bella addormentata regia di Marco Bellocchio Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bella addormentata (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BELLA ADDORMENTATA

Titolo Originale: BELLA ADDORMENTATA

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiToni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Pier Giorgio Bellocchio, Maya Sansa, Brenno Placido, Fabrizio Falco, Gian Marco Tognazzi, Roberto Herlitzka, Gigio Morra, Federica Fracassi

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Bella addormentata

Un senatore deve scegliere se votare per una legge che va contro la sua coscienza o non votarla, disubbidendo alla disciplina del partito, mentre sua figlia Maria, attivista del movimento per la vita, manifesta davanti alla clinica dove è ricoverata Eluana.Roberto, con il fratello, è schierato nell'opposto fronte laico. Un "nemico" di cui Maria si innamora. Altrove, una grande attrice cerca nella fede e nel miracolo la guarigione della figlia, da anni in coma irreversibile, sacrificando così il rapporto con il figlio. Infine la disperata Rossa che vuole morire, ma un giovane medico di nome Pallido si oppone con tutte le forze al suo suicidio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (30 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Migliore attrice non protagonista (Maya Sansa)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice non protagonista (Maya Sansa)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bella addormentata, 30 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  09/09/2012 02:08:41
   9 / 10
Vedere questo film per me è stata un'esperienza emotiva molto pregnante: circa un anno dopo la morte di Eluana, infatti, mi trovai a collaborare all'organizzazione di una serie di incontri pubblici con Beppino Englaro a Pesaro e Fano che hanno scatenato la stessa isteria religiosa descritta perfettamente nel film. In quei giorni mi davo da fare sorretto dalle stampelle perché reduce da un frontale e ricordo perfettamente con quale lucidità affrontai le comunità cattoliche che esibivano senza pudore persone affette da grandi disabilità accompagnate da cartelli simili a quelli mostrati dal film. E ricordo la totale incomunicabilità tra Beppino Englaro e il drappello di persone laiche con l'argomentazione dogmatista e arrogante dei giornalisti di "Avvenire" autori del libro "La verità su Eluana": semplicemente parlavano due lingue diverse, nessuno rispondeva alle argomentazioni -giuste o sbagliate che fossero- dell'altro. Molte sequenze del film, dunque, mi rimandavano a cose vissute realmente (l'invasività dei sacerdoti in ospedale, ad esempio, mi è rimasta molto impressa; per non parlare del fondamentalismo ideologico di molti dottori o infermieri); ma ricordo anche le lunghe riflessioni che facevo col personale più "aperto" dell'ospedale in cui ero ricoverato su sedia a rotelle, riflessioni stimolate anche dal fatto che la mia stanza d'ospedale stava giusto un piano sopra l'"unità di risveglio" sotto la quale giaceva, tra gli altri, un uomo in coma vegetativo da una ventina d'anni. Anch'io, come il personaggio del figlio della coppia di attori, mi sono spesso chiesto dove fosse quell'uomo e se fosse giusto che le (ingenti) risorse destinate a cure che non avrebbero mai sortito alcun effetto, non fosse stato meglio deviarle verso pazienti il cui recupero era comunque più che probabile. E ricordo la giornata intera passata accanto a Beppino Englaro, uomo spigoloso, dotato di una forza d'animo e di un ruvidissimo quanto sincero amore sconfinato per la figlia: un vero soldato del senso civico e del rispetto per la volontà della figlia, rispetto e amore che gli hanno dato la forza di combattere per 17 anni senza colpo ferire contro tutto e contro tutti e poi di continuare nella sua opera di testimonianza civile attiva con dibattiti sempre controversi e gonfi di carica emotiva e ideologica.

