captain fantastic regia di Matt Ross USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

captain fantastic (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CAPTAIN FANTASTIC

Titolo Originale: CAPTAIN FANTASTIC

RegiaMatt Ross

InterpretiViggo Mortensen, George MacKay, Samantha Isler, Annalise Basso, Nicholas Hamilton

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 2016
Generecommedia drammatica
Al cinema nel Dicembre 2016

•  Altri film di Matt Ross

Trama del film Captain fantastic

Ben, libero pensatore e padre di sei figli, cresce i suoi ragazzi tra i boschi dello stato di Washington. Una mattina, un'emergenza familiare li costringe a lasciare in auto il piccolo paradiso in cui vivono per imbarcarsi in un viaggio attraverso il paese, durante il quale Ben realizzerà che le sue poco convenzionali idee sul modo di crescere i figli mal si adattano al mondo reale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,08 / 10 (42 voti)7,08Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Captain fantastic, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Goldust  @  27/02/2024 09:34:51
   5½ / 10
ATTENZIONE SPOILER PRESENTI

Attingendo alla propria esperienza personale, il regista mette in piedi un carrozzone alternativo che mixa cultura hippie, anticonformismo ed arte di arrangiarsi per riflettere su un tema nobile e difficile come quello di essere genitori. Momenti divertenti si alternano ad altri ben più seri, e se il lavoro nel suo complesso è abbastanza a fuoco è la tenuta del ritmo a non avermi convinto: prima parte discreta, poi nella seconda ( quella in cui le convenzioni sociali prendono per forza di cose il sopravvento ) ci si annoia. E bastano la prima e l'ultima scena a farci capire le montagne russe narrative della pellicola: si parte con una primitiva caccia a mani nude nel bosco, si finisce a cantare una versione pop di Sweet Child o' Mine intorno a un fuoco. Forte il bambino di 8 anni che sa tutto sulla costituzione americana,

Macs  @  16/05/2018 10:25:54
   5 / 10
Non ci siamo proprio. Film insopportabilmente retorico e ruffianotto, con il personaggio di Viggo finto rivoluzionario che finisce solo per fare la figura del pagliaccio. Per non parlare della sceneggiatura che pare scritta da e per un infante, se pensano che un pubblico adulto si possa bere le oltraggiose forzature. Promossa giusto la fotografia, mentre il doppiaggio italiano è indegno. Life's resolution: mai più vedrò un film straniero doppiato – piuttosto originale in turco con sottotitoli in napoletano.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

benzo24  @  28/02/2017 12:28:46
   4 / 10
Filmetto scritto male che si salva solo per qualche trovata simpatica.

Mike91  @  14/12/2016 13:42:40
   1 / 10
E' vero che queste cose son soggettive, che ognuno da la sua opinione, e così via...ma, ragazzi, stiamo scherzando? Captain Fantastic è un film profondamente miserabile e così odiosamente conformista nel suo apparente anticonformismo, che non mi vengono neanche le parole...
Come posso dire questo?
Innanzitutto vi faccio riflettere sul paradosso che il film sbatte in faccia allo spettatore. I figli del grande uomo sono tignosamente fuori dalla società; e ciononostante la sceneggiatura non perde mai l'occasione per farci sapere come in realtà quei figli siano potenzialmente migliori di qualsiasi altro una volta venuti a contatto con la società: e dunque potenzialmente ancor più incastrabili nelle logiche utilitaristiche di produzione e competizione a oltranza che il film finge di criticare - e che costituiscono la logica del capitalismo che permea tutta la società. Si pensi all'arroganza del padre di famiglia quando imbastisce, in una maniera che ricorda un bulletto arrogante, il confronto tra il nipote ignorante (ma chi non lo è a quell'età?), e la figlia sapientina, approposito della carta dei diritti, non mi ricordo; e lei si mette a recitare il significato della carta dei diritti. Segno che il film, per piacere allo spettatore, per dargli un contentino intellettuale, per sdoganare quei bambini selvaggi, ha bisogno di far sapere che sono i migliori.
E' un film profondamente ruffiano, disonesto, e questa ruffianeria, come già detto, si manifesta addirittura cinicamente quando Captain Fantastic vuole esibire a tutti i costi una superiorità all'interno delle logiche del mondo che contesta con piacioneria. Ogni occasione della pellicola ci ribadisce che i fratelli possono essere più funzionali e utilizzabili nel mondo che pure non hanno frequentato. Sono i più forti, i più intelligenti, i più allenati; ma alla fine non hanno dei veri valori opposti con cui sfidano lo spettatore, non hanno neanche il coraggio della solitudine o dell'emarginazione; semplicemente, seguendo altre strade, hanno trovato un altro modo per primeggiare secondo l'utilitarismo imperante della società americana. Benchè moderatamente goffi in qualche scena riguardante interazioni sociali, vengono presentati come modelli con un una petulanza da sfiorare il fanatismo. Sono loro i primi conformisti...non ve ne rendete conto?
E' il classico prodotto da Sundence, apparecchiato e piacione; e che dire poi delle frecciatine pseudo culturali lanciate al pubblico...La spiegazione della malattia della moglie con la prospettiva, discutibile, della psichiatria biologista, senza conoscere altri approcci; quando il figlio, ridicolo, dice di essere Maoista, senza evidentemente sapere le sciagure che ha fatto il maoismo in cina; e poi quando la moglie prima di morire, nella lettera, dice alla madre di aver costruito col marito una società simile alla perfetta repubblica di Platone, ignorando le critiche a Platone di Popper, che analizzò le derive autoritarie e fasciste del pensiero di Platone.
Un film brutto, piacione, ruffiano, destinato a povere persone. Un intrattenimento povero.
A voi la parola...
Ma per favore, non citate Rousseau, eh? Non mettetela sul filosofico, non fate i superiori, non scambiate la ***** per il cioccolato.
Il cinema, amici miei, è altro; non è questo ricatto autoreferenziale nei confronti dello spettatore.

7 risposte al commento
Ultima risposta 23/09/2017 01.58.09
Visualizza / Rispondi al commento
Larry Filmaiolo  @  25/11/2016 03:29:31
   4 / 10
L'animaccia del film è proprio lì, in quell'occhiolino patetico fatto dalla giuovincella alla camera nel mezzo di una imbarazzante versione di un tristemente famoso pezzo dei guns orchestrato come quei video su youtube nati per essere virali. Così vuole essere il film cercando di piacere a tutti i costi suscitando un dibattito (in realtà mancato) con toni puerili, finendo però per gettare qualsiasi cosa e spunto nel baratro dell'insulso : commercialmente insulso. Forse piacerà, forse no,ma mortensen si impegna e almeno questo è apprezzabile contro l'idiozia palese della sceneggiatura, alcune parti sono veramente da arresto. Un road-teen-family movie concepito per essere alternativo (...lasciamo perdere come ci prova, ad apparire tale ) e per piacere a molti al tempo stesso, rimane un imbarazzante tentativo di emulare little miss sunshine così come altre produzioni americanoidi. Eppure mai come ora la patina indie risulta falsa e piaciona. L'avessimo visto nel 2005 avrebbe fatto schifo uguale?
Sì.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/11/2016 03.32.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067135 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net