a spell to ward off the darkness regia di Ben Rivers, Ben Russell Francia, Germania, Estonia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a spell to ward off the darkness (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A SPELL TO WARD OFF THE DARKNESS

Titolo Originale: A SPELL TO WARD OFF THE DARKNESS

RegiaBen Rivers, Ben Russell

InterpretiRobert Aiki Aubrey Lowe

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia, Germania, Estonia 2013
Generedocumentario
Al cinema nel Novembre 2013

•  Altri film di Ben Rivers
•  Altri film di Ben Russell

Trama del film A spell to ward off the darkness

Il film segue un singolo personaggio sulla ventina in tre momenti differenti della sua vita che lo vedono da solo nella natura selvaggia della Finlandia settentrionale, come partecipante di un collettivo di 15 persone su una piccola isola estone e come membro di una band norvegese di black metal.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (2 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A spell to ward off the darkness, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  27/10/2014 01:17:19
   3 / 10
Era da un sacco che volevo mettere le mani su questo film e ora che finalmente sono riuscito a vederlo devo constatare con estremo rammarico che fa veramente schifo.
Il trailer ( che in pochi minuti riassume non solo il film ma anche le uniche 2-3 sequenze degne di nota) e le pochissime recensioni positive del film mi avevano incuriosito parecchio, sapevo che sarei andato incontro ad un opera oscura, difficile, inquietante, senza trama....ma quello che ho visto credetemi trascende in modo a dir poco radicale da tutto questo !!! Il film è diviso in 3 parti che stando a quanto sostengono i 2 Ben, vanno intese come un unica cosa, come 3 lati di un triangolo equilatero, indispensabili l'uno per l'altro ... secondo il mio modestissimo parere qui di indispensabile non c'è davvero nulla e le 3 parti oltre ad essere quasi totalmente disconnesse tra loro sono anche quanto di più noioso e inconcludente mi sia mai capitato di vedere, roba che a confronto un qualsiasi film di sharunas bartas presenta la struttura narrativa di una sceneggiatura di Charlie Kaufman.

Ma andiamo con ordine .

Dopo ad uno splendido ,inquietante, piano sequenza di 10 minuti che lasciava ben presagire , comincia la prima parte del film.
Veniamo catapultati in una comune Hippy dei giorni nostri in cui tutti girano nudi e dicono una marea di *******te tra le quali spicca un aneddoto in cui si narra di una sauna in cui tutti ficcano un dito in cul0 ad un altro. Lo stile è semidocumentaristico, telecamera a spalla ( perfortuna non troppo traballante) e tanta noia. Tra uno sbadiglio e l'altro si intravede un silenzioso negro solitario che diventera' successivamente il protagonista involontario della pellicola.
E qui arriviamo alla parte 2.

Suddetto nigga si trova a vagare in solitudine nella foresta e ad un certo punto una baracca prende fuoco.
Tutto qui? SI.
Perchè? Non ne ho idea ma è davvero tutto qui e la cosa peggiore è che il brodo è allungato x un altra mezz'ora, fatta tutta di inquadrature fisse su formiche , foglie, rocce e altri particolari che fanno molto art house ma che in sostanza rompono i c0joni.

Arriviamo finalmente alla parte conclusiva, un concerto black metal abbastanza orecchiabile, peccato cheil tutto sembri ripreso con un cellulare (di m3rda per giunta) e che il tutto sia condito da flash, telecamera ballerina e luci strobo che VI ASSICURO, vi faranno sanguinare gli occhi , o se siete epilettici vi ridurranno con la schiuma alla bocca nel giro di poco.
Finisce il concerto , il negro si strucca ( cantava lui e si era pitturato di bianco la ghigna, altro che micheal jakson) e si leva dalle palle camminando per la strada.
Fine.

Ora, non voglio fare il saputello, ma sto film è veramente qualcosa di inconcepibile, non tanto per il fatto che non si capisce un caazzz0 , su quello posso pure passarci sopra perchè fondamentalmente in un film cerco emozioni, sensazioni...il potere delle immagini ( penso a film come Phantom love di nina menkes, Atlas di antoine d'agata , Post tenebras Lux di reygadas , film che per un motivo o per l'altro si discostano parecchio dal cinema convenzionale ma che ti restano impressi per sempre anche se molte cose restano incomprensibili, perchè comunque senti che ti hanno trasmesso qualcosa di potente)...qui non c'è niente di tutto cio'.

