alone (2007) regia di Banjong Pisanthanakun, Parkpoom Wongpoom Thailandia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alone (2007)

 Trailer Trailer ALONE (2007)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALONE (2007)

Titolo Originale: FAET

RegiaBanjong Pisanthanakun, Parkpoom Wongpoom

InterpretiMasha Wattanapanich, Vittaya Wasukraipaisan, Namo Tongkumnerd, Ratchanoo Bunchootwong

Durata: h 1.35
NazionalitàThailandia 2007
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2010

•  Altri film di Banjong Pisanthanakun
•  Altri film di Parkpoom Wongpoom

Trama del film Alone (2007)

La storia di Pim che, con il marito Wee, è costretta a tornare in Thailandia dalla Corea a causa della grave malattia della madre. Una volta arrivata viene assalita dai ricordi del passato, memorie che aveva accuratamente rimosso, ed inizia ad avvertire intorno a sé una presenza malevola che non tarderà a manifestarsi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (54 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alone (2007), 54 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

GianniArshavin  @  18/08/2017 19:45:28
   5½ / 10
Alone è un film thailandese del 2007, diretto da due registi dai nomi impronunciabili e che si inserisce a pieno titolo del filone degli horror asiatici tanto in voga fra la fine degli anni 90 e la prima metà degli anni 2000.
Malgrado avessi delle discrete aspettative e mi sia approcciato al prodotto con tutte le migliori intenzioni, purtroppo Alone mi ha parzialmente deluso, in primis a causa del grande e ricorrente difetto di una buona fetta degli horror orientali: il sembrare tutti uguali.
Sfortunatamente anche questo titolo non riesce a sfuggire alla "maledizione" del filone, andandosi ad incanalare sui soliti e triti binari di questa tipologia di pellicole che seguono pedissequamente il solito e medesimo canovaccio con il consueto e logoro tema della vendetta e i banali e prevedibilissimi jumpscare.
Sebbene l'opera sul finale provi a proporre qualcosa di nuovo cercando di mescolare le carte, il tentativo arriva troppo tardi, dopo quasi 70 minuti di situazioni viste e riviste, che non spaventano mai e non riescono ad inquietare anche a causa di una fotografia che ho trovato a dir poco fastidiosa.

Indubbiamente Alone non è un film tutto da buttare, ha i suoi pregi ed è girato con la tipica sobria eleganza degli J-horror. Inoltre ha una recitazione più che convincente e dei dialoghi scritti in modo maturo. Tuttavia, come già detto in precedenza, la natura eccessivamente derivativa e prevedibile tarpano le ali a questa produzione thailandese.

pinhead88  @  06/09/2013 18:14:08
   4 / 10
Una ghost story patetica e prevedibile.
Soliti passaggi telefonati che invece di inquietare o spaventare fanno perdere la pazienza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/10/2013 18.10.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  08/04/2013 13:20:38
   5½ / 10
Horror Orientale tecnicamente valido ma con evidenti limiti di sceneggiatura.
Prevedibile e con un finale annunciato che rende ancora piu' inverosimile il tutto...appare troppo strano il comportamento della Madre per tutti gli anni a seguire dall'operazione.
Sembra ormai obbligatorio inserire dei colpi di scena in questo genere di film...in questo caso non era necessario.

Sae2006  @  17/10/2010 19:19:38
   5 / 10
Appena finito di vedere. Onestamente non mi è piaciuto affatto. Storia che ricalca quella del più fortunato "Tale of Two sisters" e che sia per regia che per recitazione da parte degli interpreti non impressiona in modo particolare. Il finale da alcuni definito come un colpo di scena io l'ho trovato decisamente prevedibile ovvero si può tranquillamente capire da circa metà film. Sinceramente, nulla di eccezionale, un film come tanti, anche leggermente noioso. Unica cosa positiva la musica che sa creare la giusta tensione dando un paio di colpi degni di nota, per il resto un film piatto e poco godibile.

