boiling point - il disastro e' servito regia di Philip Barantini Gran Bretagna 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

boiling point - il disastro e' servito (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BOILING POINT - IL DISASTRO E' SERVITO

Titolo Originale: BOILING POINT

RegiaPhilip Barantini

InterpretiStephen Graham, Vinette Robinson, Alice May Feetham, Jason Flemyng, Hannah Walters, Malachi Kirby, Izuka Hoyle, Taz Skylar, Lauryn Ajufo, Ray Panthaki, Daniel Larkai, Lourdes Faberes, Áine Rose Daly, Robbie O'Neill, Rosa Escoda, Stephen McMillan, Gary Lamont, Alex Heath, Gala Botero, Philip Hill-Pearson, Kieran Urquhart, Hannah Traylen, Diljohn Singh, Alexandra Jordan, Kimesha Campbell, Caroline Garnell, Hester Ruoff

Durata: h 1.32
NazionalitàGran Bretagna 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2022

•  Altri film di Philip Barantini

Trama del film Boiling point - il disastro e' servito

Il film vede protagonista Andy Jones (Stephen Graham), uno Chef sotto stress: è la vigilia di Natale e un ispettore sanitario arriva a sorpresa per controllare il suo ristorante, tra i più in voga di Londra. Il suo ex mentore, divenuto una super star televisiva, si presenta senza preavviso e accompagnato da un feroce critico gastronomico. Come se non bastasse, la pressione sta lentamente ma inesorabilmente portando gli animi della sua squadra a ribollire. Per quanto tempo Andy riuscirà a tenere il controllo?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (9 voti)6,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Boiling point - il disastro e' servito, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BlueBlaster  @  06/12/2023 11:42:16
   6 / 10
Carina l'idea della vicenda in "real-time" ed ottima la regia in un difficoltoso unico pianosequenza...
Però il film di per se racconta qualcosa di stravisto e basilare, non stanca ma non appassiona particolarmente.
Bravo Stephen Graham.

TheLegend  @  27/07/2023 00:37:00
   7½ / 10
Idea semplice realizzata molto bene.

7219415  @  03/05/2023 13:50:33
   5 / 10
Jumpy  @  17/04/2023 13:26:25
   7 / 10
E' incredibile come, con i mezzi attuali, "basti" essere bravi (come regia, sceneggiatura, tecnica cinematografica) per fare un bel film con pochissimo: anche un solo ambiente.
Tanto di cappello rispetto al (desolante) panorama del cinema attuale fatto, in buona parte, di filmoni vuoti che si reggono su effettoni speciali e panorami mozzafiato.
Grazie all'uso del piano sequenza ed al ritmo (frenetico.. rallenta soltanto in pochi momenti, drammatici e tesi e nel finale) si viene proiettati immediatamente nella realtà del ristorante: sembra davvero di essere gomito a gomito con lo chef, di far zig zag tra i tavoli insieme ai camerieri, di essere in mezzo agli altri durante i dialoghi serrati che evidenziano attriti, drammi personali, questioni non risolte.
Al di là degli errori di chi non conosce come si serve ai tavoli (per dire, portano 2 bottiglie di vino costotissimo al tavolo già aperte... roba da tirargliele dietro, ma forse sono gaffes inserite volutamente) la struttura della storia regge molto bene ed i personaggi interagiscono tra loro in modo sempre interessante in un crescendo di tensione.

Febrisio  @  16/04/2023 11:55:07
   7 / 10
Dopo tanti anni di programmi tv sulla cucina so dire una cosa, ad un certo punto del film sono sorpresi dall'impiattamento, ma in realtà fa davvero schifo. Faccio meglio io in un martedì sera qualunque.

Il piano sequenza è davvero geniale. Una serata che sembra qualunque ma che si renderà certamente interessante, malgrado si abusi di troppi temi messi assieme. Vero che noi assistiamo ad un culmine della vita dello chef, "il boiling point", però più si va verso la fine e tutta questa negatività è un sovrappeso per lo spettatore e la sceneggiatura stessa.

