american history x regia di Tony Kaye USA 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

american history x (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICAN HISTORY X

Titolo Originale: AMERICAN HISTORY X

RegiaTony Kaye

InterpretiEdward Norton, Edward Furlong, Beverly D'Angelo, Ethan Suplee, Fairuza Balk, Elliott Gould

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA 1998
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1999

•  Altri film di Tony Kaye

•  Link al sito di AMERICAN HISTORY X

Trama del film American history x

Gonfio di rabbia e violenza, Derek, leader di un gruppo di naziskin americani, è finito in galera. Un calvario da cui esce cambiato, guarito e redento. Ora lo aspetta il compito più difficile, salvare dal suo stesso destino il fratello minore, cresciuto nel mito della razza e con il desiderio di emularlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,70 / 10 (486 voti)8,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su American history x, 486 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  21/06/2008 18:26:59
   7 / 10
Tony Kaye confeziona un buon film che tratta il fenomeno razzismo in America, il regista nel protagonista del film "ingloba" la concezione, il concetto, il movimento nazista...
Infatti Derek è leader di un gruppo di naziskin, nella pellicola possiamo vedere tutti gli episodi di violenza che si verificano per strada e addirittura in un supermercato gestito da signori asiatici...
Discreto l'inizio del film, assisteremo alla morte di due ragazzi di colore e di conseguenza, Derek finirà in prigione...
"American History X" è un film ben fatto, il regista comunque non denuncia il fenomeno in considerazione ma lo espone semplicemente al pubblico...
Tocca allo spettatore condannare o lodare, o meglio "accettare" un'ideale, un valore forse anomalo ma "valido"...
In poche parole Derek (almeno per buona parte del film) porta avanti la sua mentalità estremista, i suoi valori (questi valori possono essere giudicati sia in modo positivo che in modo negativo), il protagonista pagherà caro, nella pellicola possiamo notare in che condizioni è la madre di Derek, ciò dovuto, al valore del giovane che si mette contro tutti, bella e drammatica la scena in cui il naziskin fa questione con l'amante della madre...
In poche parole Derek condiziona, influenza, devasta l'armonia della sua famiglia, il giovane pone le proprie "cose" al centro di tutto…
Pellicola in alcuni tratti un po' cruda, violenta…
Buoni gli attori, discreta la fotografia (durante i flashback ci saranno scene in bianco e nero…), buona la dinamica del film…
Derek (si capisce gia dalla trama) tenterà di allontanare il fratello minore dal razzismo, dal movimento nazista.
"American History X" come detto sopra è un film che tratta a 360° il fenomeno razzismo, la lotta fra l'uomo bianco è l'uomo di colore è perpetua, eterna, ripetitiva…
Emblematica la scena (scena molto lunga) della partita di basket, il regista sceglie l'uomo di colore come provocatore, infatti Derek sarà colpito con colpi proibiti piu' volte dai suoi avversari…
Potrei aprire un clamoroso fascicolo su cio,' parlando della mentalità "fine" del regista di dare colpe "specifiche" ai neri, secondo la mia interpretazione (riferita al film) Derek (ovvero la razza bianca) è provocata dalla razza nera…
Quest'ultima "innocente", "vittima" è allo stesso tempo provocatoria, aggressiva…
Il film è composto da numerose scene degne di nota..!
La pellicola come accennato ci offre gli scontri verbali e fisici fra le due razze…
Ma il problema ovviamente non si ferma qui, saranno oggetti di bersaglio anche altre persone di pelle non bianca…
Per Derek il nazismo è una cosa fondamentale, eloquente è il tatuaggio della croce celtica sul cuore.
Film che presenta quindi una buona trama, lo spettatore vive momenti esaltanti, il ritorno di Derek alla vita di sempre è complicato, imbarazzante…
Il giovane dovrà allontanare il fratello minore dalla "disfatta"…
Bella la parte del film in cui Derek in carcere riesce incredibilmente a dialogare, a fare amicizia con un ragazzo di colore.
