ballata macabra regia di Dan Curtis USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ballata macabra (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BALLATA MACABRA

Titolo Originale: BURNT OFFERINGS

RegiaDan Curtis

InterpretiBette Davis, Burgess Meredith, Oliver Reed, Karen Black

Durata: h 1.55
NazionalitàUSA 1976
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1976

•  Altri film di Dan Curtis

Trama del film Ballata macabra

I coniugi Rolf pensano di avere avuto un'idea brillante: quella di andare in vacanza in una casa minacciosa, stile "Addams" (o peggio, motel Bates). Non sanno che la gotica magione pronta ad accoglierli si ciba degli inquilini per "ringiovanirsi".

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (46 voti)7,12Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ballata macabra, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

GianniArshavin  @  10/11/2015 14:20:30
   7½ / 10
Ingiustamente dimenticato, Ballata macabra è un horror classico che ha avuto l'onore di ispirare prima King e successivamente Kubrick per le due versioni di Shining,senza dimenticare il nostrano La casa dalle finestre che ridono e molti altri ancora.

Attestato quindi il valore storico del titolo , Ballata macabra resta comunque una grande ghost-story che risulta piacevole ancora oggi. Curtis decide di far crescere la tensione lentamente , un climax fatto di crolli psicotici, nervosismo fra i familiari e misteri che esploderà nel potente finale.
La pellicola per spaventare non punta su sangue ,violenza e apparizioni improvvise ma sul progressivo decadimento mentale dei personaggi,l'ostilità crescente nei rapporti fra i membri della famiglia , sullo sfiorire estetico ed emotivo dei vari protagonisti. Questo aspetto è uno dei punti di forza della produzione , cosi come l'invisibile signora al piano superiore , una presenza opprimente e molto inquietante.

La magione è un altro dei punti di forza del film: la casa è un personaggio principale anch'essa, viva e ostile che muterà col passare dei minuti ,portando pian piano lo spettatore e scoprire il suo terribile segreto. Gli interni esaltano la nefasta presenza della dimora , curati nei dettagli e fotografati in uno stile retrò pertinente.

Ottimi gli effetti sonori stranianti ,la regia e il cast, fra cui spiccano una Karen Black nel periodo d'oro e un Reed che forse ha ispirato addirittura Nicholson.

In sintesi un film dimenticato frettolosamente che ha meriti sia per le opere che ha ispirato che per il valore intrinseco ancora altissimo.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/02/2016 20.57.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  01/06/2015 13:36:38
   8 / 10
Film ingiustamente dimenticato, ma che ha avuto il grandissimo merito di ispirare pellicole ben più famose: Amityville Horror di Stuart Rosenberg e soprattutto il romanzo Shining scritto da Stephen King.
Insomma, "ballata macabra" è uno dei primi precursori della casa infestata, ma non utilizza assolutamente nessun espediente tipico di quel filone.
La paura è costruita "soltanto" grazie a degli attori in parte ( Reed e la Black notevoli) coordinati da un regista che mette inquietudine con scelte semplici, ma dannatamente efficaci.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ho apprezzato particolarmente la scelta di non indirizzare su un singolo personaggio le ambiguità del male: Reed e la Black fino alla fine sono in bilico, e non è semplice capire chi è stato realmente soggiogato.
La scena finale è d'impatto, seppur parecchio derivativa da un altro film.
Il film è disponibile su youtube in italiano, e la visione è assolutamente consigliata.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/06/2015 15.59.56
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  10/08/2013 12:48:09
   7½ / 10
Non ci posso credere, tutti ad elogiare il capolavoro di Kubrick "Shining" e poi vengo a scoprire che era copiato da questo prodotto meno conosciuto...prima Stephen King si ispira la romanzo di Robert Marasco per scrivere il suo "Shining" ma questo non basta e Kubrick attinge moltissimo dalla messa in scena del film di Dan Curtis!
Già dai titoli iniziali si notano chiare similitudini mentre la famiglia in auto si avvicina alla villa, la colonna sonora (straordinaria oserei dire) assomiglia a quella di "Shining" perché molto cupa e con suoni stranianti, la prova di Oliver Reed assomiglia a quella che sarà di Nicholson, le foto degli inquilini, ecc...
Beh insomma detto tutto questo il film già prende punti...la sceneggiatura funziona ed intriga, la regia di Dan Curtis è di ottimo livello e le scenografie della Casa sono di prima qualità.
Uno dei migliori film sulle case maledette che ho visto, risulta un pò invecchiato anche a causa di una fotografia opaca ma funziona sempre.
Bravissima Karen Black (morta proprio l'altro giorno) che ben trasuda la psicologia in mutazione della protagonista...la scena finale, o meglio gli ultimi cinque minuti, sono inquietantissimi e resteranno impressi

