blancanieves regia di Pablo Berger Spagna 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

blancanieves (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLANCANIEVES

Titolo Originale: BLANCANIEVES

RegiaPablo Berger

InterpretiMaribel Verdú, Angela Molina, Daniel Giménez Cacho, Inma Cuesta, Macarena García

Durata: h 1.30
NazionalitàSpagna 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Pablo Berger

Trama del film Blancanieves

La vicenda si svolge nel sud della Spagna, presumibilmente in Andalusia, tra gli anni '10 e '20 del secolo scorso. Carmen (Sofía Oria) è una graziosa bambina, figlia del noto torero Antonio Villalta (Daniel Giménez Chaco). L'uomo, pur essendo facoltoso, è paraplegico e ridotto su una sedia a rotelle, dopo un grave incidente nell'arena. Inoltre soffre per il dolore della perdita dell'amata consorte, deceduta in occasione del parto della figlia. È accudito da Encarna (Maribel Verdú), un'infermiera ambiziosa e falsa

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,92 / 10 (6 voti)7,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Blancanieves, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  28/10/2015 20:33:52
   9 / 10
Ditemi quello che volete ma a mio avviso il cinema spagnolo è uno dei più degni rappresentanti della settima arte in Europa; sono tantissime le volte che sono rimasto folgorato dai loro lavori, estremamente artistici, pieni di stile e concepiti con un criterio ben preciso, fondendo la loro cultura e le loro usanze a buone tecniche cinematografiche ed ottime nozioni di regia.
"Blancanieves" non fa eccezione, si tratta di un film davvero notevole, pieno di tocchi di classe, citazionista, sperimentale ed evocativo, il film di Pablo Berger è una rivisitazione moderna di una delle favole più famose del mondo, utilizzata e presentata in tutte le salse, quindi pericolosissima da tirare in ballo senza scadere in qualcosa di già visto, eppure questa produzione spagnola riesce a centrare il bersaglio con autentica classe e abilità; non solo, questa pellicola è addirittura riuscita a farmi capire il valore dell'ormai perduto cinema muto, considerato dai più come un cinema limitato e povero di mezzi, in realtà si dimostra tutt'oggi molto potente e funzionale; utilizzando poche frasi il film sfrutta al meglio la sua ora e quaranta di durata senza sprecare neanche un singolo minuto in scene inutili o riempitive.....questo è cinema porca vacca!!!
Io l'ho trovato un lavoro meraviglioso e ben concepito.....altro che tutte le altre rivisitazioni americane, questo sta sopra a tutte di 10 gradini.....altrochè se ci sta....

Oskarsson88  @  11/10/2014 23:03:18
   7 / 10
Bella trasposizione di Biancaneve nel mondo spagnolo anni 20. Coinvolge e fa godere per la bellezza dela qui cattivissima Verdù.. 7+

Barteblyman  @  06/11/2013 18:44:54
   8½ / 10
L'ultimo film muto che ho visto al cinema è stato Sciopero di Ejzenštejn, con annesso accompagnamento musicale dal vivo. Un'esperienza oltremodo oltremodo e quindi posso capire che a detta di Pablo Berger il progetto di un film muto sia nato o quantomeno si sia acutizzato con la visione di Rapacità di Stroheim, anche lui innanzi ad uno schermo e con annesso accompagnamento musicale. I maligni possono ben donde o di certo invece vedere un che di prender la palla al balzo in relazione al successo e agli oscar del The Artist di Michel Hazanavicius. The Artist è sì un buon film (con all'interno cose molto belle) ma non è una genialata pazzesca. Un'ideona. Qualche anno prima c'era già stato un altro film muto, Dr. Plonk di Rolf de Heer, una commedia surreale immeritatamente poco conosciuta ai più. Or dunque, chiarito che il film di Berger non pecca alla fin fine di un puerile nonché anche giustificato battere il ferro finché è caldo (e spero di farla finita con questi adagi) giacché e soprattutto perché il progetto era in progetto da tempo, si può con leggiadria sostenere che questa rivisitazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm è nera, nerissima e al suo interno vive una stranezza estraniante e affascinante. Alcuni, direi non a caso, vi hanno visto echi alla Buñuel, alla Pabst e alla Dreyer e questo è un ulteriore aspetto positivo a riguardo. Aggiungiamoci anche che qua e là si scorgono afflati non lontani da quel genio che era Tod Browning e fantastichiamo che i migliori Cure non avrebbero di certo sfigurato nella comunque valida colonna sonora di Alfonso Vilallonga e abbiamo un quadro chiarificatore della pellicola: Blancanieves è un gran film!

Un film perfetto e bellissimo che va dai toni leggeri a quelli macabri (a dir poco); un film che commuove (superbo il finale) e che ammaglia in ogni fotogramma. Bello e repulsivo allo stesso tempo. Potrà non piacere, ovviamente, e sarà in qualche modo giustificato questo non piacere giacché Berger non fa giochini o quelle cose carine che allo spettatore medio piacciono, magari memori delle dolcezze del bianco e nero di Hazanavicius. Il regista spagnolo fa cinema puro e splendido. Un fulgido lavoro artistico che trova il giusto quadro: regia, montaggio, fotografia, recitazione. Il tutto orchestrato dalla sottotraccia contenutistica e struggente: il sentimento muto, soffocato, represso. Con una certa carezzevole simpatia ci addentriamo quindi in questa Andalusia degli anni '20. Facciamo la conoscenza del celebre toreador Antonio Villalta. Idolo delle folle nonché marito amato da una dolce moglie. Ma il tragico -haynoi- è insito nella corrida nonché in quel cerchio che costituisce la nostra esistenza. Ed è, quasi dalla ceneri di una vita troppe volte spietata e pure *******, che nasce Carmencita. Bambina vivace che per miglior amico ha il gallo Pepe e che nel suo drammatico percorso di crescita (reso ad "ostacoli" grazie alla diabolica matrigna) arriverà poi a far la conoscenza dei Los Enanitos Toreadors, sei nani e non sette (si sa che nella conta viene sempre a mancarne uno e quindi tanto meglio toglierlo subito), nani che che costituiranno la sua vera famiglia. Insomma, Biancaneve. O meglio, Blancanieves.

