beyond the black rainbow regia di Panos Cosmatos Canada 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

beyond the black rainbow (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BEYOND THE BLACK RAINBOW

Titolo Originale: BEYOND THE BLACK RAINBOW

RegiaPanos Cosmatos

InterpretiMichael Rogers, Eva Allan, Scott Hylands, Marilyn Norry

Durata: h 1.50
NazionalitàCanada 2010
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2010

•  Altri film di Panos Cosmatos

Trama del film Beyond the black rainbow

Nel misterioso Arboria Institute, una ragazza bella e disturbata è tenuta prigioniera. La sua mente è controllata da una sinistra tecnologia, in attesa della prossima sessione col suo squilibrato analista, il Dr. Barry Nyle...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,38 / 10 (4 voti)5,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Beyond the black rainbow, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  21/07/2017 20:48:35
   6½ / 10
Con Beyond the black raimbow Cosmatos compie un'operazione simile al duo Cattet-Forzani per Amer. In questo caso viene riproposta sotto forma di un vero e proprio trip lisergico la fantascienza anni 70-80, con una cura estetica attentissima ad ogni dettaglio. Dalla fotografia sgranata alle scenografie composte da geometrie semplici e stilizzate, passando anche per un apparato sonoro di eccellente fattura. Di fronte ad un apparato visivo a cui esteticamente non si può dire nulla, la narrazione ed i personaggi emergono a fatica e vengono di conseguenza soffocati dalla forma e anche da un finale precipitoso ed affrettato, pur avendo una coda più che buona.

Badu D. Lynch  @  08/11/2013 16:19:41
   8 / 10
Beyond the screenplay.

"Io ho cercato di portare sullo schermo qualcosa che spaventasse me, più che pensare a cosa potesse spaventare lo spettatore. Il mio film è stato ispirato da tante pellicole anni Settanta e Ottanta ma anche dai classici del genere. Tutti film che da bambino mi affascinavano già dalla locandina, quando andavo ad affittarli in videoteca, cosa che facevo spesso, o a vederli al cinema. Il film è ambientato negli anni Ottanta, futuro di un presente ambientato negli anni Settanta, proprio perché è il periodo in cui sono cresciuto e col tempo ho capito che quel tipo di stile e di immagine è ciò che più si adatta a me e al mio personale stile. Per quanto riguarda il clima clustrofobico, e` proprio questo che volevo portare sullo schermo e questa è per me la paura."
- Panos Cosmatos -

Al di là del bene e del male della scrittura cinematografica. Non è un film, ma un atto d'amore nei confronti di un genere specifico : la Fantascienza. L'Immagine, estetizzante e dirompente, che stimola i sensi, appaga l'occhio, dilata la pupilla. La bellezza della Visione prima di tutto : libertà visiva, il frame vive, vibra, si distrugge e diventa eterno - rimane impigliato nella retina oculare dello spettatore. Il pubblico è annichilito, sofferente, totalmente affascinato e devastato dalla forma del film. I colori magnetici, diventano esperienza psichedelica, lisergica. Un viaggio immersivo, sinestetico. Filmare straordinariamente il vuoto, il niente. La storia è abbozzata, forse sbagliata, pretenziosa, dispersiva ; ma tutto ciò ha realmente importanza? Cos'è la trama, la storia? Tutto ciò è rilevante? Lo spoiler è fondamentale? Il Cinema è esperimento, potenza ; non bisogna sottovalutare l'essenzialità dell'Immagine, del gesto, del momento eterno, dell'emozione indicibile, della vibrazione inesplicabile, dell'esigenza ottica, quasi sentimentale. L'Occhio riceve la catarsi, traduce l'atto visivo in orgasmo sensoriale. E' necessario pretendere di più? Ci si deve lasciare traghettare dalle suggestioni, dalle sensazioni che portano verso l'oceano emozionale che si trova nel subconscio di ogni spettatore ; ecco che tornano a galla paure ancestrali, inquietudini sepolte, timori metafisici. La purezza dell'Incomprensibile. Il suono extradiegetico diventa quasi interdiegetico - spettrale ma palpabile, quasi visualizzabile -, in sintonia con l'angoscia implosiva della protagonista, il merito va alle sonorità opprimenti, onnipresenti e disturbanti dei sintetizzatori. Il lungometraggio d'esordio di Panos Cosmatos è un tributo estetizzante al Cinena sci-fi degli anni '70, un omaggio stravagante ad un preciso genere pregno di significanti simbolici, un intrigante rimando alle suggestioni dell'opera di Kubrick, Argento, De Palma, Cronenberg. Si potrebbe definire Beyond the Black Rainbow come l'impossibile collisione sensoriale tra 2001 : A Space Odissey, Amer ed Eraserhead. Il regista canadese confeziona un'opera ipnotica, claustrofobica, dalle meravigliose intuizioni estetiche, tremendamente affascinante, con dei momenti fortemente inquietanti - tra i più conturbanti e disarmanti del nuovo decennio. Trip ammaliante, malsano, irrazionale, ricco di immagini surreali. LSD & Cinema. Nonostante i richiami a Freud, all'esoterismo e ad altri temi interessanti, la sceneggiatura risulta comunque fragile : la pellicola è vacua, debole, insicura ; un tremolante esordio cinematografico. Il finale è totalmente affrettato, dispersivo, grottesco e inconcludente - paradossalmente ridicolo ; ma questo basta per dimenticare la potenza visiva e immaginifica della visione? Probabilmente no. La Forma è il Contenuto.
2010 : Odissea nello Spazio sotterraneo. La Porta delle Stelle si è capovolta, il Feto Stellare è stato abortito. Oltre l'arcobaleno nero, nei colori primari dell'anima, dell'esistenza.

