Baaria è il nome fenicio di Bagheria: attraverso le vicende di tre generazioni di una famiglia il film racconterà un secolo di storia italiana, con le Guerre Mondiali e l'avvicendarsi, sulla scena politica, di Fascismo, Comunismo, Democrazia Cristiana e Socialisti.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Hanno già detto bene o male tutto ciò che c'è da dire su questo film i commenti precedenti al mio. Il solito film di Tornatore, che se ne hai visto uno li hai visti tutti. I soliti movimenti di macchina con la gru, i soliti dolly, la solita Sicilia assolata (ricostruita in Tunisia), i soliti personaggi macchietta, i soliti bambini, la solita struttura corale che sembra voler arrivare chissà dove e non arriva da nessuna parte. Il solito film senz'anima e senza pathos.
Senza senso la scelta di far comparire nel film un numero spropositato di volti noti del cinema e della tv, in gran parte siciliani, in parti brevissime o addirittura in scene di poche inquadrature, cosa che ad un certo punto, quando appare la Bellucci in una sola inquadratura che mostra molto abilmente una tetta (l'espressione attoriale che le riesce meglio) va oltre il ridicolo.
Si salvano solo la fotografia bellissima e la colonna sonora del sempreverde Morricone.