Kit Carson  @  11/04/2023 00:56:12
   8 / 10
Intenso, emotivamente interessante e deciso, con una performance di bravura di Stephen Graham. Ho apprezzato molto la scelta di catturare tutto in un'unica ripresa, mettendo in scena tutti gli andirivieni con un notevole grado di verosimiglianza. Rende bene ciò che vuol rendere. Ben fatto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  31/03/2023 19:53:46
   8½ / 10
Cammina claudicante, farfugliando frasi al telefono o a una segreteria telefonica, scuse, perdoni, palle, non so cosa sto facendo, davvero. Poi entra in un vicolo e in un ristorante, è uno chef rinomato alle prese con una serata da overbooking. La camera lo segue (il film è un unico piano sequenza con la mdp affidata a Matthew Lewis), essa stessa personaggio che si muove fra i tavoli, negli angoli della cucina, sulle mani che tagliano e affettano, fuori insieme al lavapiatti e alla spazzatura per poi rientrare, riagganciarsi, d'attore in attore. Gli avvenimenti esterni precipitano e non ci sono urla motivazionali sull'andrà tutto bene perché da quel momento in poi tutti sono soli, in cui il bagno è un confessionale da pianto simultaneo, da singhiozzo d'aiuto, per poi rimettersi in sesto e mettersi la faccia maschera migliore, il cliente ha sempre ragione, ci deve essere qualcuno che ha sempre torto e che quindi è sempre incazz.ato, in ginocchio. Le cose precipitano, altre telefonate, preghiere alcoliche, la vita dentro e fuori il ristorante captiamo stia deflagrando, per mancate presenze e onnipresenze altrove, debiti, dipendenze, coincidenze, fino a quando la camera in movimento si ferma, fissa, a ricongiungerci con l'inevitabile.

Mauro@Lanari  @  26/03/2023 11:49:40
   4½ / 10
Alcolizzato, cocainomane, separato dalla moglie, indebitato, ritardatario, insonne, fresco di trasloco: tutte le s***** immaginabili. Partendo da tali premesse le cose non potrebbero che finirgli male a prescindere dal tipo di lavoro. Dunque l'ormai logora location del ristorante è completamente superflua. Autori come Ozu, Bresson, il Tati di "Playtime" ('67) avrebbero reso più drammatico il punto di rottura/collasso/ebollizione con la mdp ferma, statica, fissa a riprendere impotente la messinscena dell'impotenza. Barantini fa la scelta opposta: storia convulsa e steadicam ininterrotta per 86 minuti su 92. Raffaele Meale scrive ch'il regista "sembra preoccuparsi più del ritmo e della spazialità da gestire che delle psicologie dei suoi personaggi". "Personaggi"? Cumulo ingiustificato di cliché fantozziani. "Si prova un senso d'insoddisfazione, e anche di vacuità. Un esercizio di stile, non molto di più." Tzk: "una riflessione sul piano sequenza nel cinema odierno, dopo Hitchcock, Bazin, Metz" (Alessio Baronci). Wow.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/03/2023 11.51.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/03/2023 17:47:37
   7 / 10
Un unico piano sequenza in una serata vertiginosa all'interno di un ristorante nel periodo delle feste natalizie. Un protagonista, ottimo Stephen Graham, già con problemi fuori dalla sfera lavorativa e nel marasma in quella lavorativa, perchè la serata è un escalation di tensione e stress che arrivano a livelli insostenibili. I personaggi sono importanti, ma tutto sommato già ben definiti. Sono le dinamiche che si creano fra essi ed un ritmo che non conosce pause l'aspetto che Barattini cura meglio e tende a sottolineare. Non è tutto perfetto perchè qualche personaggio secondario è poco più di una comparsa, ma la narrazione riesce a coinvolgere perchè ci si chiede sempre quanto Andy riuscirà a reggere quello stress e quando raggiungerà il famiggerato punto di rottura ed esplodere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net