caribbean basterds regia di Enzo Girolami Castellari Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

caribbean basterds (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CARIBBEAN BASTERDS

Titolo Originale: CARIBBEAN BASTERDS

RegiaEnzo Girolami Castellari

InterpretiVik C. Ryan, Eleonora Albrecht, Maximiliano Hernando Bruno, Gustavo Ceballos

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2010
Genereazione
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Enzo Girolami Castellari

Trama del film Caribbean basterds

Due fratelli inglesi, Roy e Linda, sono in vacanza su un'isola del Venezuela, ospiti nella villa del padre, un trafficante che vende armi alle popolazioni in guerriglia del Centro America. Durante un combattimento clandestino, i due fratelli incontrano Jo

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,13 / 10 (8 voti)3,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Caribbean basterds, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  11/02/2024 22:59:39
   3 / 10
Il ritorno sulle scene di Castellari,dopo quindici anni di assenza, è una ciofeca di gigantesche dimensioni.
Una pellicola dove non funziona praticamente nulla,dalla trama confusa e demenziale che cita "Arancia Meccanica" di Kubrick ed il cinema di Tarantino ( che per altro è stato proprio lui a permettere la resurrezione di Castellari citando l'influenza che il regista italiano ha avuto sul suo "Bastardi Senza Gloria"), all' aspetto tecnico,dove la fotografia sembra quella di un film porno e la regia non ha la più pallida idea di dove vuole andare a parare.
Gli unici che ( senza troppo successo) si impegnano sono gli sconosciuti membri del cast.
Insomma una schifezza,ha l'unico merito di distanziarsi dal cinema italiano odierno non avendo timore nel mostrare violenza, nudità e cattiverie varie...
L'amante del trash sicuramente apprezzerà.

Evarg Nori  @  30/07/2020 11:14:35
   5 / 10
Forte del successo di "Bastardi senza gloria",il regista decide di tornare dietro la macchina da presa dopo 15 anni richiamando col titolo quello originale del film di Tarantino,ossia "Inglorious Basterds"(che pare fosse il titolo inglese di "Quel maledetto treno blindato").Sulla carta vorrebbe essere uno spaccato della gioventù benestante odierna figlia dei traffici illeciti in un posto dove corruzione,soprusi e violenze sono la norma,nei risultati è un disastroso pastrocchio se fosse stato girato negli anni'70-'80 sarebbe comunque impossibile da valutare seriamente.Cast,trama e dialoghi sono puntualmente improponibili.La logica fa capolino di tanto in tanto.E le citazioni ("Arancia Meccanica" in primis,"Il buono,il brutto,il cattivo" [citato con la frase "Vado,li ammazzo e torno"che è anche un'autocitazione dell'omonimo film di Castellari],il boss della droga che si chiama Tarantino,i rituali rallenti alla Peckinpah nelle sparatorie)riescono solo ad aumentare il ridicolo involontario.Ma per lo meno la sostanza trashosa abbonda:nudi e sesso softcore a iosa,e abbastanza violenza tra pestaggi,stupri e sparatorie.Tecnicamente parlando funziona in parte.Se i combattimenti a suon di arti marziali sono ben coreografati,i pestaggi normali sono perlopiù scadenti.Come pure certe scene di inseguimento(quello sulla spiaggia).E perchè ci siano sprazzi in b/n,frames subliminali stoppati o messi in loop e un paio di split screen buttati a casaccio resta un mistero.Pessimo ma per fortuna poco,il digitale.Se da un lato è la conferma che il cinema di genere nostrano vecchio stile oggi non può più funzionare,se non altro è un passatempo senza pretese più degno di altri prodotti nostrani indipendenti venuti fuori in seguito,inclusi certi trash volontari.90 minuti che se visti con l'occhio del trashofilo regaleranno sane risate(vedi la scena del combattimento sulla pista da ballo).

Jolly Roger  @  27/04/2013 16:03:45
   3 / 10
Il film tenta di sfruttare la popolarità di Inglorious Basterds (basta vedere il titolo!), film girato dallo stesso Castellari nel 1977, popolarità rediviva oggi a seguito del film di Tarantino "Bastardi Senza Gloria", regista che nella sua carriera si è notevolmente ispirato al genere exploitation italiana anni 70.Il problema è proprio questo: Castellari ha fatto ottimi film in passato, ma non può tornare ora, nel 2010, con un film che ripropone esattamente quel tipo di exploitation che faceva negli anni 70.
Oggi è anacronistica.
Oggi la new exploitation alla Tarantino è molto violenta, ma si presenta come intrattenimento e non si prende troppo sul serio, esattamente il contrario di quella nostrana, mai troppo gore ma spesso, come direbbero gli anglosassoni, un po' weird, un po' stranotta, nonchè caratterizzata da quel cipiglio intellettuale (ma sempre e comunque pretestuoso) che si compiaceva di rappresentare in modo patinato e subdolo le perversioni della borghesia di quei tempi. Ecco quindi rappresentate - in modo soft e stuzzicante - alcune situazioni che arrapavano le fantasie più inconfessabili degli italiani in quella nostra società, così schiacciata dall'ipocrisia: il rapporto così stretto tra fratello e sorella, anche molto fisico, ai limiti dell'incesto. I cattivi, i quali erano sempre rappresentati da attori sex symbols, perchè risultavano affascinanti sia agli occhi delle donne, ma anche a quelli degli italiani che si immedesimavano "nell'uomo che non deve chiedere mai" (peraltro, questo è in linea con la nostra cultura caratterizzata da un certo machismo di bassa lega che tarda a scomparire). La presenza frequentissima dei "papponi", i miliardari su di età, spesso arricchiti attraverso attività di traffico di droghe, circondati da una serie di donnine allegre seminude.
Infine, le donne borghesi, molto attraenti ma sessualmente un po' represse, che se vengono stuprate non sembrano neanche poi così scontente, al massimo si oppongono con qualche schiaffetto e urlando "sciocchino - lasciami stare - schiocchino!"

