brutti, sporchi e cattivi regia di Ettore Scola Italia 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

brutti, sporchi e cattivi (1976)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI

Titolo Originale: BRUTTI, SPORCHI E CATTIVI

RegiaEttore Scola

InterpretiNino Manfredi, Maria Luisa Santella, Linda Moretti, Franco Merli, Maria Bosco, Giselda Castrini, Alfredo D'Ippolito, Giancarlo Fanelli, Marina Fasoli, Marco Marsili, Ettore Garofolo, Clarisse Monaco, Beryl Cunningham, Silvia Ferluga, Assunta Stacconi, Omero Capanna

Durata: h 1.55
NazionalitàItalia 1976
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1976

•  Altri film di Ettore Scola

Trama del film Brutti, sporchi e cattivi

In una baraccopoli romana vive una famiglia di immigrati pugliesi composta dal vecchio e tirannico padre, Giacinto, dalla moglie, dieci figli e uno stuolo di parenti. Scopo principale di questi è impadronirsi del milione che Giacinto ha ottenuto per la perdita di un occhio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (67 voti)8,16Grafico
Miglior regia (Ettore Scola)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Ettore Scola)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Brutti, sporchi e cattivi, 67 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucignolo90  @  18/08/2013 14:23:30
   8 / 10
Commedia italiana portata all'eccesso; storia di una famiglia di 20 persone nelle fatiscenti condizioni di vita di una baraccopoli della provincia romana. Un grottesco mix di vita di strada Pasoliniana e un più scanzonato e dissacrante approccio alla realtà sociale riconducibile a un Monicelli o a un Sergio Citti. In questo modo il raffinato Scola scende terra terra e scolpisce un ritratto famigliare di rara, insostenibile crudezza, un carosello di moto e bambini, polvere e galline, un armonioso caos, il folklore di una comunità a un passo da Roma eppure così distante.
Tra i topi che infestano casa e chi vi risiede stipato come tali e si riproduce come tali, la differenza è sottile, è pura lotta alla sopravvivenza, a "guadanbià la stozza" legalmente o no basta che frutti e quindi anche le 37mila lire di pensione della nonna diventano fonte di sciacallaggio davanti gli occhi dell'impiegata in una delle scene migliori del film. Figuriamoci poi il MILIONE ottenuto dal padre-padrone come risarcimento per la perdita di un occhio cosa può scatenare.
È la Roma putt..a di quegli anni, la Roma accattona, la Roma "che ce l'hai 500 lire?" del "Oste, mezzo litro e du bicchieri!", chi meglio di Nino Manfredi poteva dare volto al protagonista? Pugliese a dire il vero nel film, ma sottile e figlio di una buona donna, valori (se cosi si può dire) universalmente validi a certe latitudini; guercio, vestito tutto una pezza e rabbioso nel difendere il MILIONE, come un cane difenderebbe l'osso da simili indesiderati.
Il resto è affidato alla buona volontà di Dio, e mentre i bambini, quelli che forse avranno un futuro migliore dalla loro, vengono rinchiusi in prigioni fatte da reti di letto, i grandi si abbandonano all'adulterio, alla violenza coniugale, all'incesto fino all'omicidio premeditato.
Mi direte che io sto vaneggiando chiamando questa una commedia. Assolutamente, lo è, d'altronde la commedia all'italiana prende spunto e si rinvigorisce nel tragico, nel marciume. E qui di marcio ce n'è e tanto.
Si è vero, ci sono brutture umane da far vergognare le scimmie di esserci parenti, ma trarre il comico da una tragedia esistenziale di borgata è arte sopraffina, è come cercare pepite da un corso d'acqua melmoso, ne trovi qua e là dove meno te l'aspetti.
Ettore Scola conosce l'Italia antropologicamente parlando come pochi, ricordalo sempre. AVE Ettore Scola.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2013 17.03.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  08/03/2012 16:17:37
   7½ / 10
Possibile che non avessi ancora votato "Brutti, sporchi e cattivi"?!
E' un film verso il quale ho sempre avuto sentimenti contrastanti: da un lato l'ho sempre apprezzato per la propria dirompente forza di rottura, dall'altro non mi sono mai tolto di dosso quella fastidiosa sensazione di tema poco sentito, affidato ad un attore (forse) alla sua migliore interpretazione. Insomma, un gran film, e però, e però.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2012 16.30.32
Visualizza / Rispondi al commento
clint 85  @  08/03/2012 12:24:57
   7 / 10
Esagero se dico che Manfredi regge la baracca da solo?

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/04/2012 16.06.53
Visualizza / Rispondi al commento
lampard8  @  21/09/2010 15:12:44
   8 / 10
Grandiosa commedia nera di Scola con un Mandredi in foma strepitosa coadiuvato da uno strepitoso cast di caratteristi.

Essenziale ed fficace film come pochi, davvero un gioiellino.

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2010 10.50.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  07/05/2010 22:56:34
   8 / 10
Bestia! Mi ha fatto troppo. troppo schifo!!!
Mai visto un Manfredi così ributtante. Mi viene voglia di vomitare tutte le volte che ci penso.
Non voglio entrare in discussioni filosofiche, del perché e come mai, e di chi è la colpa, etc.
Bisogna guardarlo per capire a che razza di degrado si può arrivare e non credo che sia poi tanto esagerato o esasperato. L'ignoranza, la povertà, la bruttezza rappresentati nel modo più crudo, osceno e ributtante.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/06/2011 00.57.05
Visualizza / Rispondi al commento
spadaccino  @  02/11/2009 18:42:57
   8½ / 10
commedia all'italiana interpretata da un bravissimo nino manfredi che mostra il disagio ed il degrado di una comunità rom.
gioiello.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/01/2010 20.34.44
Visualizza / Rispondi al commento
conan  @  14/03/2009 22:43:10
   9 / 10
Un film che rimane dentro.
La regia di Scola è sublime; quei primi piani e le zoomate sugli occhi dei bambini, sono IL cinema.
Al centro del film, la famiglia, come tutti i film di Scola. Una famiglia molto allargata. Dove o si è prostitute, o ladri, o bambini, o vecchi.
Una famiglia patriarcale, un patriarca cattivo e crudele (Manfredi), ma anche l'unico con un po' di sale in zucca.
I tanti familiari completano un puzzle inverecondo, spietato: sesso animalesco, fatto dovunque e con chiunque, quasi uno sfogo animale, appunto. Il resto è tutta cattiveria, opportunismo ed egoismo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma sono loro ad essere così sporchi e cattivi, o è la società che li ha costretti ad esserlo?
E possono persone così ciniche e spietate conoscere l'amore, la bontà?

Sotto il profilo tecnico, il film è un esempio di come si debba fare un film: ogni piccolo dettaglio non è mai lasciato al caso. Sia sotto l'aspetto della scenografia, minuziosamente costruita, sia sotto l'aspetto psicologico dei personaggi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Manfredi, a mio parere il miglior attore italiano degli anni d'oro del cinema italiano, da un'interpretazione magistrale.
L'unico appunto lo si può fare per il suo dialetto pugliese, non certo dei migliori.

Film molto ricco di significati, anche nascosti, da capire, da scovare, e dal finale inaspettato, come solo ottimi attori e sceneggiatori possono fare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/05/2009 00.07.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net