assalto alla terra regia di Gordon Douglas USA 1954
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assalto alla terra (1954)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSALTO ALLA TERRA

Titolo Originale: THEM!

RegiaGordon Douglas

InterpretiJames Whitmore, Edmund Gwenn, Joan Welden, James Arness

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1954
Generefantascienza
Al cinema nel Settembre 1954

•  Altri film di Gordon Douglas

Trama del film Assalto alla terra

A causa di un’esplosione atomica, una colonia di formiche è stata sottoposta a fortissime e micidiali radiazioni. La conseguenza è una trasformazione incredibile: gli insetti diventano giganteschi e cominciano a seminare il panico prima nel Nuovo Messico e poi a Los Angeles. Qui si svolge la battaglia decisiva, calata in un opprimente scenario: le fogne metropolitane.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,37 / 10 (23 voti)7,37Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assalto alla terra, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  18/03/2023 17:41:09
   7 / 10
Horror americano anni '50 in cui emerge la paura atomica. Un piccolo grande cult.

topsecret  @  02/10/2020 20:51:04
   7½ / 10
Un inizio molto intrigante, una storia che continua in maniera interessante e un ritmo senza cedimenti, ne fanno un film di sicuro affidamento per quanto concerne l'intrattenimento.
Buona anche la prova del cast, la ricostruzione degli ambienti e la regia che non mostra nessuna falla. Tutto sembra funzionare bene in questo ASSALTO ALLA TERRA, perfino le formiche giganti non sono realizzate affatto male.
Un buon film da riscoprire.

dagon  @  13/07/2019 10:30:17
   7½ / 10
Un must per gli appassionati della fantascienza d'annata, calato profondamente nel contesto politico del tempo. Ha sempre un suo fascino, proprio per quegli elementi che, visti con l'occhio di oggi, senza contestualizzare, potrebbero apparire ridicoli, a partire dagli effetti speciali.

alex94  @  30/06/2019 15:40:51
   7 / 10
Altro classico della fantascienza anni 50,una pellicola che porta sullo schermo quelle che erano le paure degli americani in quegli anni e cioé l'atomica e il comunismo.
La storia in fin dei conti appare meno banale del previsto,i personaggi sono ben caratterizzati,ed il regista fa un buon lavoro per quanto riguarda la gestione della tensione e le apparizioni delle formiche giganti.
Non manca qualche ingenuità e qualche calo di ritmo,ma siamo davanti ad una pellicola che ad oltre 60 anni dalla sua uscita riesce ancora a risultare più che godibile,un vero e proprio pezzo di storia.

GianniArshavin  @  18/04/2016 19:28:03
   7 / 10
Assalto alla terra è un classico della fantascienza anni 50 , antesignano dei moderni blockbuster americani.
Malgrado una trama molto semplice e schematica il film ancora oggi diverte e coinvolge , sia grazie a dei validi effetti speciali sia per la genuinità di una storia che fra l'atmosfera anni 50 e qualche sequenze d'impatto si lascia vedere senza difficoltà.
Il ritmo,a volte tallone di Achille di queste produzioni , è sostenuto e solo verso l'oretta si registra un leggero calo comunque non fastidioso.
Le formiche giganti, vere protagoniste della pellicola, sono utilizzate con parsimonia e sapienza, scelta che aumenta la tensione attorno alla loro minaccia.
In sintesi un'opera vintage da recuperare che nella sua semplicità risulta godibile anche ai giorni nostri.

ferzbox  @  14/08/2014 00:02:25
   7½ / 10
Dai che spettacolo,il mitico "Assalto alla terra" o "Them" come dir si voglia.
Genere,quello della fantascienza anni 50/60,che amo assaporare ogni tanto,e questo è stato il film che mi ha iniziato diverso tempo fa.
Popolarissimo tutt'oggi per immagini o fotografie sparse in diversi contesti e per numerose citazioni(come quella della dottoressa che urla terrorizzata alla vista della formica gigante....sua prima apparizione tra l'altro...).
Si parla di un must; di uno dei maggiori esponenti dell'horror fantascientifico,impregnato di anni 50 e tremendamente affascinante; i primi esperimenti degli attuali blockbuster; non a caso il film richiama spesso Aliens(i lanciafiamme,le uova,uccidere la regina ecc.. ecc...).....James Cameron questo film l'ha visto e gli è piaciuto; sono pronto a scommetterci.
La regia è discreta,anche se il montaggio non è che sia proprio il massimo; forse il difetto più grande è la parte centrale della sceneggiatura,dove avvengono i fatti che collegano le due location principali del film; si nota un calo di ritmo e le formicone si fanno un pò desiderare.
Comunque si parla di un'icona del cinema...inutile negarlo; la stessa "Cinemaware" gli dedico nel 1989,un gioco storico per Amiga e PC:"It came from the desert".
E chi se le scorda quelle cazzò di formiche giganti......madre,quanto erano bastarde.

