fotografia splendide e la colonna sonora magistrale.
Ho notato un po' di alti e bassi: scene da cineteca e passaggi un po' meno riusciti.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  15/03/2008 20:59:41
   9 / 10
Sono rimasto molto colpito da questo film. Ha una storia molto interessante che fa riflettere, ma soprattutto è girato in una maniera incredibilmente bella. La fotografia è perfetta. Bisogna dire che si è fatto di tutto per far apparire le scene al meglio. Si sono scelti luoghi bellissimi, dalla Villa Adriana ai Sassi di Matera, passando per Castel del Monte e il lago d’Orta. Questi luoghi così famosi si integrano comunque benissimo nella storia, anche perché sono intervallati da altre scene di comune campagna di grande fascino, con una luce che vivifica o mortifica i colori (sempre molto intensi), a seconda dell’umore della scena. Le immagini risultano sempre molto “nitide”, solide, evidenti, nel senso dell’immediatezza e del rilievo del loro stimolo visivo e contenutistico. Sembra di avere davanti un quadro di David, e infatti la storia è ambientata proprio nei primi anni dell’800. Basta guardare poi le scene in cui le donne appaiono nude per vedersi apparire una Venere del Canova. C’è anche un personaggio che sembra il ritratto di Ugo Foscolo. Sono tutti stimoli estetici che si fondono e arricchiscono la storia e che non la sovrastano.
Ad aumentare il senso di “classico” e di “epico” che trasmette il film, ci pensano le musiche timbriche e corali di Morricone, le quali riescono sempre a dare grande rilievo a tutte le immagini. Si sente un po’ la presenza dello stile di Sergio Leone di “Giù la testa”. In ogni caso, il gusto “plastico” delle immagini era una caratteristica stilistica comune ai film dei primi anni 70.
La storia narra di Fulvio, un ex giacobino deluso dal fallimento pratico dei suoi ideali. La Restaurazione gli fa riscoprire il valore del “privato” (il calore della famiglia, l’affetto dei cari, il proprio figlio) e il fascino dei piaceri edonistici (la musica, il sesso, il carnevale). Vede adesso i suoi ex-compagni con occhi diversi, disillusi. Ne mette in rilievo tutti i difetti (ingenuità, distacco dalla realtà, inutilità del loro sacrificio) ma allo stesso tempo ne subisce ancora il fascino. Ne viene fuori un comportamento molto ambiguo e contraddittorio. I suoi ex compagni continuano a fare affidamento su di lui, che però non ha il coraggio di dire loro in faccia la verità. Si unisce controvoglia alle loro imprese per poi tradirli vilmente. Le scene finali ci fanno capire che forse Fulvio tradisce i compagni per rabbia, per ripicca verso se stesso che non riesce più a “credere”. Posto davanti all’illusione che forse il sogno si sia realizzato, finisce per cedere e “credere”, condividendo così la sorte dei compagni. Questo per dire che i sogni non moriranno mai, il loro fascino continuerà in eterno e la dicotomia entusiasmo/disillusione sarà destinata a riformarsi di continuo.
I registi cercano di non parteggiare per nessuna parte in gioco. Il rilievo è dato al personaggio di Fulvio e alle sue opinioni, però quando si tratta di ritrarre i compagni giacobini ecco che la mdp con i suoi primi piani ci rivela persone tutto sommato oneste, piene di nobili sentimenti, Persone con la P maiuscola, certamente più “simpatiche” e vive delle figure appartenenti alla Restaurazione.
Gli agganci con la realtà italiana del 1973/4 sono evidenti. Ormai era chiaro che la rivoluzione, così come era stata pensata nel 1968, non si sarebbe mai realizzata. Con chiarezza si mostra il destino di quel movimento: da una parte il ritorno al privato e il rifugio nell’edonismo, dall’altra la radicalizzazione e il distacco dalla realtà (il futuro terrorismo con le Brigate Rosse). Se ha un difetto questo film è secondo me proprio l’eccessiva invasione che ha il “moderno” nella storia. Certo, la storia si svolge in un contesto melodrammatico, ma le figure femminili sono fin troppo emancipate per l’epoca. I comportamenti dei personaggi sono forse troppo “attuali” e a volte stonano un po’ con il contesto della Restaurazione. Sono comunque difetti che si sopportano, vista la grande bellezza visiva di quest’opera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net