arcipelago in fiamme regia di Howard Hawks USA 1943
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arcipelago in fiamme (1943)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARCIPELAGO IN FIAMME

Titolo Originale: AIR FORCE

RegiaHoward Hawks

InterpretiArthur Kennedy, Gig Young, Harry Carey, John Ridgely, John Garfield

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1943
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 1943

•  Altri film di Howard Hawks

Trama del film Arcipelago in fiamme

L'equipaggio di un bombardiere viene a sapere dell'attacco a Pearl Harbour durante un volo di routine. Inizia per questi uomini un'odissea che li porta nell'Oceano Pacifico da un'isola all'altra, fino a quando potranno essere inviati alla loro prima vera missione di guerra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (8 voti)7,88Grafico
Miglior montaggio
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior montaggio
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arcipelago in fiamme, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  18/01/2022 19:03:37
   7 / 10
La guerra e gli aerei appassionavano gli spettatori di quel tempo e quasi tutti questi film, che sostanzialmente pubblicizzavano la tecnologia dell'aeronautica USA, premevano sull'eccitazione americana che in piena II Guerra Mondiale si sentiva invincibile e voleva partecipare con patriottismo alla celebrazione collettiva della bandiera stelle e strisce.
Howard Hawks ha girato tanti film commerciali, una volta per la Warner Bros, una volta per la Fox, una volta romantici, una volta militareschi. AIR FORCE è un film per le masse ma a differenza di altri film ha in sé il focus ben piantato sul suo genere, che risulta a tratti spettacolare e nel complesso molto realistico.

Goldust  @  11/12/2018 10:29:30
   7 / 10
Un valido film di propaganda anti bellica, girato praticamente in tempo reale con evoluzioni aeree e scene drammatiche di tutto rispetto. Puntuale nel tratteggiare un microcosmo di "eroi" dai tratti umani diversissimi eppure estremamente coeso quando si tratta di combattere il nemico comune, sconta oggi una certa retorica di fondo che, insieme alla lunghezza importante, ne mitigano la portata. Impagabile comunque il lavoro di Hawks nel mantenere alta l'attenzione dello spettatore pur ambientando gran parte del film nello spazio angusto di una fusoliera di un bombardiere, efficacissimo Garfield nei panni del soldato inizialmente disilluso che si ravvede durante l'operazione.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  14/03/2011 09:28:13
   7 / 10
Pur apprezzando la capacità di Hawks di fare un film di guerra in piena guerra senza essere spudoratamente propagandistico, non posso non storcere un po'il naso per la quantità di retorica che lo rende totalmente prevedibile. Non manca di azione, suspance e pathos, per carità. E' solo molto convenzionale, pur nella sua ottima realizzazione.

dobel  @  11/06/2010 14:45:21
   8½ / 10
Come ha ben detto l'amico Wega, si tratta di Haws al 100%. Un manipolo di uomini legati da valori come l'amicizia, l'onore, il sacrificio, la dedizione, la bandiera... le donne si vedono appena per sbaglio in un ospedale militare dopo l'attacco a Pearl Harbor. E' un film di propaganda che fa quasi venir voglia di andare in guerra tanto si vorrebbe far parte di un gruppo così accogliente. Ovviamente la guerra fu altro, e altro cinema ne ha mostrato la vera faccia: ma la concezione romantica del soldato e della battaglia esercita ancora un certo fascino anche su chi ormai sa fin troppo bene cosa si celi in realtà dietro a tutto ciò. Il tipo di cinema di Hawks (come di Ford - suo primo fratello in arte -) non vuole essere realistico, non vuole mostrare il dolore e la sofferenza nella propria componente patologica, bensì, quasi serenamente, sublimarli (tutto ciò viene rappresentato dalla morte del capitano attorniato dai propri soldati - viene persino in mente quel bel canto alpino 'Il testamento del capitano', nel quale il moribondo chiede che il proprio corpo venga tagliato in cinque pezzi e consegnato un pezzo alla madre, un pezzo alla fidanzata, un pezzo al battaglione, un pezzo alla patria e l'ultimo alle montagne); Hawks vuole creare, al contrario, un senso di famigliarità, di fratellanza d'armi: l'esercito come un secondo focolare con regole e gerarchie assolutamente benevole. I superiori sono buoni padri che si prendono cura dei propri figliocci; i commilitoni fratelli che darebbero la vita per te; il sacrificio doveroso e addirittura piacevole. Tutto questo non ha nulla di reale... ma tante volte la realtà è così brutta che fa bene al cuore rifugiarsi nella fantasia...

Invia una mail all'autore del commento wega  @  13/03/2010 21:12:06
   8 / 10
Dopo il storico attacco a Pearl Harbor non potevano mancare film di propaganda americana. Nessun problema perché è terreno fertile per il nostro Howard Hawks con un film hawksiano al 100%. Più che la celebrazione di una nazione - in realtà sottolineata solo nei titoli di testa e coda, e per forza che lo doveva fare -, al regista interessa l' esaltazione della figura maschile (quasi assente la donna, eccetto pochissimi minuti e con due ruoli assolutamente marginali), il senso dell' amicizia, l' orgoglio per il proprio lavoro (gustose le diatribe tra pilota da caccia e bombardiere), con la solita ironia che contraddistingue le pellicole dell' autore americano. Incredibili invece, ma incredibili sul serio le sequenze di combattimento.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2010 19.25.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/02/2008 22:46:07
   7 / 10
l'anno in cui è girato fa impressione se si pensa che l'attacco a Pearl Harbor sembra quasi in tempo reale...(penso sia il primo film che ne parla direttamente)!
risulta pero un film troppo patriottico che sente il passare del tempo...visto oggi non fa un grande effetto...

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/01/2009 11.00.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  25/09/2007 16:00:51
   10 / 10
Uno dei tanti capolavori di Hawks.
Forse "Arcipelago in fiamme" è meno conosciuto di altri del grande regista, perchè rientra pienamente nel genere di guerra- propaganda degli anni '40.
Ciò non toglie che sia comunque uno di quei film imprescindibili nel genere bellico e nella carriera di Hawks.
Un gruppo di persone isolate, l'aeronautica, il professionismo, l'amicizia virile, tutti temi classici nel cinema del regista, proposti qui in maniera memorabile.

Sarebbe da riscoprire e da accostare ai film hawksiani + famosi.

Dick  @  04/09/2007 17:53:50
   8½ / 10
Attraverso le vicende del bombardiere e del suo equipaggio un' introduzione alla guerra tra tensione e violenza dove i protagonisti si trovano di colpo catapultati in quest' inferno e c' è anche chi matura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net