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Se non avete capito il finale di "Shining" questo film vi darà le risposte...film da riscoprire assolutamente.

8 risposte al commento
Ultima risposta 03/05/2015 19.09.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  13/08/2012 20:54:52
   6½ / 10
Un antesignano di tutte le case stregate (da "Amityville" fino a "Shining" e oltre), ha dato vita a tutta una serie di epigoni dagli esiti alterni. Il film di Curtis, a onor del vero, è parco di suspense e piuttosto tedioso ma è capace di creare un'atmosfera oppressiva piena di sottile cattiveria. Inestricabili le psicologie dei personaggi, in preda alla follia demoniaca ora sì e ora no, bello il finale, seppur abbastanza prevedibile, ma da applausi il parterre di grandi attori a disposizione (la coppia Reed-Black è magnetica, soprattutto gli sguardi inviperiti di lei, maestosa come sempre la Davis, quasi commovente nel ruolo della vecchia zia impaurita), vero punto di forza di un horror tutto sommato da ricordare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2012 02.02.46
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  02/06/2008 18:28:31
   4½ / 10
"Ballata Macraba" è figlio della mentalità nuova dei registi cinematografici, soprattutto quelli americani ,che nei decenni passati si dannarono con le case e le maledizioni... (vedi "Demoniache Presenze", "The Innocents"...)
Film mediocre, piatto, poca suspence e molta noia..!
Gli attori sono discreti, le ambientazioni della casa sono accettabili (ma come spesso accade poco originali...), i nostri personaggi dovranno sopravvivere nella grande casa e non sarà facile..!
La dinamica del film è abbastanza semplice, la casa "dannerà" gli animi della famiglia...
Tutto è molto scontato, prevedibile...
L'uomo "nero" a volte devasterà i ritmi lenti e prevedibili della pellicola americana...
Infatti l'uomo "nero" è una figura incerta, misteriosa, senza età, senza nome, senza un determinato ruolo...
Forse l'immagine di questo uomo è la cosa migliore nell'intero film.
Discrete (ma per me poco originali) le scene in cui gli orologi si fermano, accettabile la scena della piscina (ma niente di esaltante)...
Non mancano scene mediocri, una scena da censura è sicuramente la tentata fuga dell'allegra famiglia che viene fermata magicamente da una pianta, guarda caso l'episodio si rifà ad una scena de "La Casa" di Sam Raimi...
In poche parole possiamo dire che questo nuovo "stile" horror è molto limitato e i vari registi si copiano fra di loro...
A mio parere i film "New Style" sono prevedibili e tutti uguali, "Ballata Macraba" è un lampante esempio...
Anche la parte finale del film è mediocre, il finale è da censura e molto drammatico...
Ci sono sempre le solite fotografie misteriose che raffigurano persone vissute in tempi remoti nella casa... (stile" Shining " e "The Others" tanto per citare qualche film..!)
Film orfano di una colonna sonora e la fotografia è molto scadente, non trovo particolari pregi in questo film, le idee sono poche...
In linea di massima film abbastanza lineare, semplice e ovviamente poco complesso...
Uno dei pochissimi film ben fatti sulle case "maledette" è "The Others", gli altri, come "Demoniache Presenze", "La Casa" sono dei flop totali...
In questa lista aggiungo anche il film in considerazione: "Ballata Macraba".
Il film vuole "mostrarci" la "sete" di sangue della Casa che si nutre della sofferenza, del lavoro delle persone...
La Casa deve essere in ordine, la Casa deve essere perfetta, tutto cio' si ottiene con il sacrificio umano... (!)

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2011 13.43.39
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net