gianni1969  @  05/10/2012 00:41:05
   9 / 10
dopo tarantola,un altro fanta capolavoro anni 50,stupendo e non affatto datato nonostante gli anni. avercene oggi di film del genere. consiglio anche destinazione terra

marfsime  @  03/07/2012 17:29:02
   6½ / 10
Una piccola perla del genere fanstascienza..un classico degli anni '50 ispiratore di molte pellicole successive. La storia è abbastanza piatta ma la realizzazione della pellicola è eccellente..buoni gli effetti speciali vista la data di realizzazione..bellissime alcune scene..all'inizio nel deserto tra le temepeste di sabbia e il memorabile scontro finale nelle fogne di LA. Carino senza dubbio..non raggiunge però il livello di eccellenza di altre pellicole di quegli anni..ma è sicuramente vedibile per un appassionato del genere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  17/08/2011 17:04:40
   7½ / 10
Possiamo considerarlo un classico della fantascienza anni 50, ma direi che siamo distanti da considerarlo un capolavoro del genere.
Questo assalto alla terra, di per se mi è piaciuto parecchio, le scene nel deserto con la tempesta di sabbia sono memorabili e la scena finale d'antologia del cinema, viene messo in risalto poi la paura dell'atomica e dell'era atomica, in un periodo molto sottile e allo stesso tempo fragile per il problema dell'atomo.
A mio avviso, tutti gli amanti del genere fantascientifico non possono farsi sfuggire questo classico del genere.

phemt  @  17/05/2010 19:28:59
   7½ / 10
Un classico della fantascienza anni 50, tra i primi film a mostrare atomic-monster (in questo caso formiche giganti) mutati a causa delle radiazioni dovute per esempio alla bomba atomica, LA paura per antonomasia degli anni 50...

Sceneggiatura esile ma abbastanza matura e tutto sommato più verosimile di altri film del genere e del periodo, non manca qualche scambio di battute brillante e un paio di ottime scene (il giro di perlustrazione nella tana e tutto il finale nelle fogne di Los Angeles)...

Buoni gli SFX (anche una candidatura all'Oscar di quell'anno) e cameo per Leonard Nimoy che qualche anno dopo diventerà più famoso come Dr Spock nell'universo di Star Trek...

Forse un po' troppo classico come andamento generale ma la prima parte brilla per suspance...
In rapporto all'anno e al cinema di quel periodo si merita assolutamente la sua bella visione!

camifilm  @  25/04/2010 16:52:32
   7 / 10
La frase finale del professore (che non posso svelare) la dice tutta su il periodo in cui è stato girato il film e la trama del suo contenuto.

Il film è ben interpretato, con effetti speciali buoni per il periodo. La trama si svolge sempre in un crescendo di pericolo e tiene lo spettatore (anche moderno) in attesa degli eventi.

E' un film di fantascienza, incentrato sulle questioni fortemente sentite dal popolo riguardo la questione degli esperimenti atomici.

pinhead88  @  17/03/2010 21:55:19
   6 / 10
Potrà anche essere un classico della fantascienza,ma che due maroni oh.un precursore delle americanate di oggi.le formiche giganti non funzionano,sono solo una pacchianata che annoia terribilmente,penso anche per gli anni '50.se al posto delle formiche ci fossero stati degli scarafaggi,magari sarebbe risultato più carino e interessante.

Someone  @  11/12/2009 09:08:30
   7 / 10
Esile la trama ma efficace lo svolgimento.

paolo80  @  26/10/2009 20:11:47
   7½ / 10
L'opera è un classico della fantascienza, forse è quella che ha dato vita al tema della mutazione genetica, che crea mostri, ampiamente usato negli anni a seguire.
Buoni gli effetti speciali; considerando il periodo in cui l'opera è stata prodotta.
Vedendolo non si corre il rischio di annoiarsi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  01/03/2009 17:33:44
   7½ / 10
Come scordarsi di queste formiche giganti che hanno fatto storia! Un cult del genere anni 50 che non tramonterà mai a mio avviso. Scene troppo figh.e!

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  09/09/2008 00:19:37
   8 / 10
Visto stasera per caso su Steel.Davvero una perla nel suo genere.
Molti film sicuramente si sono ispirati a questa pellicola anni 50. Un pezzo di storia del cinema.Da vedere.

spockino  @  22/07/2008 19:53:06
   10 / 10
storia del cinema

NandoMericoni  @  16/02/2008 18:50:10
   8 / 10
classico di fantascienza usa anni 50...

Dick  @  06/11/2007 19:07:23
   8 / 10
Bel film di fnatascienza vecchio stampo che sà mantere alta la tensione e ci regala un bello scontro finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/10/2007 20:02:15
   7 / 10
Effettivamente di questo film ho dei bei ricordi, anche se mi riesce difficile considerarlo un Capolavoro artistico, vista la banalita' del soggetto e soprattutto dei dialoghi. Per inciso, Jack Arnold avrebbe potuto fare di meglio.
Ma la paura ancestrale - in puro clima da guerra fredda - delle gigantesche formiche e della patologica e allucinante sequenza nelle fogne ne fanno giustamente un classico del genere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2010 21.58.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  28/09/2007 21:19:41
   8½ / 10
Uno dei classici assoluti della fantascienza anni '50, e giustamente uno dei più famosi, per via di alcune scene molto belle con le formiche giganti.

Funziona benissmo ancora oggi, è avvincente, serrato e ha una chicca indimenticabile: il finale nelle fogne della città, bellissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067071 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net