argylle - la super spia regia di Matthew Vaughn USA, Gran Bretagna 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

argylle - la super spia (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARGYLLE - LA SUPER SPIA

Titolo Originale: ARGYLLE

RegiaMatthew Vaughn

InterpretiHenry Cavill, Bryce Dallas Howard, Sam Rockwell, Bryan Cranston, Catherine O'Hara, Dua Lipa, Ariana DeBose, John Cena, Samuel L. Jackson, Sofia Boutella, Toby Haycock, Richard E. Grant

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2024
Genereazione
Al cinema nel Febbraio 2024

•  Altri film di Matthew Vaughn

Trama del film Argylle - la super spia

Elly Conway è un'autrice solitaria di una serie di romanzi best-seller di spionaggio, la cui idea di felicità è una serata a casa al computer con il suo gatto Alfie. Ma quando le trame dei libri di Elly, incentrate sull'agente segreto Argylle e sulla sua missione di smascherare un'organizzazione criminale globale, iniziano a rispecchiare le azioni segrete di un'organizzazione di spionaggio reale, le tranquille serate a casa diventano un lontano ricordo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,25 / 10 (8 voti)5,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Argylle - la super spia, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

andrea9002  @  01/06/2024 20:05:57
   4 / 10
Il più grosso flop del 2024 costato 200 milioni ne ha incassati meno di 100 in tutto il mondo!
Nonostante Sam Rockwell, Samuel Jackson e anche il mitico Bryan Cranston (il Walter White di Breaking bad) questa pellicola non sta in piedi neanche impegnandosi a guardarlo nella sospensione della realtà più totale... sinceramente la sceneggiatura sembra scritta dall'intelligenza artificiale, una fantasia nel complesso insulsa e priva di appeal e di certo non un film sul quale investire una montagna di soldi!
Peccato, nonostante qualche idea carina qua e là ed un cast interessante alla fine è un prodotto decisamente evitabile... sconsigliato al massimo!

Mauro@Lanari  @  15/05/2024 20:31:08
   5 / 10
Parodia satirica degli spy movie o dei precedenti lavori di Vaughn? Metatesto su finzione esplicita e deep fake audiovisivi (i Beatles e non solo)? Pastiche di generi? Qualunque sia la risposta, comunque il film è troppo convulso per funzionare, lo spirito forzatamente anarchico più di Kaufman che di Bakunin aleggia sulla sceneggiatura e nemmeno alla potenziale vena romantica è dato spazio sufficiente per coinvolgere. Il ritmo vorticoso dei colpi di scena e dei cambi d'atmosfera non fornisce un valore aggiunto ma induce distacco e apatia. L'eccesso d'eccessi fa dimenticare in tempo reale quel che si vede. Bisogna goderselo a cervello spento? Ogni tanto mi piacerebbe riattivarlo.

Kyo_Kusanagi  @  10/04/2024 18:24:18
   6 / 10
A me ha divertito ma indubbiamente ha i suoi problemi; Cast stellare ma sfruttato male , CGI terribile quasi quanto i tagli di capelli di Henry Cavill e una trama pasticciata che non sai se prenderla seriamente oppure no. Poco calibrata anche la scelta dei tempi inserendo due scene climax ( quella del gas e dei pattini) troppo ravvicinate tra loro; ma sopratutto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Al netto di tutto cmq come detto su, mi ha divertito ma poteva essere migliore.

Goldust  @  22/03/2024 11:24:05
   4½ / 10
Pellicola senza senso di Matthew Vaughn, il primo vero passo falso del regista, che si perde in una storia ambiziosa meta-letteral-cinematografica che non ha misura né consistenza. Ci sarebbero tante cose da dire: l'incipit volutamente esagerato con tanto di sberleffo a James Bond prometteva discretamente, l'idea dell'autrice che confonde l'agente vero con quello protagonista del suo romanzo è una bella idea, poi però la bulimia di azione, colpi di scena e sequenze kitch prende la tangente e il divertimento sfuma. Cast sbagliato, con Howard e Rokwell deboli nei rispettivi ruoli ( e Sam lo adoro ) ed imperdonabile pressapochismo generale degli effetti cgi per una produzione da 200 milioni di dollari.
Interessante comunque come l'inedita canzone dei Beatles "Now and Then", uscita postuma nel 2023, sia nel film addirittura la canzone personale della coppia protagonista. Interessante anche Dua Lipa bionda, vera bomba di sex appeal.

Invia una mail all'autore del commento JohnMcClane81  @  21/03/2024 11:14:57
   5 / 10
decisamente un bluff, bel cast ma tanta fuffa...scimmiotta un po kingsman senza arrivare a quell'originalità, conserva belle scene di azione ma niente piu

stratoZ  @  16/02/2024 12:38:23
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ho parecchio apprezzato i film di Vaughn in passato, lo considero un ottimo intrattenitore, con questo suo stile estroso, colorato e scenografico mi ha spesso divertito, tra la stessa saga di Kingsman ma anche con quegli omaggi/parodie che sono film come Kick-ass e Stardust, tuttavia ritengo in questo film sia andato un po' oltre, l'esagerazione e quella componente umoristico-omaggiante mi ha un po' stuccato.

