anime in delirio regia di Curtis Bernhardt USA 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anime in delirio (1947)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANIME IN DELIRIO

Titolo Originale: POSSESSED

RegiaCurtis Bernhardt

InterpretiRaymond Massey, Van Heflin, Joan Crawford, Stanley Ridges, Geraldine Brooks, Moroni Olsen, John Ridgely

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1947
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1947

•  Altri film di Curtis Bernhardt

Trama del film Anime in delirio

Un'infermiera sposa un industriale, vedovo dopo il suicidio della moglie malata e gelosa, ma cova un disperato amore per un ingegnere che l'ha respinta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (8 voti)7,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anime in delirio, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  16/05/2025 16:56:50
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buono psicodramma con una Crawford in gran forma, lei probabilmente è l'elemento migliore del film, con la sua performance disperata e allucinata, fin dalle prime battute col suo sguardo perso nel vuoto alla ricerca di David, che vede in ogni passante, ossessionata dalla sua immagine, venendo poi ricoverata in questa clinica psichiatrica e raccontando tutto l'accaduto in flashback, una discesa nella disperazione data dall'amore non ricambiato di questo uomo, che diventa ossessione e sofferenza, un dramma dalle tinte cupe in cui la figura di David è sempre ingombrante, nonostante il nuovo matrimonio con questo facoltoso e attempato uomo, che era sposato con la donna di cui la protagonista si prendeva cura e che morirà tragicamente in un episodio alquanto dubbio, ma ogni azione sembra essere fatta per portare a David, lo stesso matrimonio diventa un modo della protagonista per cercare di instaurare un sentimento di gelosia nell'amato, che nel frattempo sembra essersi invaghito, ricambiato, della figliastra, fino alla soluzione più tragica.

Bernhardt mette in scena splendidamente l'opera, con una regia suggestiva che riesce a restituire delle splendide atmosfere, dalle iniziali ambientazioni sul lago, con la luce della luna che illumina romanticamente la notte dei personaggi, a diverse belle sequenze di natura allucinatoria viste dalla soggettiva della protagonista, la stessa figliastra che torna casa accompagnata da David, visione che si rivelerà poi essere falsa, mostrando l'evoluzione della psicosi che si fa sempre più grave, con anche diversi cambi scena notevoli quando introduce i flashback - la dissolvenza dal becker all'acqua del lago ad esempio, molto carina - ma è molto valida anche la fotografia, con una componente cupa preponderante, gli interni nella lussuosa nuova casa della protagonista con le tipiche scale a chiocciola e quelle ombre lunghe che ricordano tanto il noir - di cui questo film non credo faccia parte, ma ci va abbastanza vicino -

Buonissimo film con una grandiosa Joan Crawford.

adrmb  @  01/02/2020 09:34:06
   8 / 10
Non c'è niente da fare, è un altro esempio ben riuscito di drama a tinte fosche e noir della Hollywood classica, quindi pane per i miei denti. Ritrovo qui tutti gli elementi che apprezzo sempre di queste produzioni: un fascinoso bianco e nero, la cura scenografica degli interni, l'enfasi data alla prestazione attoriale e la contestualizzazzione "medica" dovuta alla presenza di un medico.

Qui la protagonista assoluta è una splendida Joan Crawford, formidabilissima nel restituire un personaggio vivo e pulsante, un'interpretazione da godere tutta d'un fiato, tra il suo rigorismo professionale, gli eccessi drammatici dovuti al suo amore non corrisposto, e poi ancora le manifestazioni della propria psicosi e per ultimo quei rari istanti di lucidità e gioia totale (come quando "risolve" il dilemma circa la questione della precedente moglie morta, dopo tanto penare psicologico sia lei che lo spettatore tirano fuori un sospiro di sollievo).

Bene anche Van Heflin nel ruolo di David, una sorta di - qui inedito - "homme fatale" caratterizzato dall'essere un uomo spigliato e senza peli sulla lingua, comunque totalmente menefreghista nei confronti della Crawford. Con il medesimo senso di apprensione di quest'ultima lo spettatore reagisce quando vede David fare capolino nella vita della protagonista diverse volte lungo il film: lo spettatore sa benissimo che alle sue apparizioni seguirà inevitabilmente il raptus di follia della protagonista.

