Recensione arrivederci ragazzi regia di Louis Malle Francia 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione arrivederci ragazzi (1987)

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (39 voti)7,83Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film stranieroMigliore regia stranieraMigliore sceneggiatura straniera
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero, Migliore regia straniera, Migliore sceneggiatura straniera
Miglior filmMigliore regiaMigliore sceneggiaturaMigliore fotografiaMiglior montaggioMigliore scenografiaMiglior sonoro
VINCITORE DI 7 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Migliore sceneggiatura, Migliore fotografia, Miglior montaggio, Migliore scenografia, Miglior sonoro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ARRIVEDERCI RAGAZZI

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI RAGAZZI

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI RAGAZZI

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI RAGAZZI

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI RAGAZZI

Immagine tratta dal film ARRIVEDERCI RAGAZZI
 

Probabilmente Louis Malle percepiva l'emozione di questo film da sempre o meglio da quando visse la propria adolescenza in un collegio religioso a Fontainebleau nella Francia occupata dai nazisti, diventando suo malgrado diretto testimone dell'applicazione delle leggi antisemite, deliberate da Hitler e perpetuate dai suoi collaborazionisti in tutta Europa. Invece passeranno parecchi anni prima della realizzazione del film, il regista girerà numerosi lungometraggi di grande successo, tra cui il primo "Ascensore per il patibolo" (1958),che lo consacrerà esponente di quella Nouvelle Vague cui egli in realtà si sentirà totalmente estraneo.
Sarà proprio "Au revoir, les enfants", il lavoro al quale forse ha lavorato in modo più viscerale, a dargli nel 1987 grandi soddisfazioni personali e professionali: un Leone d'oro alla 44esima mostra di Venezia, tre David di Donatello e due candidature all'Oscar, oltre all'opportunità di trarne il suo primo libro, omonimo, pubblicato nel 1993.

Forse "Arrivederci ragazzi" avrebbe dovuto essere la sua opera d'esordio e, nonostante il ritardo di trenta anni, per certi aspetti lo è, nel momento in cui determina la rinascita del regista dopo la stanchezza avvertita durante il "periodo americano".
In seguito alla lunga parentesi hollywoodiana, infatti, dalla quale escono film come "Pretty baby" e "Atlantic city", Malle decide di tornare in Francia, si sente finalmente pronto a girare il suo film, a raccontare quella storia incubata da troppo tempo nella profondità della sua memoria. Si sente pronto e lo dice: "È solo quando la memoria viene filtrata dall'immaginazione, che i film arrivano realmente nel profondo dell'anima".
Sembra che con l'immaginazione il regista abbia depurato il ricordo, rendendolo meno doloroso. Attutita dal tempo trascorso e dalla riflessione, dilavata dai sensi di colpa per i privilegi di borghese ricco e protetto, la memoria pare riconsegnargli intatto il ricordo di quella prima importante amicizia.

La storia del film, si è capito, richiama una vicenda autobiografica dell'adolescenza del regista, che ci racconta con toni delicati e senza retorica il suo doloroso passaggio dall'infanzia all'età adulta, segnato dall'episodio della deportazione del suo amico ebreo avvenuta a causa della feroce ideologia nazista.

Per precisione, bisogna ricordare che un lungometraggio sull'adolescenza nella Francia occupata era già stato realizzato dal regista nel 1974 con "Cognome e nome: Lacombe Lucien", film incompreso dagli intellettuali dell'epoca, che non avevano colto l'intento di Malle a delineare la "semplicità" del male concretizzandolo nelle normali scelte di un povero contadinotto analfabeta, senza la spinta di alcun idealismo.
Tralasciando però le polemiche, il richiamo, ora, ci interessa per notare come nel film del '74 s'intravedono temi, ambientazioni e personaggi ripresi in Arrivederci ragazzi, anche se nel primo film ancora non trapela la forza evocativa preponderante nel secondo.
Ed è proprio questa forza evocativa ad avvicinare il lavoro cinematografico di Malle al capolavoro letterario di Uhlmann, "L'amico ritrovato", dove il tema dell'amicizia fra due ragazzi si fonda con quello spaventoso dell' ideologia nazista.