A partire dalla fin troppo complessa sceneggiatura per un film del genere, con praticamente una catena inarrestabile di colpi di scena, che si ripetono a cadenza regolare, continui ribaltamenti, prima uno è buono, poi è cattivo, poi scopri che in realtà era buono, poi scopri che era sotto copertura e in realtà è un fornaio di Palazzolo Acreide, poi però ha perso la memoria e in realtà era un pastore abruzzese, poi una casalinga di Treviso, infine un bracciante lucano, e via dicendo, vabbè praticamente la sceneggiatura è francamente ridondante, quasi ci tenesse un po' troppo a fare colpo sullo spettatore con questi cambi e ricambi di posizioni, poi c'è pure questa questione di realtà e finzione che si mischiano, il filo narrativo letterale che va ad intrecciarsi con gli eventi reali, un po' banalizzato, un po' troppo poco originale nel cinema contemporaneo, poi per condire il tutto ci metti pure la love story di sottofondo - prevedibilissima da parecchio prima - con quei momenti melensi che mi hanno pure irritato un pochino - ma perché Rockwell che è un grande attore me lo mettono a fare ste scenette così? -

Ma non è solo questo, la ridondanza c'è pure nella messa in scena, con queste scene d'azione così coreografate, lunghe, sature, ipertrofiche, che stuccano continuamente, uno sfarzo di colori e un virtuosismo circense che può stupire nel breve ma si rende un po' ridicolo nel lungo, per esempio, nella scena in treno quando Rockwell è intervallato da Cavill, e spunta quest'ultimo che mentre si sporge fuori dal finestrino si tocca i capelli, dai, no. Ma anche la scena verso la fine in cui la coppietta esce dalla sala delle armi con tutti i fumogeni colorati che formano pure un cuore? Santo cielo, ma ce ne sono a bizzeffe, anche quando l'altra spia, che sarebbe la finta madre di lei, inizia a controllarla e lei picchia a sangue Rockwell che viene salvato un millesimo di secondo prima da una che era stata sparata al cuore e si era salvata per miracolo.

Con un cast altisonante più che bravo, con una messa in scena appariscente più che bella, con una storia accomodante più che acuta, con una computer grafica non eccezionale, per me Vaughn qui stroppia e toppa, realizzando un film mediocre che fallisce anche nell'intrattenere, la fervida ironia dei lavori precedenti si perde in ridondanti cromatismi e ostentazione tecnica e coreografica che porta a ben poco.

Manticora  @  07/02/2024 16:12:54
   6 / 10
Il film è un mezzo passo falso di Waughn nella sua filmografia, il secondo per l'esattezza. Il primo è stato le origini dei king's man che oltre a floppare si è rivelato dimenticabile e soprattutto con personaggi che lasciano ciò che valgono, quasi nulla. Ora Matthew ci ri-prova alzando ulteriormente l'asticella ma fallisce clamorosamente il bersaglio, le intenzioni sono buone, non lo è lo svolgimento. Partiamo dall'inizio, l'idea di dare FISICAMENTE vita alla spia letteraria Argylle è un idea interessante, così come il fatto che se Henry Cavill ne rappresenta la parte letteraria

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Detto questo, l'inizio è appunto un collage di un incontro-scontro di fantasia tra la super spia e la Spia cattivaLaGrange- Dua Lipa che esagera dialoghi e situazioni per far finire tutto in un iperbolico e inverosimile inseguimento

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Detto questo la Eli si accinge a scrivere il quinto libro della saga di Argylle e però prima va a trovare i genitori con il suo amato gatto Alfie...
Qui sta uno dei problemi del film, affidare il nostro bisogno di empatia ad un gatto che viene reso anche visivamente malissimo in CGI in diverse scene nella terza parte del film.
Intanto Eli

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
A questo punto viene messa in luce l'idea che i libri di Eli

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
alla luce di ciò non ha molto senso che Eli sia arrivata a scrivere quattro libri soprattutto perchè avrebbero potuto ucciderla durante la presentazione del libro o anche quando si trovava a casa da sola con il gatto.
Il resto poi peggiora lentamente ma inesorabilmente, come la visione che lei ha di Eiden, che quando parla e combatte gli appare con il volto dell'Argylle letterario ovvero Henry Cavill, sprecatissimo. Adoro Sam Rockwell ma per semplificare e rendere l'azione e soprattutto l'interazione più fluida il regista poteva dare lo stesso volto alla spia, come Henry Cavill, anche più credibile per forza e dimensioni, l'incontro poteva avvenire con Eli tramite un Argylle travestito, con una citazione di Missione impossibile e invece c'è il doppio attore che personalmente non trovo efficace. Così come la sotto-trama legata a Bakunin che poi serve solo per

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
di colpo di scena in colpo di scena uno dei problemi del film è che costruisce troppo senza poggiare fondamenta solide, al di là di scene action fantasiose e folli spesso la trama non finalizza in maniera più chiara e diretta quello che vuole narrare. Troppi personaggi secondari inutili ai fini della storia,Kira,Wayatt che poi è Aidan, e ancora Bakunin.
Alcune cose funzionano

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
ma il resto è dimenticabile, molta azione, ma alla fine tra fumogeni, balletti, pattinaggio sul petrolio e uso di baionette come lame di pattini sul ghiaccio Waughn sbraca male, soprattutto con il carilon che cita the Manchurian Candidate ma si rivela poco pratico. Inoltre la violenza è ridotta, sarà perchè per la Apple dare il via libera ad una produzione da 200 milioni di dollari aveva la priorità per catturare più pubblico possibile evitando la censura ma il film non decolla mai, anzi comincia quasi ad annoiare verso il finale. Non basta una scena post-crediti in cui

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Un occasione mancata che comincia a farmi dubitare personalmente sulla lucidità artistica del regista e la capacità di affrontare film che siano diversi da Kick-ass.
"più grande e la spia, più grande la bugia!"

Wilding  @  03/02/2024 20:14:49
   6½ / 10
Non sarebbe male, pur inferiore a pellicole dello stesso genere uscite negli ultimi anni, ma non riesce a coinvolgere molto, manca di empatia, mentre la protagonista è "fisicamente" poco credibile. Accettabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058933 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net