TheLegend  @  12/09/2010 04:11:55
   5½ / 10
Sono rimasto abbastanza deluso.
Sebbene il film dal punto di vista tecnico sia buono,ha inciso molto sul mio giudizio la mancanza di tensione e la piattezza della storia.
Prova a riprendersi nel finale ma il tutto sa di già visto stupisce poco.
Alla fine dei conti un horror che di horror ha poco.
Paura zero.

medea82  @  28/08/2010 22:37:43
   4 / 10
7,15 la media del voto???nn sono assolutamente d'accordo...film visto e stravisto in tipico stile orientale...una cosa buona ce l'ha:BUON SONNIFERO!!!

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  26/08/2010 14:35:38
   4½ / 10
mi aspettavo decisamente di più dopo aver notato la media dei voti riportata, invece devo dire niente di nuovo brilla sotto il sole...il tema è stato gia sfruttato, sembra di rivedere film già visti che fanno leva sulla prematura scomparsa di una delle due sorelline siamesi, che continua però a manifestare inquietantemente la sua presenza...nella casa dove ha abitato...noioso e davvero poco originale...
ho interrotto a metà film...

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  26/08/2010 03:59:31
   5½ / 10
Una regia onesta, sorretta da una fotografia elegante e raffinata, al servizio di una sceneggiatura terribilmente mediocre.
I vuoti narrativi, le contraddizioni e le incongruenze abbondano, mentre il ritmo narrativo è noiosetto.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il profilo psicologico dei personaggi è assai trascurato e spesso non combaciante con la descrizione narrativa del personaggio stesso.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A risollevare le sorti di una pellicola basata su una sceneggiatura mediocre, per non dire vergognosa, resta l'ottima qualità artistica della messa in scena oltre che gli ultimi cinque minuti di spettacolo.
Bravi gli interpreti, più che sufficiente la regia, molto buona la fotografia.
Benché con un soggetto simile si potesse fare molto molto meglio (ma qui purtroppo non stiamo parlando né di Brian De Palma né di David Cronenberg) il prodotto risulta complessivamente vedibile anche se dimenticabile.

10 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2010 16.31.02
Visualizza / Rispondi al commento
rob.k  @  22/08/2010 20:56:56
   5½ / 10
Nulla di che questo filmetto, il tema è interessante e dai mille risvolti, peccato che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
come se non bastasse

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma, vengono dati troppi elementi che fanno capire subito tutto. L'atomosfera è buona ma le scene di tensione sono veramente da serie B (perchè le persone morte compaiono sempre truccate come zombie in questo genere di film)?

E per concludere, una cosa non mi è chiara:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Dosto  @  22/08/2010 14:40:56
   2 / 10
Questo film è veramente deludente. Ne avevo sentito parlare bene di questi due registi ma mi hanno deluso molto. Il plot non è di per sè innovativo e diciamo che ho capito il finale nei primi 20 minuti(l'ho capito durante il primo flashback delle due gemelle). Ma su questi due fattori si sarebbe potuto anche chiudere un occhio, in un film del genere ci si aspetta una buona tensione, paura serrata non certo una buona trama(anche se non guasterebbe). Il problema è che questo film non fa per niente paura e quando fa fare qualche salto lo fa in un modo talmente subdolo, scontato e facilone che un semplice appassionato medio-basso di horror avrebbe potuto fare lo stesso. I dialoghi sono da camera a gas, sentire parlare lo psichiatra è veramente un pugno nello stomaco, mi è venuto in mente che, se lo può fare lui, domani mi apro un bello studio da psichiatra. I personaggi sono banali e ci sono diversi buchi di sceneggiatura anche se di scarsa importanza.
Il fantasma simil-samara ha fatto il suo tempo e a lungo andare diventa stantio.
Le scene di paura sono talmente simili tra loro che sembra di assistere sempre alla stessa scena. Inoltre tra una scena al presunto cardiopalma e l'altra la tensione cala(già non era alta nei momenti di "paura") in modo indecente.
Un film da buttare in toto.
L'unica scena che ho gradito è quando lei è seduta nella metropolitana.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net