anime in delirio regia di Curtis Bernhardt USA 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

anime in delirio (1947)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANIME IN DELIRIO

Titolo Originale: POSSESSED

RegiaCurtis Bernhardt

InterpretiRaymond Massey, Van Heflin, Joan Crawford, Stanley Ridges, Geraldine Brooks, Moroni Olsen, John Ridgely

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1947
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1947

•  Altri film di Curtis Bernhardt

Trama del film Anime in delirio

Un'infermiera sposa un industriale, vedovo dopo il suicidio della moglie malata e gelosa, ma cova un disperato amore per un ingegnere che l'ha respinta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (7 voti)8,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Anime in delirio, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

adrmb  @  01/02/2020 09:34:06
   8 / 10
Non c'è niente da fare, è un altro esempio ben riuscito di drama a tinte fosche e noir della Hollywood classica, quindi pane per i miei denti. Ritrovo qui tutti gli elementi che apprezzo sempre di queste produzioni: un fascinoso bianco e nero, la cura scenografica degli interni, l'enfasi data alla prestazione attoriale e la contestualizzazzione "medica" dovuta alla presenza di un medico.

Qui la protagonista assoluta è una splendida Joan Crawford, formidabilissima nel restituire un personaggio vivo e pulsante, un'interpretazione da godere tutta d'un fiato, tra il suo rigorismo professionale, gli eccessi drammatici dovuti al suo amore non corrisposto, e poi ancora le manifestazioni della propria psicosi e per ultimo quei rari istanti di lucidità e gioia totale (come quando "risolve" il dilemma circa la questione della precedente moglie morta, dopo tanto penare psicologico sia lei che lo spettatore tirano fuori un sospiro di sollievo).

Bene anche Van Heflin nel ruolo di David, una sorta di - qui inedito - "homme fatale" caratterizzato dall'essere un uomo spigliato e senza peli sulla lingua, comunque totalmente menefreghista nei confronti della Crawford. Con il medesimo senso di apprensione di quest'ultima lo spettatore reagisce quando vede David fare capolino nella vita della protagonista diverse volte lungo il film: lo spettatore sa benissimo che alle sue apparizioni seguirà inevitabilmente il raptus di follia della protagonista.

Bernhardt infine è bravo nel modo in cui tiene il filo della matassa, tra le scenografie degli interni estremamente curate e un torbido b/n; sono presenti altresì un paio di sequenze notevoli, la sequenza con la figliastra cui segue il primo piano della Crawford mandida di sudore e preoccupata, e la soggettiva sghemba nella villetta sul mare dove il modo di girare disequilibrato si fa portavoce dell'instabilità mentale della protagonista.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  21/05/2012 12:54:09
   7½ / 10
Buon noir a tinte fosche che trova i suoi punti di forza nella straordinaria interpretazione di Joan Crawford (già 42enne all'epoca del film) e nei dialoghi, soprattutto di Van Heflin ("Non so come faccia a non odiarti" "E' che non lo vuoi abbastanza. Impegnati di più."). Per il resto l'ho trovato un po' troppo sfilacciato nello svolgimento rispetto alla storia che vuole raccontare, e molti passaggi della follia della Crawford rimangono poco sviluppati.

Goldust  @  30/01/2012 12:10:15
   7 / 10
Nonostante il doppiggio atroce è un solido film a metà strada fra il thriller psicanalitico ed il melò vecchio stampo, una storia d'amore non corrisposto che innesca tragiche conseguenze. Da ricordare per l'ottimo utilizzo dei flashback, indispensabili per spiegare l'evolversi dei fatti, e per la gigantesca prova di Joan Crawford, credibilissima nei panni di un personaggio folle e dolente; sono un pò meno credibili Raymond Massey in quelli del marito e Van Heflin in quelli dell'irresistibile adone.
L'ho visto a colori ma mi sarebbe piaciuto vederlo in bianco e nero e magari con il doppiggio originale..

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/10/2009 23:27:41
   7½ / 10
Con quella faccia da strega, la Crawford è perfetta nel ruolo ambiguo di donna folle e innamorata. Il film però mi ha ricordato troppo Il Romanzo di Mildred e mi chiedo se l'attrice abbia mai girato qualcosa di diverso (bene o male sono tutti così i suoi film). Comunque un buon film, imperdibile per gli amanti del bianco e nero.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  26/06/2009 15:49:16
   8 / 10
Un bel mix tra Noir, dramma, e delirio psicotico. Il regista, anche grazie alla caparbia interpretazione degli attori protagonisti, ha saputo infondere la potenza nella pellicola. Molto dure le scene, lunghe e deliranti che colpiscono. Atmosferico e carico di una gran tensione. Film consigliato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/07/2009 22.46.34
Visualizza / Rispondi al commento
fosco85  @  25/06/2009 21:59:25
   9½ / 10
Non a caso in questo film elemento portante della narrazione è il tema sublime intitolato "Chopin" del Carnaval di Schumann. Tema costantemente manipolato (anche con variazioni armoniche) nella versione per orchestra del compositore della colonna sonora.
E forse non a caso lo stesso Schumann, come la protagonista di questo lungometraggio, soffrì per anni di gravi problemi nervosi che lo condussero addirittura al tentato suicidio.
In entrambi i casi assistiamo a deviazioni psicotiche del comportamento: sia la protagonista, sia il grande compositore hanno in comune i sintomi della schizofrenia.
La storia d'amore in quest'opera non appare che un pretesto per la trattazione sistematica della malattia mentale della donna impersonata magnificamente da Joan Crowford: la sensibilità di questo regista nello scandagliare l'animo femminile mi ha realmente colpito.
Realmente interessante la fotografia (io l'ho visto a colori, ma sono quasi sicuro che l'originale sia in bianco e nero), alcuni piani sequenza, e alcune soggettive sono memorabili.
Anche se la trama può apparire sulla carta un pò scarna, l'abilità senza fine del regista conferisce ad ogni fotogramma una profondità sconcertante, e l'identificazione con l'eroina è completa.
Assolutamente da vedere!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  20/10/2008 14:44:06
   8½ / 10
Forse insuperata trasposizione cinematografica di delirio psicotico, in quanto a pathos e suspense viscerale. Noir atipico per la presenza dell' homme fatale, ma le atmosfere e la narrazione a flashback sono noir al cento per cento. Una donna con una, probabilmente latente, predisposizione shizofrenica per la quale sarà l' amore il fattore scatenante nella manifestazione patologica. Eccezionale regia tra onirica e realtà distorta dalla percezione della protagonista, e c' è un momento sensazionale in cui la soggettiva dello spettatore si incrocia e si unisce a quella della donna infermiera, vittima di un amore non corrisposto. Joan Crawford da Oscar.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058944 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net