an american crime regia di Tommy O'Haver USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

an american crime (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AN AMERICAN CRIME

Titolo Originale: AN AMERICAN CRIME

RegiaTommy O'Haver

InterpretiEllen Page, Catherine Keener, Ari Graynor, James Franco, Romy Rosemont, Jeremy Sumpter

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2007

•  Altri film di Tommy O'Haver

Trama del film An american crime

Stati Uniti, anni '60. Sylvia e Jennie Fae Likens vengono abbandonate dai genitori a casa della signora Gertrude Baniszewski, madre single di sette figli, dall'esistenza in apparenza banale e ordinaria. La signora, abbandonata dal compagno, afflitta da turbe mentali e con problemi di alcoolismo, si rivelerà capace di un sadismo inaudito: dopo aver imprigionato nella sua cantina la sedicenne Sylvia, spingerà i suoi figli e altri ragazzi del vicinato a compiere sulla vittima ogni tipo di tortura psicologica e fisica fino all'estremo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (30 voti)7,85Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su An american crime, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

7219415  @  05/11/2011 00:41:49
   8 / 10
brividi...bello davvero

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2011 19.13.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR HollywoodUndead  @  24/10/2011 23:36:48
   9½ / 10
Una storia di una drammaticità disarmante, una storia che fa rabbrividire come se guardassimo un film dell'orrore, ma quello che stiamo guardando, non è un film dell'orrore, ma un crimine, un crimine americano. Perchè è proprio l'America il teatro di questo crimine, teatro di tanti altri crimini, terra che ha conosciuto e partorito i più sanguinari e spietati serial killer della storia. Da Ed Gein a John Wayne Gacy, da Jeffrey Dahmer a Henry Lee Lucas. Le "bestie" più feroci della storia americana. Tanti film hanno nerrato, in maniera diretta o indiretta, le gesta di questi uomini sanguinari. Ma questo film non parla di un serial killer in particolare,ma narra la storia drammatica di Sylvia Likens, una dolce sedicenne, una (e qui voglio citare un film della stessa "pasta" di questo) vera e propria ragazza della porta accanto. Ragazza educata, cattolica, buona come il pane e una dolcezza che può essere paragonata solo alla dolcezza degli angeli. Sylvia cade vittima, nel lontano 1966 ad Indianapolis (in Indiana), di mostri. Mostri sanguinari, che apparentemente non hanno nulla da spartire con le bestie sopracitate, ma la sottile linea che divide queste due categorie, evapora con lo scorrere delle immagini cruente della pellicola, mettendo i protagonisti della vicenda sullo stesso piano di Ed Gein e soci. La storia di Sylvia lascia, ed ha lasciato a suo tempo, moltissimi spunti di riflessione su come, effettivamente, dobbiamo sempre e comunque fare molta attenzione alle persone che incontriamo lungo il nostro cammino, durante la nostra crescita umana. Immagini crude e agghiaccianti ci mostra Tommy O'Haver, che grazie alla sua maestrìa mette in scena un evento terribile e spaventoso. Nel cast fanno delle vere e proprie acrobazie recitative, mostrandoci una bravura che fa tremare i muri delle migliori scuole di recitazione, Catherine Keener ("40 anni vergine", non lei ovviamente :p) ed Ellen Page ("Juno"). An American crime non è mai uscito in edizione italiana, ma consiglio "vivamente" a chiunque abbia dimestichezza con l'inglese di procurarselo (lo vendono in Blu Ray Disc su qualche sito italiano). Un voto alto per questo film. Un film che ci vuole ricordare uno dei crimini più disumani e atroci della storia dell'Indiana. Un crimine americano.

Vedi recensione

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/03/2012 11.52.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  28/01/2011 20:55:29
   7 / 10
Indignato per la non-distribuzione del dvd in Italia, non ho dovuto far altro che scaricarlo per vederlo… ed eccolo qua, un bel film, toccante e sconvolgente come l'altro fratello "The Girl Next Door". C'è comunque da dire che il suddetto film è migliore e aveva già detto tutto.
Ellen Page si supera, e anche Catherine Keener è bravissima, suscita vero odio.
Finale leggermente deludente, quel finto spiraglio di speranza non l'ho apprezzato tanto…
Come ogni buon film non distribuito, per recuperarlo bisogna affidarsi a vie "traverse"…

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/11/2012 15.59.08
Visualizza / Rispondi al commento
xanter  @  19/01/2009 16:21:49
   7 / 10
Una brutta storia realmente accaduta a New York negli anni '60 ben descritta e ben recitata. Niente comunque di così eclatante da poter meritare voti altissimi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/01/2010 15.40.40
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento click  @  18/07/2008 02:20:14
   8½ / 10
Maratona Sylvia Likens. Parte due.

An american crime è il resoconto, quasi totalmente fedele alla realtà, della storia di Sylvia Likens. Qui il regista decide di rimanere il più possibile aderente agli eventi accaduti. Realizzato per la tv via cavo, inzia col tipico, banale, incipit dei film dossier: l'aula di tribunale. Fortunatamente però, poi il regista decide di lasciare ampio spazio al flashback lasciando da parte il processo (che ritorna due o tre brevi volte). Ed è qui che comincia la fantastica prova di due grandi attrici. Bravissimo, soprattutto Catherine Keener, che dà vita ad una donna dissociata, disperata, e pazza. Ellen Page la segue a ruota, arricciando il suo nasino dà l'ennesima conferma di essere un talento naturale.
Solo loro due varrebbero 8.
Ed era il voto che avrei dato se non fosse che ad un certo punto il regista (che fino alla fine segue una linea narrativa pressocè canonica) decide di regalare allo spettatore un momento profondamente toccante. E il film entra definitivamente nel cuore.
Bellissime le parole finali.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2008 01.50.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net