a spell to ward off the darkness regia di Ben Rivers, Ben Russell Francia, Germania, Estonia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a spell to ward off the darkness (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A SPELL TO WARD OFF THE DARKNESS

Titolo Originale: A SPELL TO WARD OFF THE DARKNESS

RegiaBen Rivers, Ben Russell

InterpretiRobert Aiki Aubrey Lowe

Durata: h 1.35
NazionalitàFrancia, Germania, Estonia 2013
Generedocumentario
Al cinema nel Novembre 2013

•  Altri film di Ben Rivers
•  Altri film di Ben Russell

Trama del film A spell to ward off the darkness

Il film segue un singolo personaggio sulla ventina in tre momenti differenti della sua vita che lo vedono da solo nella natura selvaggia della Finlandia settentrionale, come partecipante di un collettivo di 15 persone su una piccola isola estone e come membro di una band norvegese di black metal.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,00 / 10 (2 voti)6,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A spell to ward off the darkness, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Badu D. Lynch  @  13/01/2014 14:05:58
   9 / 10
Cinema: Luce nell'Oscurità

"Sì è così, il triangolo forse allude un po' di meno a questa questione del tempo, simboleggia più l'intera struttura del film che noi abbiamo pensato come suddivisa in tre parti equipollenti, come in un triangolo equilatero. Sono tre parti eguali, tra le quali non c'è gerarchia, nessuna è migliore o più riuscita, hanno tutte le stesse proporzioni, gli stessi intenti."
- Ben Rivers -