Via dunque gli orpelli, il compiacimento o gli omaggi fini a sé stessi, Blancanieves è poesia nera e gotica. Un ritorno al cinema delle origini che non è neanche un mero nonché manierato ritorno vero e proprio ma una riuscita rielaborazione. Lo sappiamo bene, la crudeltà e l'orrore insito nella fiabe è quantomeno bizzarra, nel senso che è evidente e celata allo stesso tempo. Le favole che ci raccontavano da bambini erano dei laboratori orrorifici: bambini arrostiti, squartamenti, roghi. E' bello che fin da piccoli ci si abitui all'esistenza assorbendo inconsciamente il peggio dell'uomo. Berger quindi sceglie bene scegliendo Biancaneve. Pablo Berger, da buon spagnolo, è qui in linea con quel surrealismo che (come potrebbe chissà ripetere Bazin) è gusto dell'orribile; "quella ricerca degli aspetti estremi dell'essere", "quell'espressione della più estrema decadenza umana" che alcuni protagonisti del surrealismo spagnolo hanno documentato e messo in scena per dire sovente l'opposto, ossia che le crudeltà rappresentate non sono che "la misura della fiducia che essi avevano nell'umano" * Vale al dire il riscontrare, nonostante tutto, la "bellezza nell'atroce". La favola riscritta di Berger palesa sì il lato oscuro, o meglio, il nero più nero ma mette anche in luce, nel contrasto, l'animo pulito della sua protagonista. La fiducia, tuttavia, nell'essere umano.

Umanità e disumanità davvero ottimamente resa nei volti di tutti i protagonisti del film. Dalla cattivissima matrigna interpretata da Maribel Verdú (Y tu mamá también, Il labirinto del fauno), alla nonna interpretata da Ángela Molina ma soprattutto dalle due Biancaneve. La piccola Blancanieves di Sofía Oria (fantastica) e quella adulta della sorprendente esordiente Macarena García (Premio Goya come attrice rivelazione). Insomma, inutile dilungarsi, il film parla già bene di sé di suo. Si spera che riceva le giuste e meritate attenzioni anche dal pueblo italico e che riesca a conquistarsi il meritatissimo spazio tra i film di cuore e stomaco di questa stagione cinematografica nostrana. Per quanto mi riguarda, si sarà capito, ha già raggiunto il suo scopo.


* André Bazin, Che cosa è il cinema?, a proposito di Buñuel.

n.d.r.d.a.g.e.t.d.j.
Per quanto riguarda "film che rivisitano le fiabe", questo Blancanieves io lo vado ad inserire in quel prezioso cassetto cinefilo che comprende film come Tideland di Terry Gilliam e il fantastico Phoebe in Wonderland di Daniel Barnz.

Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  03/11/2013 13:18:19
   7 / 10
Sempre bello vedere un film diverso dal solito, come vedere una nuova versione di una fiaba tra le più belle e significative. L'ambientazione circense avrebbe richiesto più nero, più disturbo, più grottesco. E invece Berger affresca un melodramma tipicamente spagnolo, caldo e musicato, piacevole, ma a cui manca l'idea del fuoriclasse.
Splendida l'ultima immagine, poetica e "rivoluzionaria".

Badu D. Lynch  @  13/04/2013 15:48:08
   8½ / 10
Blancanieves è un film muto del 2012 tratto dalla celebre novella dei fratelli Grimm.
Una rivisitazione sublime e geniale, narrata in chiave fiabescamente drammatica e malinconicamente gotica. Una pellicola delicata, crudele e deliziosa ; intrattiene e sa divertire - una piacevole e brillante sorpresa che non tarda a conquistare ed affascinare lo spettatore. Sono due le mele avvelenate : "Biancaneve e Il Cacciatore" e "Mirror Mirror" ; grazie al meraviglioso e coraggioso bacio filmico di "Blancanieves", finalmente la favola dei fratelli Grimm si risveglierà dal suo sonno cinematografico.
Complimenti al regista, Pablo Berger.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/04/2013 15:00:47
   7½ / 10
Sorprendente trasposizione della favola di Biancaneve, utilizzando le suggestioni del cinema muto, anche se non si può considerare un film completamente muto per la presenza del sonoro di sottofondo. Una favola universale rielaborata in terra di Spagna nel mondo delle corride, che si prende anche delle ottime licenze rispetto al testo originale ed amplificandone il carattere cupo e grottesco. Una bella pellicola che non usa il linguaggio muto per sottolineare l'epoca di passaggio al sonoro come in The Artist, ma ne amplifica le suggestioni grazie anche ad un ottimo cast e inserendo anche citazioni di Freaks e cenerentola.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)
 NEW
captain america: brave new worldcarry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058543 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net