Il racconto del cineasta francese,tuttavia, non è ambientato in una scuola della Germania nazista, bensì nel collegio di Sainte-Croix nella Francia occupata, in un piccolo mondo a sé, quindi, dove forse è più semplice descrivere la vita adolescenziale, amplificando ogni sensazione attraverso dialoghi appena sussurrati e lunghe pause colmate da sguardi intensi; altresì sublimate da un'eccellente fotografia dai toni freddi e lividi come gli ambienti all'interno del seminario, come l'inverno di quel gelido 1944.

Il fulcro della storia è il rapporto tra i due ragazzi, figlio dell'alta borghesia parigina uno, ebreo in incognita l'altro. Un rapporto dapprima difficoltoso, poiché Julien rifiuta di far amicizia con il "nuovo arrivato", schernito dagli altri compagni; ma è proprio dall'emarginazione coatta di Jean che nasce l'interesse di Julien, incuriosito sia dagli insoliti comportamenti del nuovo compagno, sia dall'indefinibile tristezza che lo caratterizza. Ha inizio così un'amicizia sommessa, ma non per questo superficiale, in cui la sofferenza interiore ha un ruolo preponderante.

Il regista descrive i sentimenti attraverso lo sguardo dei ragazzi: noi vediamo il mondo adulto con i loro occhi, avvertiamo le metafore nei loro giochi, la difficoltà del crescere, l'incomprensione verso una realtà in cui l'ingiustizia e la prevaricazione appartengono alla normalità (emblematica la sequenza del ristorante).
Julien, profondamente disorientato dal distacco dalla madre, ricerca un nuovo punto di riferimento affettivo; Jean, sensibile e intelligentissimo, mistifica la propria identità fra paura e solitudine, pur di sopravvivere. Si attraggono, ciascuno per ragioni diverse, si riconoscono entrambi parte di una realtà sfumata e indefinita, si legano attraverso la purezza di un sentimento autentico (struggente la sequenza in cui, durante uno dei frequenti bombardamenti, la silenziosa complicità spinge i due protagonisti a restare a suonare insieme il pianoforte, mentre tutti corrono al rifugio).

È interessante sottolineare come, all'interno delle storie individuali, il regista-sceneggiatore riesca sapientemente a calare la Storia, evidenziando in che modo, pur in un collegio di cosiddetti "protetti", permangano i disagi causati dalla guerra: le lezioni spesso interrotte dalle sirene di allarme per i continui bombardamenti, la totale mancanza di acqua calda,la penuria di cibo, le ingerenze dei collaborazionisti nella vita del collegio. Ai margini del racconto due altri personaggi-chiave, affatto secondari: padre Jean, figura fondamentale all'interno del convitto, adorato dai ragazzi, il cui principio reiterato: "Per me la vera educazione sta nell'insegnarvi a far buon uso della libertà" non lo salverà dall'odio irrazionale partorito dall'ideologia nazista; e Joseph, lo sguattero della scuola, beffeggiato e umiliato dai convittori perché claudicante e analfabeta, cercato tuttavia perché gestisce il mercato nero all'interno del collegio.
Quest'ultimo è il personaggio che più si avvicina al Lacombe Lucien sopra menzionato, sarà lui la causa del precipitare degli eventi: licenziato essendo colto nell'atto di rubare alimenti dalla dispensa, si vendica denunciando alla Gestapo padre Jean per avere nascosto e protetto giudei sotto falso nome.

Il drammatico epilogo sfiora la poesia (tracciato da brevi ma intense sequenze in cui i ragazzi sotto falsa identità e il direttore del collegio vengono strappati dalla loro vita quotidiana per essere deportati in un campo di concentramento) e suscita profonda commozione.
Ma non c'è retorica nel commiato finale tra i due amici, negli occhi di Julien e Jean resta solo un vuoto affettivo traboccante d'interrogativi sospesi.

Commenta la recensione di ARRIVEDERCI RAGAZZI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 02/10/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065941 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net