Beyond the Screenplay.

8 risposte al commento
Ultima risposta 30/03/2014 17.20.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  16/08/2013 19:43:12
   4 / 10
Parlare razionalmente di questo film è impresa ancora piu' ardua di riuscire a vederlo fino alla fine.
Un po' Amer, un po' subconscious cruelty con lampanti richiami al cinema cyberpunk e sci-fi anni '70 ( ma è debitore anche a film quali begotten, enter the void, irreversible, 2001, solaris ), l'opera prima di Cosmatos è un vero e proprio delirio senza senso, una mattonata allucinante e allucinogena che oltre ad annoiare mette a dura prova gli occhi e i timpani dell incauto spettatore.
LE immagini sono di sublime bellezza ( specialmente il flashback del 1966) e in piu' situazioni provocano un forte senso di inquietudine, e questo a conti fatti è l'unico motivo per cui non sono + cattivo col voto, il problema è che i ritmi sono di una lentezza ESASPERANTE ( ancor + di bela tarr, e non scherzo! ) e per di piu il film offre momenti videoclippari epilettici che alla lunga fracassano i maroni !
La trama manco a dirlo è praticamente inesistente, lunghissime sequenze di niente che culminano con un finale che con ogni probabilita' è il piu' stupido e imbarazzante che io abbia mai visto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
davvero, se fosse finito diversamente avrei quantomeno concesso a sto film il beneficio del dubbio, ma quel finale sa' anche fin troppo di presa in giro, degna conclusione di un film inconcludente .

La cosa peggiore tuttavia è il sonoro...non parlo delle colonne sonore in se ma di tutti quei rumori martellanti di cui il film è costellato,NON ASCOLTATELO ASSOLUTAMENTE CON LE CUFFIE se no rischiate di rimetterci i timpani e non scherzo , è come ascoltare Ventolin di Apex Twin a massimo volume e in loop x 1 ora.
Cito ventolin non a caso, la volutamente inascoltabile canzone di quel genio di R.D. James è il termine di paragone + consono per descrivere questo fantadelirio , è un qualcosa che vi distorcera' la mente.

marfsime  @  31/05/2012 17:59:55
   3 / 10
No vabbè..ne vogliamo parlare? Sarà che magari non l'ho capito del tutto..sarà magari che è un genere che poco mi si addice..sarà che non saprò apprezzare un certo tipo di cinema..ma a me francamente questo film m'ha lasciato alquanto perplesso! Pellicola molto pretenziosa del regista che mixa un po di generi creando una pellicola a tratti quasi onirica e visionaria..ma anche estremamente lenta e riflessiva in certi punti. Si capisce qualcosa ma non tutto francamente..ma ciò che lascia ancor più perplessi è il finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Per quanto mi riguarda lo sconsiglio vivamente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065976 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net