capricci regia di Carmelo Bene Italia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

capricci (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: CAPRICCI

RegiaCarmelo Bene

InterpretiCarmelo Bene, Anne Wiazemsky, Ornella Ferrari, Piero Vida, Poldo Bendandi

Durata: h 1.29
NazionalitàItalia 1969
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 1969

•  Altri film di Carmelo Bene

Trama del film Capricci

Dal suo adattamento teatrale di Arden of Feversham di anonimo inglese del Seicento. Volendo liberarsi del vecchio marito per un amante altrettanto vecchio, Alice assolda un pittore che dipinge quadri avvelenati, ma si scontra con un pittore che cerca di darsi la morte con la propria amante in una serie di incidenti d'auto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,80 / 10 (5 voti)8,80Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Capricci, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  05/06/2015 20:58:29
   9 / 10
Un film impossibile da commentare, meglio lasciare la parola allo stesso C.B.
"Capricci è un film delirante, intenzionalmente sgradevole. Non sta né in cielo né in terra. Brutto a vedersi, senza infingimenti, nudo, crudo, disgraziato."
Per concludere con: "Chi non ha amato Capricci non ha capito niente del mio cinema e niente di me".

JOKER1926  @  30/08/2014 02:41:30
   6½ / 10
Imbattersi con Carmelo Bene, artista inteso come mente registica, è una sfida persa in partenza, la ragione si discosta da ogni precetto, la morale gioca alla roulette da ubriaca.

"Capricci" è un esempio cinematografico così volutamente "beniano" da diventare per quasi tutti assurdo e troppo astruso.
La trama e la saldezza di narrazione sono morte già in partenza; è illusorio, fin troppo illusorio, pensare che "Capricci" prenda spunto da un'altra opera. Cioè può prendere solo simbolicamente spunto, Carmelo Bene praticava la scrittura di scena in senso totale e totalitario. Il tutto diviene regime poetico.
Annullata ora e per sempre qualsiasi coordinata e senso, "Capricci" si diverte a sfoggiare immagini temibili e suggestive, la regia è al vertice dell'assoluta (personale) coerenza.

Nelle interviste, nella coerenza concettualistica urlata da Carmelo Bene il Cinema era, a tutti gli effetti, un mezzo ottuso e trapassato, ormai inidoneo e inadattabile alle esigenze di chi ama la cultura e nello specifico l'arte (assoluta).
Leggendo e ammirando Carmelo Bene, acme del movimento artistico italiano nei secoli dei secoli, e vedendo "Capricci" si ha, in fondo, la percezione di essere di fronte ad un testamento di idee varie e vivaci ma praticamente coeso al credo di Bene che era palesemente un "contro" e un "anti" in tutto e per tutto.

"Capricci" fu prodotto per esser visto da pochi, per un paio di amici (forse pure morti!); l'arte diventa inaccessibile quando diviene, ahimè, accessibile.
Il film del 1969 probabilmente non potrà piacere a nessuno, troppo enigmatico persino per i sensibili critici. "Capricci" è ironia, trasgressione e spiritualità stretti , però, nella concezione di una sola mente.

"Giova ciò solo che non muore, e solo per noi non muore, ciò che muore con noi".

lukef  @  13/09/2013 12:43:49
   8½ / 10
Praticamente contemporaneo a "Nostra Signora dei Turchi", questi Capricci sono, secondo me, concettualmente molto diversi. La questione è che, mentre nel primo film ci troviamo di fronte a C.B, in questo abbiamo solo "l'opera" di C.B.. e proprio per questo, credo gli sia inferiore.

In Nostra Signora vengono riportate le sue idee, le sue follie e le sue filosofie; il tutto viene esposto in maniera molto potente, con parole forti e monologhi lunghissimi, ammalianti.
Qui invece siamo andati oltre, quello che doveva dire l'ha detto (anche se sarà sempre molto ripetitivo) ed ora prova a metterlo in pratica (anche) attraverso il mezzo cinematografico.

Ma cos'aveva veramente da dire? Che tutto è vano, che il cinema è disgustoso, che ogni rappresentazione è effimera, che le strutture vanno demolite... quindi, morale della favola, resta veramente poco da salvare. Ed è forse proprio per questo motivo che il cinema rimarrà una parentesi relativamente modesta nella sua vita per quanto, io per primo (come molti altri), lo ritenga eccezionale.

Quindi, molto coerentemente, abbiamo un cinema incoerente, che se ne frega dell'estetica, della linearità, del linguaggio e di ogni altro obiettivo che solitamente un regista si pone, sparando le idee al loro "stato brado", senza alcuna intermediazione artistica o accomodante per il pubblico.
Il risultato è qualcosa di unico, eventualmente geniale e possibilmente molto comico in molte assurde vicende.

Concludendo, mi è piaciuto molto ma non l'ho trovato così permeante come quell'altro, non mi ha travolto. E' una cosa diversa, da prendere con le dovute chiavi di lettura e cercando come sempre di cogliere il sostrato o semplicemente di lasciarsi trascinare anche da ciò che apparentemente non si comprende.

Gabo Viola  @  01/05/2012 23:46:27
   10 / 10
Film cattivissimo di carmelo bene, in cui destruttura totalmente la materia cinematografica. SI rincorrono qui visioni, dissertazioni culinarie, un marito geloso, uno pseudo calabrese definitivo sul mondo dell' amore. Bene è l' autore occidentale che ha più di oriente in sè, contro la morale, la verbosità, la comunicazione. Ottimo

bulldog  @  07/09/2009 19:27:57
   10 / 10
Il più grande genio del 900 nel suo breve excursus cinematografico girò anche questo Capricci nel 1968,un film volutamente sgradevole,folle e nudo.
La distruzione di qualsiasi forma d'arte,la demolizione del cinema,l'annientamento dei modelli narrativi.
Devastato il montaggio,ovvero l'anima del cinema
Se in Chien Andalou di Buñuel ad esempio la distruzione era sul piano drammatico-narrativo e non veniva intaccato il linguaggio filmico,nell'opera di Carmelo Bene crolla tutto,è la stessa immagine filmica che viene manipolata,sbeffeggiata e ricostruita completamente.

Sottrarsi all'azione,annientare il proprio IO,non porsi più,oblio totale.
(S)consigliato a tutti.

'La mia frequentazione cinematografica è ossessionata dalla necessità continua di frantumare, maltrattare il visivo, fino talvolta a bruciare e calpestare la pellicola. M'è riuscito filmare una musicalità delle immagini che non si vedono, per di più seviziate da un montaggio frenetico. '

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net