arrivederci ragazzi regia di Louis Malle Francia 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arrivederci ragazzi (1987)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARRIVEDERCI RAGAZZI

Titolo Originale: AU REVOIR LES ENFANTS

RegiaLouis Malle

InterpretiGaspard Manesse, Raphael Fejto, Philippe Morier-Genoud

Durata: h 1.43
NazionalitàFrancia 1987
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1987

•  Altri film di Louis Malle

Trama del film Arrivederci ragazzi

In un collegio di Carmelitani il convittore Julien fa amicizia con un ragazzo ebreo, Bonnet, iscritto sotto falso nome. È il 1944 e la Francia è occupata dai nazisti. Il legame creato dai ragazzi verrà troncato dalla denuncia di un compagno, che, punito per aver praticato il mercato nero, decide di vendicarsi in questo modo del rettore, pur sapendo di coinvolgere così anche gli altri collegiali. La Gestapo arresta il direttore della scuola e tutti i ragazzi ebrei che vi sono nascosti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (39 voti)7,83Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film stranieroMigliore regia stranieraMigliore sceneggiatura straniera
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Migliore regia straniera, Migliore sceneggiatura straniera
Miglior filmMigliore regiaMigliore sceneggiaturaMigliore fotografiaMiglior montaggioMigliore scenografiaMiglior sonoro
VINCITORE DI 7 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Miglior montaggio, Migliore scenografia, Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arrivederci ragazzi, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  27/02/2018 14:14:04
   8 / 10
Con "Arrivederci ragazzi" Malle ritrova i motivi ispiratori e la leggerezza di stile che avevano contraddistinto il giustamente celebre "Soffio al cuore". Non tragga in inganno il fatto che il primo si presenta come un doloroso ed accorato apologo contro la barbarie nazista, mentre il film del 1971, all'opposto, è la storia ottimistica e sproblematizzata (almeno in superficie) di un'educazione sentimentale. Entrambi infatti, prima ancora di essere dei film sulla guerra o sull'incesto, sono soprattutto la cronaca di un apprendistato alla maturità, che permette al regista di rivisitare, con un piglio insieme aristocratico e popolare (alla Jean Vigo, tanto per intenderci), un'età irripetibile dell'esistenza. Il mondo degli adolescenti (del Laurent di "Soffio al cuore" come dei Julien e Jean di "Arrivederci ragazzi") è visto con uno sguardo affettuoso e solidale, complice e spigliato, senza intendimenti pedagogici o sdolcinature di sorta (tanto è vero che Malle, insieme alla descrizione dei giochi e dei passatempi del collegio, non ci risparmia nessuna delle piccole crudeltà e delle puerili millanterie dei giovani protagonisti). Il referente d'obbligo è, ovviamente, "I quattrocento colpi" di François Truffaut: ad Antoine Doinel rimandano, nonostante la diversa estrazione sociale, diversi caratteri del personaggio di Julien, dall'acerbo e istintivo ribellismo al rapporto (o meglio alla mancanza di rapporto) con i genitori, fino ad arrivare a quella sorta di affinità elettiva che è il comune amore per i libri.
La struttura narrativa e formale di "Arrivederci ragazzi" è estremamente classica e lineare, priva di autentiche invenzioni sintattiche o stilistiche e lontana dalle esperienze nouvellevaguiste che avevano caratterizzato gli esordi del regista. In alcuni casi, addirittura, Malle adotta, sia pure in maniera molto equilibrata, le convenzioni più abusate del cinema civile a tesi: mentre da una parte dà l'impressione di rappresentare una successione indifferenziata e casuale di momenti di vita "qualunque", dall'altra infatti pilota la vicenda verso il suo prevedibile sbocco narrativo, quello della persecuzione degli ebrei ad opera dei nazisti, preordinando ad esso tutto il resto. Così, quando i ragazzi si recano nelle docce comuni, ecco un ebreo con la stella gialla al petto uscire dall'edificio e calamitare i commenti dei presenti; e durante il pranzo del protagonista con la madre al ristorante, un manipolo di miliziani di Petain intima a un anziano e distinto cliente giudaico di lasciare la sala, essendo il locale riservato alle sole persone di razza ariana; e ancora i discorsi, le curiosità del ragazzo (sulla "diversità" degli ebrei, sul perché essi non mangino carne di maiale, e così via), perfino le battute ("Sei proprio un ebreo!", dice Joseph a Julien per rinfacciargli la sua spilorceria) si concentrano sulla specifica tematica. Si può però perdonare volentieri a Malle questo "tradimento", perché tutto sommato i momenti migliori del film sono altri, cioè quegli episodi non strettamente necessari all'evolversi meccanicistico dell'intreccio e capaci di esaurire in se stessi la loro carica emozionale (ad esempio, la scena spensierata in cui Jean e Julien suonano a quattro mani un boogie-woogie durante un bombardamento; la meravigliosa sequenza notturna nel bosco, piena di infantili trasalimenti e di arcane paure; le scene nel dormitorio comune, così realistiche e al tempo stesso così rarefatte che non ci stupiremmo di vedere passare davanti ai nostri occhi il piccolo sonnambulo di "Zero de conduite"; e infine la proiezione alla scolaresca di "Charlot emigrante", che suscita, accanto alle risate e alla simpatia per l'omino con la bombetta, anche un sentimento di pietà per quegli emigranti ammucchiati come bestie prima dello sbarco, quasi una sorta di premonizione di quanto avverrà di lì a poco con le deportazioni nei lager).
Quando giunge alla fatidica sequenza della retata dei nazisti nel collegio, il film muta improvvisamente rotta e precipita con fatalistica inesorabilità verso una tragedia più volte annunciata e altrettante volte elusa. In questa circostanza Malle si rivela bravissimo nel padroneggiare la commozione (l'addio tra i due amici dura un brevissimo istante, prima che Jean venga letteralmente trascinato via di scena da un soldato tedesco) e nel bandire rigorosamente ogni tentazione manichea (Joseph, il personaggio in apparenza più spregevole, diventa collaborazionista quasi per caso e contro la sua volontà, un po' come il Lacombe Lucien di un altro suo bel film). I risultati, grazie alla raffinatissima sensibilità del regista, sono molto alti e "Arrivederci ragazzi" può essere definito un piccolo classico destinato a durare nel tempo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net