Recensione an american crime regia di Tommy O'Haver USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione an american crime (2007)

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (30 voti)7,85Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AN AMERICAN CRIME

Immagine tratta dal film AN AMERICAN CRIME

Immagine tratta dal film AN AMERICAN CRIME

Immagine tratta dal film AN AMERICAN CRIME

Immagine tratta dal film AN AMERICAN CRIME

Immagine tratta dal film AN AMERICAN CRIME
 

La corte dello stato dell'Indiana condanna Gertrude Baniszewski all'ergastolo per omicidio di primo grado. Paula Baniszewski, figlia di Gertrude Baniszewski, fu condannata all'ergastolo con l'accusa di omicidio di secondo grado. Ricky Hobbs, Coy Hubbard e John Baniszewski furono condannati a 21 anni di reclusione per omicidio colposo. Il 19 Marzo 1966 la corte dello stato dell'Indiana fece giustizia per la morte di Sylvia Likens. I media definirono quel brutale omicidio così : "The most terrible crime ever committed in the state of Indiana".

Tommy O'Haver è il regista di "An American Crime", film del 2007 che narra le vicende che hanno portato alla morte la quindicenne Sylvia Likens. Il film inizia così come inizia questa recensione, un processo in atto, sul banco vediamo il signor Likens che risponde alle domande dell'avvocato in maniera alquanto imbarazzata e triste. Le domande sono dirette e a tratti pungenti, dopo questo prologo, ha inizio il film. Entrano in scena le foto del corpo di Sylvia Likens, martoriato e torturato, con tracce di bruciature e di abrasioni. Ma la foto più significativa e raccapricciante è quella che mostra il ventre di Sylvia orribilmente marchiato con un "I'M A PROSTITUTE AND PROUD OF IT!" ovvero "Sono una prostituta e ne vado fiera". La colpevole di tale atrocità è Gertrude Baniszewski.

Prima di capire come la signora Baniszewski abbia commesso questo delitto, la pellicola di O'Haver compie un piccolo salto indietro nel tempo, mostrandoci Sylvia con sua sorella Jennifer Faye, appena uscite dalla messa domenicale, durante il primo incontro con i membri più giovani della famiglia Baniszewski. I ragazzini e la signora Baniszewski sono cordiali e disponibili, convincono il padre di Sylvia e Faye a lasciarle lì con loro. I genitori di Sylvia sono via per lavoro e hanno necessità di lasciare le loro due bambine in qualche posto, d'altronde quelle persone sono affidabili . Ma i membri della famigliola spensierata e disponibile si trasformano in mostri assetati di sangue. Con un pretesto Gertrude Baniszewski comincia a torturare la povera Sylvia fino a condurla alla morte.

In questa pellicola, non è l'effetto sorpresa l'elemento principale, anche perchè il tutto è tratto da una storia vera e il prologo iniziale risulta essere anche l'epilogo finale dell'intera vicenda. Ciò che interessa è la progressione dell'evento, ovvero come il tutto sia successo. Sin dall'inizio sappiamo la fine che farà la povera Sylvia, ma non possiamo immaginare le atroci sofferenze che ha dovuto subire fino a questo terribile finale.

L'intento di O'Haver non è quello di mostrarci l'orrore per intero, infatti non sono le scene forti a volerci sorprendere, ma le situazioni angoscianti che ci catapultano all'interno della storia, facendoci male come un pugno nello stomaco. Il risultato è sorprendente, la pellicola infatti riesce a farci trattenere il fiato fino alla fine, nonostante (come ripetuto prima) l'effetto sorpresa sia nullo. La regia di O'Haver ci "trascina" all'interno della casa degli orrori, fino a scendere giù nella cantina delle sevizie che ci sembrerà, arrivati ad un certo punto, la discesa per gli inferi.

Le bellissime atmosfere anni '60 riescono a camminare di pari passo con le luci e la fotografia, grazie all'ottimo lavoro di Lisa Alkofer (già scenografa del film "The Aviator" di Martin Scorsese). Oltre alla fotografia e alla scenografia, un altro elemento indispensabile e altrettanto riuscito è la sceneggiatura dello stesso Tommy O'Haver insieme ad Irene Turner che, a quattro mani, riescono a dare la giusta dimensione ai dialoghi perfetti e mai banali di "An American Crime".

Il cast è infarcito di nomi noti e meno noti, in particolare possiamo notare la bravura e la maestria di Catherine Keener ("40 anni vergine") nel ruolo di Gertrude Baniszewski, ruolo inusuale per l'attrice nata a Miami che, però, dimostra come l'esperienza e la grandi doti da interprete non le mancano di certo. Tra la filmografia dell'attrice forse questo risulta essere uno dei ruoli più riusciti, tanto che le valse le nomination per gli Emmy Award e il Golden Globe.

Ellen Page, invece, la troviamo nel ruolo di Sylvia Likens, la "tiny canadian" (soprannome che le diedero i suoi amici durante un periodo di studi a New York) in questo film, fu chiamata alla grande prova di maturità. Il risultato è (naturalmente) sorprendente, infatti la Page non solo passa l'esame a pieni voti, ma riesce anche a dare al personaggio un carisma ed un timbro malinconico straordinario. Questo risulta essere uno dei ruoli di maggior spessore (quasi al pari del personaggio di "Juno") della giovane attrice canadese che dimostra di essere ,già a 20 anni, un'attrice di spessore internazionale.

Tra i personaggi che fanno da contorno alla vicenda, sicuramente c'è da segnalare la prestigiosa (non tanto rilevante) presenza dell'attore James Franco, attore che tutti noi conosciamo per le sue "prodezze" nella serie di film dedicati all'Uomo Ragno diretti da Sam Raimi ("Spider-man") ma anche per la sua conduzione durante la notte degli Oscar 2011.

Infine, altra nota interessante del cast è la presenza di un giovane Evan Peters, irriconoscibile nel ruolo di Ricky Hobbs. Il giovane attore, classe '87, lo troviamo qualche anno (e soprattutto con 10 chili in più) prima del suo esordio nella famosa serie "American Horror Story".

Poche sono le pellicole e i libri dedicati alla delicata e triste vicenda di Sylvia Likens; tra i film spiccano sicuramente: "The Girl Next Door" e "The Woman", ma solo "An American Crime" è un filo diretto alla vera vicenda di Sylvia Likens, per quanto gli altri due siano ben diretti, rimangono solo prodotti horror che vogliono stupire lo spettatore con immagini raccapriccianti, se vogliamo utilizzare un aggettivo possiamo definire la pellicola di O'Haver più "sincera" rispetto alle altre due.

Commenta la recensione di AN AMERICAN CRIME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di HollywoodUndead - aggiornata al 22/03/2012 16.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net