america oggi regia di Robert Altman USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

america oggi (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMERICA OGGI

Titolo Originale: SHORTCUTS

RegiaRobert Altman

InterpretiAndie MacDowell, Bruce Davison, Jack Lemmon, Julianne Moore, Fred Ward, Jennifer Jason Leigh, Tim Robbins, Chris Penn, Lili Taylor, Frances McDormand, Matthew Modine, Lily Tomlin, Madeleine Stowe, Anne Archer, Robert Downey jr, Tom Waits, Peter Gallagher

Durata: h 3.08
NazionalitàUSA 1993
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1993

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film America oggi

Una squadriglia di elicotteri si butta in picchiata su Los Angeles per spargere un potente pesticida. Inizia così il racconto del film in cui si sommano le vite e i destini dei ventidue personaggi principali, mentre nella metropoli si aspetta il terribile terremoto che tra breve dovrebbe colpirla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,56 / 10 (63 voti)8,56Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Miglior cast
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior cast
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su America oggi, 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento patty  @  17/09/2006 19:48:39
   10 / 10
Il capolavoro di Robert Altman, tratto da 8 racconti dello scrittore Raymond Carver e filmato in uno degli ultimi anni del ventesimo secolo, ci fornisce uno splendido ritratto dell'America contemporanea.
La linea conduttiva del film è basata sulle vite di diversi personaggi, ch si intrecciano col fine di fornirci una immediata e cristallina visione della psicologia, dell'economia, dei valori e dei modi di vivere di questi attori involontari di un teatro molto più ampio che è l'america. La visione di Altman, come quella ci Carver, è minimalista, e senza indagare troppo nei meandri di queste menti ci porta a riflettere su ciò che si è perso con l'evoluzione dell'uomo, con l'avvenire dell'industria contrapposto alla lenta decadenza della nostra madre terra, conseguenza diretta della fame si successo, di soldi e di potere, e quindi di un imporevimento dei valori umani. Valori che comunque restano, e sono in questo film l'elemento arrichente e fantastico.
Il dolore, accompagnato dalla poesia propria solo ad un angelo, della ragazza morta suicida, afflitta incredibilmente dal peso della vita e libera solo nel momento di liberazione suprema, per lei la musica del suo violoncello. La bontà disinteressata, colma di amore e accondiscendenza della cameriera di fast food che si occupa di un problematico autista di limousine. Così come ci illumina la maniera in cui una dolcissima moglie sopporta l'arroganza, le menzogne e la stupidità del fanatico marito polizziotto, la generosità della giovane madre che per far andare avanti la baracca e crescere i piccoli in casa si reinventa telefonista porno, andando contro ogni pregiudizio e senso di inappartenenza, contro la sua natura di madre e di moglie affettuosa. E gli altri, che comunque qualche parvenza di buoni valori la fanno apparire, quasi sempre si riducono all'alcolemia o all'uso di droghe per sopportare quel sentimento di sconforto che porta loro il vivere in questa società, che appare nel film come un alcoscienico nel quale di attua una commedia farzesca, piena di controsensi e di bruttezze, di avvenimenti grotteschi e disarmanti. Questi personaggi sono forse quelli più inetti, quelli che sembrano non portare nulla di buono al progresso, ma che in realtà sono le pietre preziose della società, e forse proprio per questa loro lucienza si trovano disadattati e agli ultimi posti della corsa al comando. La salvezza arriva dai caratteri più deboli a accomodanti, e sotto questo aspetto sarebbe stato forse interessante amalgamare a questi vissuti quelli di preti, presidenti, insegnanti, ricercatori scientifici... Nel film a tale proposito possiamo "studiare", o almeno cercare di capire, il carattere di un dottore senza spina dorsale e disilluso, o forse solo sciocco e rassegnato, così come di qualche uomo lavoratore che di fronte alla morte appare impassibile, e che forse proprio per il suo ruolo di "pilastro della società" si chiude in un resistente guscio di insensibilità, che raccoglie però tanta tenerezza, infantilità e voglia di certezze, che a questo punto è in grado di fornirgli solo l'amore.
Il finale e l'inizio (l'arrivo degli elicotteri pesticidi e il terremoto che sembra preannunciare la fine del mondo) ricongiungono queste esistenze alla realtà del globo, e come elemento marginale ma altamente significativo ne delineano i percorsi più profondi, quelli attraversati da queste anime in pena, che comunque sono condotte dal decorrere della vita, possibile solo in una terra che regga i danneggiamenti subiti. D'altronde, la visione che possiamo trarre da questo lungometraggio (di ben 3 ore) non è necessariamente negativa come appare dal mio commento. Questo è un film interpretabile e ci può ben fornire diversi elementi di riflessione, volti a procurarci o a rafforzare una nostra visione del mondo, nel mio caso già delineata. E se non siamo americani poco importa, il mondo si sa è uno solo, e i problemi, soprattutto quelli ambientali, non scelgono mai la loro destinazione in base al livello di irrispettosità per la natura del popolo che lo abita, ma più spesso dal valore delle materie prime e da quello della mano d'opera del luogo, e il conseguente cattivo uso fatto dai capitalisti...
Il modus vivendi che appare in "America oggi" influenza le vite di ogni popolo, sia che questo ne ricalchi le orme, o che ne sia danneggiato direttamente nella qualità di vita della popolazione e nella sua economia. Come da un condottiero notturno siamo portati al completo e irreparabile estinguersi delle nostre risorse, e alla nostra vita in quanto individui (e qui il primo passo è quello di sentirsi persi, disadattati e confusi, e cercare di adeguarsi alla società mettendo in secondo piano i valori e i più puri desideri) . La mia è una visione forse troppo pessimistica, che putroppo non può trarre alcun allegerimento dal seguire le vicende di buone persone, in quanto appare ben chiaro quanto esse inevitabilmente si risolvano nel vivere le proprie esistenze con quel sano egoismo che ci contradistingue tutti, e che è così reclusa ogni buona speranza che nasce dal sapere che gente del genere esiste ancora, e che, come dice Borges in una sua poesia, "Queste persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo", ma questo è già divenuto ottimismo. ----------commenti al commento molto graditi :P ! (é una specie di esercitazione, e comunque mi rendo conto che è un pò troppo..non so come dire.. "gettato"!)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063032 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net