bianco e nero regia di Cristina Comencini Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bianco e nero (2007)

 Trailer Trailer BIANCO E NERO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BIANCO E NERO

Titolo Originale: BIANCO E NERO

RegiaCristina Comencini

InterpretiFabio Volo, Ambra Angiolini, Aïssa Maïga, Eriq Ebouaney, Anna Bonaiuto, Franco Branciaroli, Katia Ricciarelli, Maria Teresa Saponangelo

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2008

•  Altri film di Cristina Comencini

Trama del film Bianco e nero

Il film racconta la vita di un trentenne preso dai suoi computer. Sposato con Elena, che manda avanti un'associazione contro il razzismo, Carlo guarda con disinteresse all'Africa, gli provoca angoscia. Un giorno però incontra Nadine, impiegata all'ambasciata del Senegal, moglie di uno storico africano. I due si piacciono, prendono ad amarsi clandestinamente. E a quel punto Elena, che pure conosce e apprezza Nadine, deve fare i conti con la faccia nascosta e indicibile del pregiudizio. Le vengono fuori sentimenti che non immaginava...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,58 / 10 (90 voti)5,58Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bianco e nero, 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

jani86  @  31/10/2008 11:16:19
   4 / 10
Banale, noioso, lento, inconcludente, superficiale.
Pessima regia, attori mediocri (Volo decisamente sottotono).
L'idea non sarebbe stata male, ma sinceramente non c'è nulla che regga.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/10/2008 11.54.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  29/02/2008 15:55:23
   4 / 10
Ecchecavolo! Ma si può fare un film così superficiale su un tema così importante e quotidiano? Ma è possibile che questa simpatica ragazza non abbia imparato niente dai graffianti film del padre? Manca completamente la profondità, tutto è lieve e sfumato come si conviene in un ambiente alto borghese. Quando si dice un risultato inferiore alle attese....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/03/2008 22.34.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  01/02/2008 13:49:46
   5 / 10
Nella foga di girare una commedia leggera che mettesse alla berlina i cliché razziali, smascherando anche l'ipocrisia benpensante dei "razzisti inconsapevoli", la Comencini cade nello stesso impianto di pregiudizi che avrebbe voluto combattere. Bianco e Nero è un film ipocrita, superficiale, frettoloso e strisciosamente razzista esso stesso, con i suoi luoghi comuni ripetuti fino allo sfinimento in situazioni paradossali; per una buona commedia sul tema, "Indovina chi viene a cena" rimane insuperabile.
Fabio Volo ha sempre la sua solita espressione da cane bastonato ma non demerita, la Angiolini quando prova a fare l'isterica è imbarazzante (ma tanto in Italia per quel tipo di ruoli c'è la coda dietro alla porta...), mentre la rivelazione è la splendida e bravissima Aissa Maiga.
Ben più azzeccati sono invece i personaggi di contorno: eccellenti i genitori della Angiolini, simpatica la Ricciarelli, mentre rimarrà per me un mistero inspiegabile il fatto che Teresa Saponangelo non riesca a lavorare con continuità: attrice dalle grandissime potenzialità, un'espressività rara, di quelle che con uno sguardo ti risolvono un'inquadratura.

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2008 09.11.10
Visualizza / Rispondi al commento
JANE  @  23/01/2008 01:11:45
   1 / 10
La sagra delle banalità. Ambra monoespressiva e meccanica (le avrebbero forse dovuto reinstallare l'auricolare per farla funzionare), Volo il solito di sempre (brutto, scontato e grossolano). Un'opera sciocca. Peccato, dalla Comencini si voleva di più.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/01/2008 09.51.52
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento francescofelli  @  12/01/2008 10:43:51
   4 / 10
Ogni stagione natalizia, quando parenti e somiglianti impugnano minacciosi la supertombola, io, consapevole della mia scalogna e ben lieto di scampare ad un simile tormento, pago direttamente la mia quota di gioco (quasi una sorta di cauzione per la libertà) e me ne esco.
Mutatis mutandis la situazione non è troppo dissimile.
Ho deciso di vederla così: il cinema italiano ha bisogno di soldi, ed io, che da qualche anno mi trastullo a fare il regista, gli sborso 6 euro a settimana. Però almeno risparmiatemi il supplizio.
E non prendeteci in giro, soprattutto.
Faccio fatica anche solo a definire ciò che ho visto ieri sera passare sullo schermo. Perchè se un film è il frutto del lavoro di attori, quello dove partecipano una miriade di sterili personaggi dello spettacolo, come si può definire?
Eppure diamogli un nome...pagliacciata.
Questa recita scolastica dei soliti ignoti della televisione ora trapiantati, secondo la moda dilagante, al grande cinema ripropone il solito Fabio Volo alla trentesima separazione in altrettanti film, un'Ambra che per fortuna dopo gli equivoci di Saturno contro (dove era diretta da un regista) dimostra la sua incapacità anche nella recitazione (ma sa fare qualcosa...?), la Comencini che si conferma non solo inidonea a questa professione, ma anche presuntuosa, azzardando qua e là qualche inquadratura alla Orson Welles (con cambi di prospettiva, camera fissa ecc) con esiti orribilanti e drammatici. La sua è davvero una regia orribile, capace di smorzare qualsiasi tipo di emozione (la scena di sesso è tra le più brutte viste negli ultimi decenni).
Sospendendo ogni giudizio sull'attrice di colore che per natura o esigenze di copione recitava come i vucumprà di fregene beach, e sulla storia, assolutamente banale, lenta, apatica e mai coinvolgente, mi permetto di sottolineare la buona recitazione della Ricciarelli, unica sopresa positiva di una notte drammatica.
Ed allora, torno al mio incipit: i sei euro ve li pago, non temete. Ma non prendeteci per i fondelli. Perchè potrebbe arrivare un giorno dove i vostri filmini senza attori e senza registi li proiettate nel bagno di casa vostra. Tanto fanno ******...

6 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2008 21.31.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net