Tolte un paio di sequenze ( l'incipit e i piano sequenza sul volto del nigga ) non resta nemmeno la bellezza formale e il lato incomprensibile della pellicola invece di essere misterioso e affascinante come nei film sopracitati qui risulta solo spocchioso, noioso e irritante...insomma al posto del buio l'incantesimo avrebbe dovuto dissolvere sto film.

Badu D. Lynch  @  13/01/2014 14:05:58
   9 / 10
Cinema: Luce nell'Oscurità

"Sì è così, il triangolo forse allude un po' di meno a questa questione del tempo, simboleggia più l'intera struttura del film che noi abbiamo pensato come suddivisa in tre parti equipollenti, come in un triangolo equilatero. Sono tre parti eguali, tra le quali non c'è gerarchia, nessuna è migliore o più riuscita, hanno tutte le stesse proporzioni, gli stessi intenti."
- Ben Rivers -

A Spell to Ward Off the Darkness è un film inconsueto, anormale; un'opera imprendibile e misteriosa: rappresenta l'incontro iridescente tra il Cinema magico e quello antropologico. L'opera di Rivers e Russell tende a stregare lo sguardo, a destrutturarlo per poi ricomporlo attraverso cangianti e impercettibili incantesimi visuali che, in maniera inspiegabilmente archetipale, comunicano con l'interiorità spettatoriale: una sorta di subliminale magia cinematografica. Già l'incipit prepara il pubblico ad una visione più larga, sgombra, incorrotta ed estesa a 360 gradi, che quindi vada oltre l'orizzonte, contro ogni costrizione interpretativa e visiva. Sì, perché A Spell to Ward Off the Darkness è al di là del recinto narrativo, al di fuori dei paradigmatici bordi cinematografici: proprio per questo, risulta una pellicola sconfinata e soprattutto sconfinante, che abbandona e supera qualsivoglia territorio relativo all'aspetto raziocinante e sistematico, per approdare in spazi invisibili e sensoriali che concernono una dimensione significante, adiacente ad un senso ancora inviolato, non oggettivizzato, che è cosmico e scivoloso, in continua espansione, e che riguarda la libertà umana e filmica; si potrebbe definire un'esperienza trascendentale in una dimensione completamente reale, umana. La bellezza primigenia che si respira in questa pellicola sta soprattutto negli occhi di chi guarda: il pubblico; una bambina bionda con il cappuccio, più o meno all'ottavo minuto del film, sembra quasi invitare chi osserva, a seguirla verso territori inviolatii, nuovi ed enigmatici, fino a (dis)perdere l'abituale modo di vedere, la comune "prospettiva"; tutto ciò si potrebbe definire come un necessario smarrimento del consueto linguaggio cinematografico per far sì che esso possa rigenerarsi, rinascere in maniera autentica; la bimba in maniera pressoché inavvertibile, sembra voltarsi verso chi guarda, tenta di rintracciare gli occhi, o meglio, gli eyes wide shut dello spettatore fuori dallo schermo, cercando così una complicità metacinematografica, per celebrare e (ri)formattare la potenzialità di uno sguardo che (vuole) torna(re) vergine e puro. Un discorso che trova il suo connubio epocale e risorgente con la poetica inizializzante di Post Tenebras Lux. A Spell to ward Off the Darkness è come un viaggio metafisico nella vita, che funge da specchio spirituale per lo spettatore: egli vede riflessa la meraviglia latente che sta nell'anima e che aspetta solo di essere galvanizzata, toccata, "riconosciuta" attraverso questa esperienza coadiuvante, terapeutica. La parola, a partire più o meno dal quarantesimo minuto del lungometraggio, viene scacciata e divorata dalla potenza ritualistica delle immagini, implodendo nel Cinema stesso; il dialogo diventa quindi inutile e superfluo, superato, ed ecco che l'opera e lo spettatore affrontano un'indispensabile e disinquinante involuzione cinematografica ed esistenziale. A Spell to Ward Off the Darkness è un viaggio che rimane sospeso tra la luce e l'oscurità; un Cinema nuovo che funge da ipnosi regressiva in cui il pubblico compie una sorta di viaggio iniziatico e liberatorio attraverso percorsi inconsci dal sapore atavico e primitivo. Durante la visione, bisognerebbe lasciarsi andare al caos conoscitivo della pellicola, senza cercare di sistematizzarlo, imprigionarlo, di razionalizzarlo: è un'anarchica unione di sogni ed incubi, di immagini e suoni. A Spell to Ward Off the Darkness è un