barton fink regia di Joel Coen, Ethan Coen USA, Gran Bretagna 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barton fink (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BARTON FINK

Titolo Originale: BARTON FINK

RegiaJoel Coen, Ethan Coen

InterpretiJohn Turturro, John Goodman, Judy Davis, Michael Lerner, Tony Shalhoub, John Mahoney, Jon Polito, Steve Buscemi, David Warrilow, Richard Portnow, Christopher Murney, I.M. Hobson, Meagen Fay, Lance Davis, Harry Bugin, Anthony Gordon, Jack Denbo, Max Grodénchik, Robert Beecher, Darwyn Swalve, Gayle Vance, Johnny Judkins, Jana Marie Hupp, Isabelle Townsend, William Preston Robertson, Mamie Jean Calvert, Frances McDormand, Bubba Dean Rambo, Barry Sonnenfeld, Vincent Tumeo, Rob Wegner, Linda Wood

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 1991
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1991

•  Altri film di Joel Coen
•  Altri film di Ethan Coen

Trama del film Barton fink

Un famoso drammaturgo, Barton Fink,, viene scritturato da una major americana, che gli commissiona la sceneggiatura di un film sul wrestling. Arrivato ad Hollywood, Barton si stabilisce nell'inquietante hotel Earle e, qui, conoscerŕ Charlie, che nasconde un segreto altrettanto inquietante...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (92 voti)7,93Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
Migliore attore straniero (John Turturro)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore straniero (John Turturro)
Palma d'oroMiglior regia (Joel Coen, Ethan Coen)Miglior attore (John Turturro)
VINCITORE DI 3 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro, Miglior regia (Joel Coen, Ethan Coen), Miglior attore (John Turturro)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barton fink, 92 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Mattealus  @  24/01/2018 19:52:29
   7½ / 10
Qua si respira il grande cinema grazie ai Coen. Purtroppo nella versione che avevo mancava il finale, quindi ringrazio chi mi spoilera cosa c'era nel pacco

7 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2018 18.39.18
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  21/05/2011 21:37:36
   9 / 10
Eccezionale come solo i film dei Coen sanno essere, anche se più onirico e criptico del solito riguardo il loro stile.

Grandissimi attori, molti dei quali usuali per i due registi (come Turturro, Goodman, Shalhoub, Buscemi), scenografie molto riuscite, palese labirintico senso di smarrimento ed oppressione generale.

Qualche difetto c'è (la zanzara può per davvero causare la morte della tipa sul letto? il finale cosa significa precisamente? ed altri buchi di sceneggiatura simili) ma 110 minuti che passano così veloci non li ho quasi mai visti da nessuna altra parte.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2012 21.15.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  29/03/2008 20:54:02
   9 / 10
Questo film mi ha colpito per la superba capacità di raccontarsi e dipanarsi con cristallina sicurezza e totale mescolanza di potenti emozioni pur contenendosi in un ritegno dignitoso, in un rispetto di se stesso che non può non conferire allo spettatore un senso di elevatezza cinematografica e morale, di umano valore, di splendore visivo e riflessivo.
Il personaggio-chiave che dà nome al film, presenta come molti di quelli rappresentati dai due fratelli, forti analogie quanto a struttura e statura morale e relazionale con quelli wellesiani, come Kane e Quinlan. Si pensi al primo di questi e a Barton Fink: l’opera sociale, il lavoro nel loro incessante e doloroso ricercare un’incisione poderosa nella realtà circostante, diventa capzioso e pericoloso poiché inteso come subliminale (ma impossibile) elevamento a Dio in un’azione che vista così è solamente prerogativa divina (non a caso la simbologia religiosa è fortemente presente): la Creazione…”Io creo!!”
Sono personaggi che possiedono insita una contraddizione: il progressivo allontanamento da una realtà di cui si erano posti come narratori contaminati, immersi in essa senza riserve.
Diviene a questo punto stupendo il dialogo finale con il mefistofelico Monte: alter-ego fasullo del protagonista e al fine vittima (ricordarsi il suo sdegno e il suo pianto) dello spropositato egotismo e arroganza, uniche e sincere qualità dello scrittore.
Ambiguo come al solito il finale: cambia la fotografia e l’atmosfera, più rilassata e aperta, ma non cambia Fink che non si accorge ancora una volta di cosa è sua prerogativa e avrà (forse) necessità di quell’incontro magico, prima nella foto in albergo solo ideale, ora (forse) empirico…”Ma non diciamo sciocchezze” e tuffo a testa di un gabbiano.

6 risposte al commento
Ultima risposta 26/02/2011 18.28.59
Visualizza / Rispondi al commento
Dan of the KOB  @  13/01/2008 18:02:12
   7½ / 10
Il film affascina, questo è indubbio!
Affascina perchè è stilisticamente perfetto, regia, fotografia, caratterizzazione dei personaggi tutte ottime!
E che personaggi poi, i Coen ne creano sempre di stupendi! è impossibile non innamorarsi di questi antieroi! Questi protagonisti dai rari pregi e dagli immensi difetti!
Detto questo però, la parte "onirica"??? del film m'è rimasta un pò difficile da comprendere!
Ho formulato una mia serie di ipotesi (forse era proprio questo che volevano i Coen?), nessuna delle quali però mi lascia soddisfatto!

Lo rivedrò sicuramente in futuro!

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/01/2008 19.15.24
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  19/09/2007 17:21:44
   9½ / 10
Vedi recensione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

7 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2008 18.54.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  02/07/2007 09:50:14
   7½ / 10
La verve grottesca dei Coen si rivolge verso il mondo di Hollywood, imperniandosi su uno scrittore che vuole parlare della gente comune, ma forse lo fa dall'alto di un piedistallo artistico che gli impedisce di ascoltarne la voce; lui è un turista, non un residente. Attorno a lui le classiche figure "forti" di contorno, come sempre interpretate da eccellenti caratteristi: abbiamo il vicino di camera dai modi poco rassicuranti, interpretato da un superlativo John Goodman, lo spaesato portiere dell'albergo Steve Buscemi ed il bizzarro duo composto dal rozzo produttore ed il suo patetico aiutante Lou.
Purtroppo a tener lontano "Barton Fink" dall'etichetta di capolavoro ci sono i troppi temi trattati senza soluzione di continuità, i cambi di rotta repentini ed i simbolismi appena accennati. Rimane un buon film.

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/09/2007 15.56.59
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  28/07/2006 12:47:52
   10 / 10
il capolavoro dei coen. un film bellissimo che polanski volle premiare a tutti i costi al festival di cannes. la coppia Turtutto - Goodman è da antologia del cinema e la regia con le giuste citazioni alla hollywood anni 30, ad hemingway, kubrick e sopratutto lynch è da brividi. da vedre assolutamente, barton fink è un film profondo e toccante, nonostante la sua esuberanza ed eccentricità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2009 12.00.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  02/08/2005 11:16:53
   8 / 10
alcune parti mi sono risultate un po' oscure,non so se per una mia pecca o perchè volutamente passibili di libera interpretazione,ma rimane un gran bel film,in perfetto stile cohen.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/04/2006 11.55.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net