A Spell to Ward Off the Darkness è un film inconsueto, anormale; un'opera imprendibile e misteriosa: rappresenta l'incontro iridescente tra il Cinema magico e quello antropologico. L'opera di Rivers e Russell tende a stregare lo sguardo, a destrutturarlo per poi ricomporlo attraverso cangianti e impercettibili incantesimi visuali che, in maniera inspiegabilmente archetipale, comunicano con l'interiorità spettatoriale: una sorta di subliminale magia cinematografica. Già l'incipit prepara il pubblico ad una visione più larga, sgombra, incorrotta ed estesa a 360 gradi, che quindi vada oltre l'orizzonte, contro ogni costrizione interpretativa e visiva. Sì, perché A Spell to Ward Off the Darkness è al di là del recinto narrativo, al di fuori dei paradigmatici bordi cinematografici: proprio per questo, risulta una pellicola sconfinata e soprattutto sconfinante, che abbandona e supera qualsivoglia territorio relativo all'aspetto raziocinante e sistematico, per approdare in spazi invisibili e sensoriali che concernono una dimensione significante, adiacente ad un senso ancora inviolato, non oggettivizzato, che è cosmico e scivoloso, in continua espansione, e che riguarda la libertà umana e filmica; si potrebbe definire un'esperienza trascendentale in una dimensione completamente reale, umana. La bellezza primigenia che si respira in questa pellicola sta soprattutto negli occhi di chi guarda: il pubblico; una bambina bionda con il cappuccio, più o meno all'ottavo minuto del film, sembra quasi invitare chi osserva, a seguirla verso territori inviolatii, nuovi ed enigmatici, fino a (dis)perdere l'abituale modo di vedere, la comune "prospettiva"; tutto ciò si potrebbe definire come un necessario smarrimento del consueto linguaggio cinematografico per far sì che esso possa rigenerarsi, rinascere in maniera autentica; la bimba in maniera pressoché inavvertibile, sembra voltarsi verso chi guarda, tenta di rintracciare gli occhi, o meglio, gli eyes wide shut dello spettatore fuori dallo schermo, cercando così una complicità metacinematografica, per celebrare e (ri)formattare la potenzialità di uno sguardo che (vuole) torna(re) vergine e puro. Un discorso che trova il suo connubio epocale e risorgente con la poetica inizializzante di Post Tenebras Lux. A Spell to ward Off the Darkness è come un viaggio metafisico nella vita, che funge da specchio spirituale per lo spettatore: egli vede riflessa la meraviglia latente che sta nell'anima e che aspetta solo di essere galvanizzata, toccata, "riconosciuta" attraverso questa esperienza coadiuvante, terapeutica. La parola, a partire più o meno dal quarantesimo minuto del lungometraggio, viene scacciata e divorata dalla potenza ritualistica delle immagini, implodendo nel Cinema stesso; il dialogo diventa quindi inutile e superfluo, superato, ed ecco che l'opera e lo spettatore affrontano un'indispensabile e disinquinante involuzione cinematografica ed esistenziale. A Spell to Ward Off the Darkness è un viaggio che rimane sospeso tra la luce e l'oscurità; un Cinema nuovo che funge da ipnosi regressiva in cui il pubblico compie una sorta di viaggio iniziatico e liberatorio attraverso percorsi inconsci dal sapore atavico e primitivo. Durante la visione, bisognerebbe lasciarsi andare al caos conoscitivo della pellicola, senza cercare di sistematizzarlo, imprigionarlo, di razionalizzarlo: è un'anarchica unione di sogni ed incubi, di immagini e suoni. A Spell to Ward Off the Darkness è un film scrutante, che si scontra (e parla) con la sensibilità dello spettatore, risultando quindi una cerimoniale esperienza radiografante. Il lungometraggio racconta le vicende di un personaggio senza nome, interpretato da Robert A.A. Lowe, che percorre tre episodi della sua esistenza, non per forza sequenziali e in ordine cronologico, ma comunque "attigui" e cioè facenti parte dello stesso triangolo vitale. La pellicola della coppia inglese è uno straordinario incantesimo cinematografico necessario per scampare all'oscurità della stessa settima arte. Quindi Cinema che è magicamente catartico, che si depura e libera da se stesso. E' un'esperienza originale, che forgia la percezione spettatoriale, riportandola al suo stadio di verginità assoluta; è quasi una trance sensoriale, indispensabile per tornare all'origine della forza del mezzo cinematografico. E' un film straordinariamente indeterminante, mutevole, in evoluzione, come il protagonista che, alla fine della prima parte, sorride e guarda altrove, volgendo lo sguardo al cielo, con occhi speranzosi, simbolo di cambiamento e rinnovamento che porteranno ad un altro percorso da perseguire, giusto o sbagliato che sia: è il perpetuo cercare un impossibile equilibrio presente, uno sorta di stabilità utopistica. Infatti, appena ci si sofferma troppo e si scopre l'irrealizzabilità di una solidità esistenziale, bisogna ulteriormente estendere il proprio Io, cercare un altro tragitto, quindi è indispensabile cancellare, bruciare il passato, cambiare volto e pelle, mascherare il trascorso (probabilmente relativo a qualche reminiscenza che scaturisce dolore); ed ecco che la visione acquista la forza di un canto esorcizzante ed evocativo. Sembra quasi una tappa obbligatoria questa dimensione "spurgante", essenziale appunto per scacciare gli spettri accumulati durante il cammino vitale. In tutto ciò, però, si arriva inevitabilmente a fare i conti con la brevità del presente, del nuovo, del mutamento, ed ecco che quindi si ricomincia, in loop, perché ogni metamorfosi deve essere fondamentalmente preceduta da una morte interiore, ma ciò non vuol dire che non si debba comunque provare - come appunto fa il protagonista, in questo frangente, attraverso un'affascinante sosta canora - ad allontanare i demoni della "scorsa esistenza" attraverso l'istante, il momento, l'attimo. L'incantesimo per scongiurare l'oscurità è forse proprio la capacità di assecondare l'oscurità stessa, diventare parte integrante di essa, ammettere l'irraggiungibilità dell'armonia vitale, e continuare a vagare, abbracciando questo loop eterno, in cui l'unica realtà salvifica è l'effimerità del presente. Estendendo il concetto, invece, nel finale lo sguardo (invisibile, celato) del protagonista sembra volgere (per l'ennesima volta) verso il cielo oscuro, ed è nel medesimo buio che sprofonda la mdp al termine della pellicola: quindi è forse lo sguardo spettatoriale l'incantesimo per scongiurare l'oscurità? E' quindi il Cinema la vera e definitiva soluzione, in tutta la sua energia primordiale. A spell to Ward Off the Darkness tra i tanti aspetti interessanti ha una strabiliante regia diversificata: la prima parte è quasi documentaristica, verbosa e flessibile, con una linearità che tende al classico - anche il montaggio risulta più frammentario -; la seconda è contemplativa, una regia "interiorizzata" ed ellittica, fissa e riflessiva; la terza parte è un (falso) unico piano sequenza [in realtà sono presenti dei tagli] in cui la mdp tallona il viso e gli sguardi degli interpreti, esita sulle espressioni spontanee degli attori, risultando catartica. A Spell to Ward Off the Darkness è un'opera immensa, insondabile e magica. Ciò che accade nel film è un ipnotico vagabondare; un grandioso esempio di Cinema nomade in cui avviene un ancestrale ritorno alla natura; un'elettrizzante esperienza sciamanica.

"Siamo partiti proprio da questo assunto dell'eguaglianza e della completezza perché se togli un lato al triangolo lo distruggi, quindi non vogliamo che le persone pensino che una delle tre parti è più riuscita delle altre, questo non ha senso, il film ha senso solo nella sua integrità."
- Ben Russell -

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net