citta' violenta regia di Sergio Sollima Italia 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

citta' violenta (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CITTA' VIOLENTA

Titolo Originale: CITTA' VIOLENTA

RegiaSergio Sollima

InterpretiUmberto Orsini, Jill Ireland, Telly Savalas, Charles Bronson

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia 1970
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 1970

•  Altri film di Sergio Sollima

Trama del film Citta' violenta

Jeff, un killer professionista, finisce a sua volta nel mirino della malavita organizzata che gli tende un agguato. Jeff riesce tuttavia a scampare miracolosamente e scopre per giunta che Vanessa, la sua donna, è in combutta con i sicari. Dopo due anni di galera Jeff finisce alle dipendenze di Al, che nel frattempo ha sposato Vanessa. La donna tenta di fare in modo che Jeff uccida Al per poi denunciarlo, ma questa volta Jeff...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (5 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Citta' violenta, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  11/02/2024 17:13:27
   6½ / 10
Se Sollima avesse mantenuto il pathos e la tecnica che mostra all' inizio e nel finale,per tutta la durata della pellicola staremo a parlare di un vero cult movie.
Purtroppo invece Sollima gestisce poco bene i tempi,dilatandoli eccessivamente e finendo per provocare non poca noia,almeno fino all' entrata in scena di Savalas.
Per il resto è un film realizzato abbastanza bene,con non molta azione ma con una bella atmosfera rarefatta,delle buone musiche di Morricone ed un cast convincente ed esperto.
Si lascia vedere ma si inserisce tra i lavori minori di questo regista.

daniele64  @  08/05/2019 18:44:22
   7 / 10
Sergio Sollima in trasferta americana approfitta di un ricco budget e di un gran cast che la produzione gli mette a disposizione e costruisce un noir che non ha nulla da invidiare a quelli americani dell' epoca , con assassini prezzolati , grandi inseguimenti in auto e a piedi , gangsters che si vogliono dare una ripulita , consigliori doppiogiochisti che si sopravvalutano e belle donne amorali . Sollima conosce bene il mestiere e qui sembra quasi dirigere " alla Siegel " . Notevoli specialmente le due scene che aprono e chiudono la pellicola , lunghe e tiratissime anche se in pratica mute ! Peccato per qualche lentezza di troppo che spezza il ritmo ( vedi la gara automobilistica ) nella parte centrale . Il protagonista è Charles Bronson ( diventato divo in tarda età ) , killer tosto e laconico i cui celebri occhi di ghiaccio si incrinano davanti alla bellezza della bionda Jill Ireland ( sua moglie ! ) , femme fatale attorno alla quale ruota tutta la vicenda . Poi , a completare il quadro , ci sono un ghignante e compiaciuto ( ma poco accorto ) Telly Savalas , un mellifluo ed ambizioso Umberto Orsini ed un infido e mercenario Michel Constantin . Da non dimenticare un altro elemento importante , come la tesissima colonna sonora di Ennio Morricone . La morale di fondo è un pessimismo nero , per cui non ci sono i buoni e nemmeno i vincenti ; esistono solo cattivi e destinati in qualche modo alla sconfitta . In definitiva , è un film da 7 pieno .

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  06/11/2013 11:02:50
   5½ / 10
Né carne né pesce questo lavoro di Sollima nonostante l'appetitosa introduzione costituita da un inseguimento girato con grande maestria.
A seguire si balla tra poliziottesco, noir e gangster movie che purtroppo non si traduce mai in intensità narrativa. Singolare ma sciapa la caratterizzazione del boss malavitoso (Telly Savalas) e della femme fatale (Jill Ireland), compagni di set del prezzolato killer Jeff (Charles Bronson), il quale è invece prigioniero di un ruolo fin troppo stereotipato e impenetrabile.
Non c'è traccia del malinconico esistenzialismo del polar o dell'aspro machismo a stelle e strisce, Sollima guarda più al cinema americano che transalpino ma si perde a metà strada destinando all'azione poco spazio e all'introspezione dei caratteri un'analisi priva della giusta profondità.
"Città violenta" è un film indiscutibilmente ben girato con una colonna sonora pregevole firmata da Ennio Morricone, è altrettanto vero però che annaspa tra colpi di scena tutt'altro che sconvolgenti e momenti spesso troppo dilatati che tolgono respiro ad un racconto già poco pregno di eventi significativi; a tal proposito l'attentato all'autodromo parla da solo, davvero troppo tirato per le lunghe.
Sul finale è notevole la scena dell'ascensore, piccolo lampo di una pellicola iniziata bene e terminata anche meglio. Però, in mezzo, solo tanta noia.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  03/10/2011 15:23:53
   6½ / 10
Sicuramente un buon prodotto questo noir-poliziesco di produzione italiana, ben diretto da Sergio Sollima, probabilmente nella sua opera migliore, interpretato in modo convincente da Charles Bronson (un po' sotto tono), da un buon Telly Savalas, villain per eccellenza, e da Jill Ireland; notevole è stato anche il breve cameo di Michel Constantine, che però, tutto sommato, non riesce, assieme al resto del cast, a rialzare completamente il film da un po' di problemi che spiegano il mio voto non troppo alto, considerando comunque gli elogi iniziali.
Non mancano, senza dubbio, sequenze davvero degne di nota all'interno della pellicola, frutto d'un robusto mestiere di Sollima e del resto della troup, (com'è già stato ribadito dall'utente sotto a me), come lo splendido inseguimento automobilistico iniziale, la sequenza della tarantola in prigione, l'inseguimento a piedi per le strade della provincia americana, per giungere alla straordinaria scena dell'ascensore, semplicemente magistrale.
Il problema fondamentale del film è che buona parte della storia narrata, specie dopo i primi quaranta minuti, perde di tono e rallenta molto: altra cosa importante, Sollima ha calcato troppo la mano sul tradimento di Vanessa (Jill Ireland) nei confronti di Bronson, adornando il tutto con eccessive scene di sesso, il chè ha reso lo stesso Bronson un po' deludente, facendolo sembrare, invece del "duro occhi di ghiaccio", "l'imbecille occhi di ghiaccio".
In ogni caso, due elementi che hanno dato una notevole spinta verso la riuscita del film, non del tutto completa, però, sono state 'sicuramente' la straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone, con il brano dei titoli iniziali e quello dell'attentato tra i cespugli, davvero insuperabili e maestosi, ed anche la fotografia intrigante che ha reso le immagini a volte molto opache e in altre scene molto forti, con tonalità blu e arancioni accese, in ottimo contrasto.
L'epilogo del film è ovviamente inevitabile, un po' troppo caricato, e molto amaro. Tuttavia il film scorre, e se non teniamo conto di diverse incongruenze e cliché a raffica quà e là, la storia procede e la pellicola resta gradevole.
Un 6.5, un po' regalato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 19/06/2012 19.29.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/09/2011 10:22:43
   7 / 10
Senza dubbio è un buon film di genere ben confezionato, più noir che gangster movie, che possiede almeno due sequenze che valgono la pena di vederlo: il bell'inseguimento iniziale e lo stupendo finale nell'ascensore. Due sequenze che hanno comune denominatore la completa assenza di dialogo (il finale ha solo il sonoro dei colpi di fucile). Ottima la regia di Sollima, un regista forse un po' dimenticato, su livelli meno eccellenti la sceneggiatura che soffre nella parte centrale di qualche caduta di ritmo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net