Bernhardt infine è bravo nel modo in cui tiene il filo della matassa, tra le scenografie degli interni estremamente curate e un torbido b/n; sono presenti altresì un paio di sequenze notevoli, la sequenza con la figliastra cui segue il primo piano della Crawford mandida di sudore e preoccupata, e la soggettiva sghemba nella villetta sul mare dove il modo di girare disequilibrato si fa portavoce dell'instabilità mentale della protagonista.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/05/2012 12:54:09
   7½ / 10
Buon noir a tinte fosche che trova i suoi punti di forza nella straordinaria interpretazione di Joan Crawford (già 42enne all'epoca del film) e nei dialoghi, soprattutto di Van Heflin ("Non so come faccia a non odiarti" "E' che non lo vuoi abbastanza. Impegnati di più."). Per il resto l'ho trovato un po' troppo sfilacciato nello svolgimento rispetto alla storia che vuole raccontare, e molti passaggi della follia della Crawford rimangono poco sviluppati.

Goldust  @  30/01/2012 12:10:15
   7 / 10
Nonostante il doppiggio atroce è un solido film a metà strada fra il thriller psicanalitico ed il melò vecchio stampo, una storia d'amore non corrisposto che innesca tragiche conseguenze. Da ricordare per l'ottimo utilizzo dei flashback, indispensabili per spiegare l'evolversi dei fatti, e per la gigantesca prova di Joan Crawford, credibilissima nei panni di un personaggio folle e dolente; sono un pò meno credibili Raymond Massey in quelli del marito e Van Heflin in quelli dell'irresistibile adone.
L'ho visto a colori ma mi sarebbe piaciuto vederlo in bianco e nero e magari con il doppiggio originale..

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/10/2009 23:27:41
   7½ / 10
Con quella faccia da strega, la Crawford è perfetta nel ruolo ambiguo di donna folle e innamorata. Il film però mi ha ricordato troppo Il Romanzo di Mildred e mi chiedo se l'attrice abbia mai girato qualcosa di diverso (bene o male sono tutti così i suoi film). Comunque un buon film, imperdibile per gli amanti del bianco e nero.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/06/2009 15:49:16
   8 / 10
Un bel mix tra Noir, dramma, e delirio psicotico. Il regista, anche grazie alla caparbia interpretazione degli attori protagonisti, ha saputo infondere la potenza nella pellicola. Molto dure le scene, lunghe e deliranti che colpiscono. Atmosferico e carico di una gran tensione. Film consigliato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/07/2009 22.46.34
Visualizza / Rispondi al commento
fosco85  @  25/06/2009 21:59:25
   9½ / 10
Non a caso in questo film elemento portante della narrazione è il tema sublime intitolato "Chopin" del Carnaval di Schumann. Tema costantemente manipolato (anche con variazioni armoniche) nella versione per orchestra del compositore della colonna sonora.
E forse non a caso lo stesso Schumann, come la protagonista di questo lungometraggio, soffrì per anni di gravi problemi nervosi che lo condussero addirittura al tentato suicidio.
In entrambi i casi assistiamo a deviazioni psicotiche del comportamento: sia la protagonista, sia il grande compositore hanno in comune i sintomi della schizofrenia.
La storia d'amore in quest'opera non appare che un pretesto per la trattazione sistematica della malattia mentale della donna impersonata magnificamente da Joan Crowford: la sensibilità di questo regista nello scandagliare l'animo femminile mi ha realmente colpito.
Realmente interessante la fotografia (io l'ho visto a colori, ma sono quasi sicuro che l'originale sia in bianco e nero), alcuni piani sequenza, e alcune soggettive sono memorabili.
Anche se la trama può apparire sulla carta un pò scarna, l'abilità senza fine del regista conferisce ad ogni fotogramma una profondità sconcertante, e l'identificazione con l'eroina è completa.
Assolutamente da vedere!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  20/10/2008 14:44:06
   8½ / 10
Forse insuperata trasposizione cinematografica di delirio psicotico, in quanto a pathos e suspense viscerale. Noir atipico per la presenza dell' homme fatale, ma le atmosfere e la narrazione a flashback sono noir al cento per cento. Una donna con una, probabilmente latente, predisposizione shizofrenica per la quale sarà l' amore il fattore scatenante nella manifestazione patologica. Eccezionale regia tra onirica e realtà distorta dalla percezione della protagonista, e c' è un momento sensazionale in cui la soggettiva dello spettatore si incrocia e si unisce a quella della donna infermiera, vittima di un amore non corrisposto. Joan Crawford da Oscar.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net