Questa lunga premessa serve a descrivere quale fosse il livello di coinvolgimento personale nella visione di questo film e quanto possa aver apprezzato la capacità di Bellocchio di aver deviato l'attenzione dal mero fatto di cronaca (che comunque trasuda in ogni sequenza del film) alle storie volutamente paradossali e antitetiche che servono a mo' di profondissima riflessione su tutte (ma proprio tutte) le sfaccettature della complessità dei temi evocati dal caso-Eluana.
Anzitutto va detto che questa opera è profondamente e compiutamente "cinematografica": ha uno stile precisissimo, sorretto dalla straordinaria fotografia claustrofobica, cupa e notturna di Daniele Ciprì, accompagnata dalle intriganti musiche di Carlo Crivelli e dallo splendido montaggio di Francesca Calvelli. Ma sono gli attori, sempre con la cinepresa inesorabilmente addosso, a rendere ogni minima sfaccettatura delle complesse e paradossali vicende che si trovano a vivere attraverso i loro personaggi: non ce n'è uno a non essere tratteggiato con la giusta compiutezza e con la giusta partecipazione emotiva e distanza insieme. Ecco, il vero capolavoro Bellocchio riesce a raggiungerlo dando equanime spazio ai drammi di tutti i suoi personaggi, trattati con insolito amore da un regista altrimenti noto per il sarcasmo con cui ha affrontato altri personaggi in altri suoi film decisamente "militanti".
Difficile davvero riuscire a far emergere una storia sulle altre: tutte ti rimangono straordinariamente impresse perché in tutte riusciamo a entrare in empatia con chi le vive, condividendo i dubbi e i tormenti di ogni protagonista. Se si può rimanere perplessi sulla iniziale descrizione delle abnormi pratiche religiose dell'ex-attrice francese con figlia in coma (sequenze che peccano di eccessiva teatralità, a mio parere), tutto il resto viene mostrato con una intensità, un realismo e una delicatezza d'insieme che lasciano stupefatti. Bellocchio non ci risparmia nulla nella narrazione (bella nella sua crudeltà anche la citazione della "Vera storia della signora dalle Camelie" di Bolognini con una giovanissima Huppert che, rósa dalla tisi e dall'anemia, è costretta ad abbeverarsi del sangue dei bovini appena abbattuti al mattatoio), mentre cosparge il film di dettagli prettamente cinematografici che culminano con la commovente, tenera sequenza della tossica aspirante suicida che toglie delicatamente le scarpe al solitario dottore che la assiste amorevolmente dopo averle salvato più volte la vita contro il suo volere. Inevitabile citare la magistrale ambientazione da girone infernale nella sauna durante la quale un Roberto Herlitzka in stato di grazia ci offre l'unico, pungentissimo momento di sferzante ironia del film attraverso l'incontro col senatore berlusconiano dilaniato dai conflitti familiari e di coscienza (ormai come incensare ulteriormente Toni Servillo? E' semplicemente impossibile!). Altissima la tensione erotica nell'incontro tra Roberto e Maria, i ragazzi del film (apparentemente) divisi dalle convinzioni ideologiche ai quali, prima dell'inesorabile, passionalissimo amplesso cui si abbandonano, Bellocchio riserva un dettaglio straordinario: Maria butta dietro la schiena la collanina che sorregge un piccolo crocifisso, quasi a suggellare l'immensa superiorità della forza di Eros su quella delle convinzioni religiose più profonde. O ancora lo straordinario, stridente contrasto tra l'intensissima prova del discorso del Senatore dissenziente rinchiuso nel suo studio di Palazzo Madama prima del voto in Aula con l'irruzione dei suoi compagni di partito pronti a ricondurlo alla disciplina parlamentare. O ancora, la follia isterica dell'uomo che entra nell'affollatissimo Pronto Soccorso (altra scena tristemente familiare per me) cercando con accanita, devastante disperazione un congiunto probabilmente defunto la cui morte non ha evidentemente mai accettato...

Da vero, grande laico, Bellocchio si pone e ci pone tutte le domande che un caso come quello di Eluana Englaro può suscitare in ognuno di noi; senza imporre il suo punto di vista, ma, anzi, trattando con umanità e laica misericordia ogni personaggio. Quella misericordia che sembra smarrita da tanti sedicenti "credenti" sempre pronti a imporre spietatamente erga omnes i loro valori cosiddetti "non negoziabili".

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/09/2012 21.07.53
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net