Ma allo stesso tempo il naziskin sarà deluso dai suoi amici, è in ciò ritorna utile (anzi, indispensabile) il discorso dei valori di Derek…
Come potete vedere un nazista in carcere stringe rapporti economici con un "non bianco", Derek si sente ferito, deluso e si "ricrede" … dove sono i veri valori del nazismo..?
Questa incalzante, entusiasmante parte del film quindi ci mostrerà due "mondi", ci sarà l'amicizia, la conoscenza con il nero e la disfatta, l'umiliazione da parte dei nazisti…
Brutta, pessima la parte in cui Derek regola alcuni suoi ex amici in una festa, in un ritrovo nazista…
Il regista nell'ultima parte del film crea un "palco" ove si "esibiranno" i due fratelli…
Il fratello maggiore (Derek) spiegherà la situazione drammatica del carcere, seguirà un cupo ritorno a casa e poi il finale molto drammatico…
è importante capire gli atteggiamenti di Derek fuori dal carcere; bella la scena in cui il naziskin vede il tatuaggio sul braccio del fratello… delusione e forse sorpresa…
Ripeto ancora una volta che il regista lascia l'interpretazione della pellicola allo spettatore…
Infatti la meravigliosa scena in cui Derek dopo la doccia posa lentamente la mano sul cuore, ovvero sul suo tatuaggio è ambigua…
Il giovane si vede nello specchio è copre il suo "ideale", ciò potrebbe essere interpretato come qualcosa di vergognoso giustamente nascosto con la mano…
Ma personalmente penso che Derek "paga" la sua "concezione" ed è sempre "incatenato" alle sue "radici", anche se c'è la volontà di un rinnovamento spirituale persiste prepotentemente l'ideale della razza, il mito della "pelle superiore", della razza pura…
Comunque il regista (a prescindere da tutte le possibili teorie) mostra la "faccia" del razzismo, o meglio della diversità di pelle in generale, questa "faccia" consiste per l'appunto nell'estrema violenza, nell'odio profondo…
"Potrebbe" sopravvivere la mentalità razzista ma il tutto non dovrebbe sfociare nella violenza, ma purtroppo queste delicatissime concezioni sono subordinate, "dipendenti" fra di loro quindi non esiste un vero e proprio confine fra tolleranza, "mentalità" e violenza…
Il film dalla massa è visto come denuncia del razzismo, dei movimenti estremi contro i neri, quindi il nazismo…
Ma ripeto ( e approfondisco) il film si limita ad esporre solo i fatti, essi sono "vergini", non vengono "manipolati" dal regista…
Tony Kaye confeziona un finale molto forzato, e comunque in questa parte si capisce che il male della razza è perpetuo a prescindere dalla razza…
Infatti alla fine muore un bianco, quindi chi ammazza sono anche i neri che nel loro vittimismo trovano una voglia di reagire e di sopraffare la razza bianca…
In linea di massima il regista mostra, espone il problema (?) è quindi di conseguenza lo spettatore può notare i disagi causati dal disagio… Tutti i problemi sono subordinati, sono figli, nascono dall'ideale principale…
La versione americana finisce con un ritorno ai vecchi fasti del protagonista del film, quindi tutto ciò ha un significato ambiguo…
Il regista può nascondersi dietro lo scontato concetto "Odio chiama odio" ma il "ritorno" di Derek può essere letto in modo differente…
Il giovane può ritenersi deluso, arrabbiato ed è quasi costretto dalla sua mente a tornare al passato…
Film che ci mostra quindi in linea di massima la totale ostinazione di Derek che (a mio personale) è pronto a morire per i suoi inamovibili ideali, anche se ciò ha causato morte e distruzione nei corpi e nella mente dei suoi parenti.
Quindi buon prodotto cinematografico, pellicola composta da scene "hot" violenti e inedite..!
Buona selezione dei personaggi, applausi al regista… Esempi..? la sadica fidanzata di Derek…
(Le mie considerazioni riguardano il film, quindi mi limito ad interpretare in modo logico il film…
Non mi ritengo difensore o persecutore dei neri e viceversa… almeno non lo espongo pubblicamente...)

47 risposte al commento
Ultima risposta 25/06/2008 22.12.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066117 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net