Caribbean Basterds è tutto questo: un film che con i nostri tempi e la nostra mentalità non c'azzecca più nulla. In ogni caso, un certo impegno gli attori ce l'hanno messo e la protagonista femminile è bella e brava, il suo sguardo è perverso al punto giusto. Non da meno, scene fortemente erotiche e molte popp.e al vento si accompagnano ad altre situazioni assolutamente grottesche, che rendono comunque il film poco credibile ma non noioso.

Tuttavia, non mi sento di raccomandare questo film ad altri.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2013 14.19.13
Visualizza / Rispondi al commento
C.Spaulding  @  22/06/2012 15:28:53
   3 / 10
Film pessimo. Una storia di violenza priva di mordente che ricorda un po "arancia meccanica". Recitazione mediocre e fotografia da film porno. Da EVITARE !!!!

jekillisfree  @  23/11/2011 23:53:54
   3 / 10
Pessimo film..mi aspettavo un pò di più visto che Castellari è un genio di regista..film terribile.

despise  @  22/11/2011 12:36:25
   3½ / 10
quoto in toto il commento precedente: ridicolo ritorno per Castellari sulla scia del successo procuratogli dall'aver ispirato il grandissimo film di Tarantino...
un film da dimenticare in tutto e per tutto: trama inesistente, attori banali,
violenza e sesso a casaccio.... da dimenticare.
Il mezzo voto in più è per le citazioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/08/2011 11:32:46
   3 / 10
Torna in pista Enzo G. Castellari dopo che Tarantino in persona l'ha riesumato dall'oblio professionale in cui si era da tempo ritirato, certificando "Quel maledetto treno blindato" tra le fonti d'ispirazione per il suo "Inglourious Basterds".
Tutto ciò ha forse indotto l'ormai non più giovanissimo regista a procacciarsi un budget,per la verità palesemente esiguo e tornare ad imbracciare la mdp.Non una buona idea per questo onesto artigiano autore in passato di pellicole anche importanti.Il suo stile anacronistico muove quasi a compassione arrivando fuori tempo massimo di almeno 40 anni.L'improponibile storia è il presumibile canto del cigno di una carriera assolutamente decorosa completata purtroppo nel peggiore dei modi,con un film che i fans del buon Enzo non avrebbero mai voluto vedere.
"Caribbean Basterds" è un'interminabile e bislacca sfilza di citazioni e richiami ,con occhio di riguardo per l'amico Tarantino e per il venerabile Stanley Kubrick, con tanto di sconcertante copia/incolla riguardo il look di memoria "drughiana" dei protagonisti.Ossia tre giovani che mossi da incoerenti motivazioni si ergono ad aguzzini di untuosi riccastri.La violenza di Castellari è all'acqua di rose,non vi è nulla di impressionante nell'operato del regista,omicidi,sparatorie e stupri ci sono, ma tutto è così artefatto da risultare totalmente innocuo,scene di sesso comprese ,un soft-core di modestissima fattura alla faccia dell'indiscutibile procacità delle attrici.Recitazione scadente e doppiaggio da denuncia rendono ancora più imbarazzanti la maggior parte dei dialoghi,mentre scene d'azione senza brio si estendono verso un epilogo che tra Peckinpah e Rob Zombie asseconda l'ennesima fragorosa risata.

sandrone65  @  31/07/2011 22:44:03
   1½ / 10
Pensate al peggior minestrone che sia possibile mettere insieme tentando di rimasticare elementi di Kubrick e di Tarantino e avrete una vaga idea di cosa sia questo film. Scene d'azione sconcertanti per quanto sono ridicole, violenza di cartone, sequenze di sesso continue e del tutto estranee allo svolgimento della vicenda, sceneggiatura inesistente, fotografia da quattro soldi, continui rallenty in b/n senza nè capo nè coda, dialoghi di una imbecillità senza precedenti, attori totalmente incapaci di calarsi nelle situazioni. Le citazioni in compenso fanno sganasciare dalle risate, dal nome del boss cattivo (Tarantino), all'imitazione di Mia Wallace di Pulp Fiction al "drammatico" finalone accompagnato dal tema di Haendel per ricordare Barry Lindon. Regalo mezzo punto in più per le belle donne (tette e culi a volontà) con cui rifarsi gli occhi: in questo film non c'è assolutamente nient'altro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066229 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net