film scrutante, che si scontra (e parla) con la sensibilità dello spettatore, risultando quindi una cerimoniale esperienza radiografante. Il lungometraggio racconta le vicende di un personaggio senza nome, interpretato da Robert A.A. Lowe, che percorre tre episodi della sua esistenza, non per forza sequenziali e in ordine cronologico, ma comunque "attigui" e cioè facenti parte dello stesso triangolo vitale. La pellicola della coppia inglese è uno straordinario incantesimo cinematografico necessario per scampare all'oscurità della stessa settima arte. Quindi Cinema che è magicamente catartico, che si depura e libera da se stesso. E' un'esperienza originale, che forgia la percezione spettatoriale, riportandola al suo stadio di verginità assoluta; è quasi una trance sensoriale, indispensabile per tornare all'origine della forza del mezzo cinematografico. E' un film straordinariamente indeterminante, mutevole, in evoluzione, come il protagonista che, alla fine della prima parte, sorride e guarda altrove, volgendo lo sguardo al cielo, con occhi speranzosi, simbolo di cambiamento e rinnovamento che porteranno ad un altro percorso da perseguire, giusto o sbagliato che sia: è il perpetuo cercare un impossibile equilibrio presente, uno sorta di stabilità utopistica. Infatti, appena ci si sofferma troppo e si scopre l'irrealizzabilità di una solidità esistenziale, bisogna ulteriormente estendere il proprio Io, cercare un altro tragitto, quindi è indispensabile cancellare, bruciare il passato, cambiare volto e pelle, mascherare il trascorso (probabilmente relativo a qualche reminiscenza che scaturisce dolore); ed ecco che la visione acquista la forza di un canto esorcizzante ed evocativo. Sembra quasi una tappa obbligatoria questa dimensione "spurgante", essenziale appunto per scacciare gli spettri accumulati durante il cammino vitale. In tutto ciò, però, si arriva inevitabilmente a fare i conti con la brevità del presente, del nuovo, del mutamento, ed ecco che quindi si ricomincia, in loop, perché ogni metamorfosi deve essere fondamentalmente preceduta da una morte interiore, ma ciò non vuol dire che non si debba comunque provare - come appunto fa il protagonista, in questo frangente, attraverso un'affascinante sosta canora - ad allontanare i demoni della "scorsa esistenza" attraverso l'istante, il momento, l'attimo. L'incantesimo per scongiurare l'oscurità è forse proprio la capacità di assecondare l'oscurità stessa, diventare parte integrante di essa, ammettere l'irraggiungibilità dell'armonia vitale, e continuare a vagare, abbracciando questo loop eterno, in cui l'unica realtà salvifica è l'effimerità del presente. Estendendo il concetto, invece, nel finale lo sguardo (invisibile, celato) del protagonista sembra volgere (per l'ennesima volta) verso il cielo oscuro, ed è nel medesimo buio che sprofonda la mdp al termine della pellicola: quindi è forse lo sguardo spettatoriale l'incantesimo per scongiurare l'oscurità? E' quindi il Cinema la vera e definitiva soluzione, in tutta la sua energia primordiale. A spell to Ward Off the Darkness tra i tanti aspetti interessanti ha una strabiliante regia diversificata: la prima parte è quasi documentaristica, verbosa e flessibile, con una linearità che tende al classico - anche il montaggio risulta più frammentario -; la seconda è contemplativa, una regia "interiorizzata" ed ellittica, fissa e riflessiva; la terza parte è un (falso) unico piano sequenza [in realtà sono presenti dei tagli] in cui la mdp tallona il viso e gli sguardi degli interpreti, esita sulle espressioni spontanee degli attori, risultando catartica. A Spell to Ward Off the Darkness è un'opera immensa, insondabile e magica. Ciò che accade nel film è un ipnotico vagabondare; un grandioso esempio di Cinema nomade in cui avviene un ancestrale ritorno alla natura; un'elettrizzante esperienza sciamanica.

"Siamo partiti proprio da questo assunto dell'eguaglianza e della completezza perché se togli un lato al triangolo lo distruggi, quindi non vogliamo che le persone pensino che una delle tre parti è più riuscita delle altre, questo non ha senso, il film ha senso solo nella sua integrità."
- Ben Russell -

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061328 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net