compagni di scuola regia di Carlo Verdone Italia 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

compagni di scuola (1988)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMPAGNI DI SCUOLA

Titolo Originale: COMPAGNI DI SCUOLA

RegiaCarlo Verdone

InterpretiCarlo Verdone, Athina Cenci, Eleonora Giorgi, Christian De Sica, Nancy Brilli, Natasha Hovey, Piero Natoli

Durata: h 1.58
NazionalitàItalia 1988
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1988

•  Altri film di Carlo Verdone

Trama del film Compagni di scuola

A quindici anni dalla licenza liceale un gruppo di ex studenti della stessa classe si trova nuovamente insieme. L'occasione è ghiotta per fare un bilancio del passato, con qualche voce in attivo, parecchi rimpianti, alcuni fallimenti clamorosi. La classe naturalmente è assai eterogenea e davvero c'è di tutto: dal politicante vecchia Repubblica, tutto maneggi e auto con tanto di autista, alla ""divorzianda"" che senza nostalgie è disposta ad abbandonare la ricca casa del suo partner. Nella compagnia c'è anche il professorino tutto inibizioni e complessi. In realtà è proprio quest'ultimo (Verdone) ad aver mantenuto, pur fra tante contraddizioni, una propria coerenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,05 / 10 (157 voti)8,05Grafico
Migliore attrice non protagonista (Athina Cenci)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attrice non protagonista (Athina Cenci)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Compagni di scuola, 157 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  25/11/2022 18:17:23
   8½ / 10
"Compagni di scuola" è un film cinico, spietato, spesso decisamente cattivo e privo di facili consolazioni; è il film più bello di Carlo Verdone, un piccolo capolavoro corale di Commedia all'Italiana, erede di sangue di quelle commedie dell'epoca d'oro del nostro cinema, che costringevano lo spettatore a ridere, anche di gusto, dei peggiori aspetti dell'essere umano nelle sue varie sfumature, personali o collettive, egli stesso compreso, lo spettatore; risate amare, risate caustiche, al vetriolo, corrosive. E che alle risate sapeva anche rinunciare, proprio come sa fare il Verdone di "Compagni di scuola".
"Compagni di scuola" infatti è anche un film molto divertente, soprattutto all'inizio, lasciando poi scemare quell'umorismo sadico che sfuma sempre di più nell'amarezza malinconica della parte finale; fa ridere, ma sono risate crudeli, immancabilmente.
Tutta la parte di Fabris, ad esempio, un branco di leoni falliti e spietati che sbranano il più debole del branco, fa ridere tantissimo e fa ridere anche chi è o è stato un Fabris, fa ridere chiunque, e chiunque ridendo di questo è uno strònzo; il film è scritto per far ridere facendoti giustamente sentire un verme, dote meravigliosa che solo le grandi penne della Commedia italiana possedevano e non a caso proprio due di queste (De Bernardi e Benvenuti qui al loro miglior risultato della collaborazione con Carlo Verdone) sono tra i co-autori della sceneggiatura.
Verdone non si risparmia dosi di cattivissimo umorismo nero, di ritratti umani pavidi, ipocriti fino alla nausea, falsi, arroganti, falliti, crudeli, insensibili; non sono tutti così, nel computo finale appaiono anche persone "normali", persone realmente "civili", con i loro problemi e i loro drammi personali ma senza essere per questo dei vermi di diversa tipologia; la maggior parte di loro, però, è un ritratto di "non-umanità" abbastanza desolante.
Partendo dalla base narrativa ispiratagli da "Il Grande Freddo" di Kasdan (guarda caso, anche quel gioiello di film è il migliore realizzato dal regista americano) Verdone modifica il tipo di sguardo, concentrandosi meno sul discorso generazionale e optando invece per uno sguardo più generale portato avanti nel pieno rispetto del "marchio commedia" del cinema italiano e nello stile Verdone che, pur raggiungendo qui nuove e diverse soluzioni espressive, è e resta comunque ormai codificato e immediatamente riconoscibile.
In uno sviluppo narrativo sempre più desolante e malinconico, Verdone sparge qualche luce più ottimistica, soprattutto con i personaggi di Luca e Valeria, ovvero quelli che partono fin dall'inizio esplicitamente in conflitto tra loro e che nel corso della serata giungeranno invece ad una riconciliazione, mentre le vite di altri personaggi vanno-o si rivelano già essere-in pezzi.
L'ottima regia di Verdone, molto ispirato, lo rende anche il suo film più bello "da vedere" formalmente parlando, senza contare che come direttore di attori, come "direttore d'orchestra" sul set, un ruolo nel quale l'ho sempre considerato molto capace, qui raggiunge il suo zenit; sono tutti funzionali, sono tutti convincenti, tutti nel ruolo giusto, attori professionisti o meno che siano.
Oltre a Verdone stesso, il ripugnante Massimo Ghini, la spontanea crudeltà coatta della scoperta verdoniana Angelo Bernabucci, la presenza di due terzi del gruppo comico dei Giancattivi (all'epoca credo già sciolti) ovvero Athina Cenci e Alessandro Benvenuti, impegnato in coppia con Maurizio Ferrini nei ruoli più colmi di humor nero del film (il terzo membro storico, Nuti, invece si era affermato come un altro dei nomi più interessanti della nuova generazione di autori di commedia italiana), l'indimenticabile Postiglione di Luigi Petrucci, un bravissimo Piero Natoli, qualche volto ricorrente in precedenti film di Verdone (Eleonora Giorgi, Isa Gallinelli, Natasha Hovey), un Christian De Sica che più che mai diretto dal cognato svela come sia un attore niente affatto privo di talento, solo bravissimo a buttarlo al cèsso e scaricare, e così via.
Una direzione corale molto efficace, una cura formale più matura rispetto al passato, una bella fotografia di Danilo Desideri, una sceneggiatura brillante e ispirata, che regala tanti momenti memorabili, tanta amarezza, una disillusione e una crudezza fino ad allora inediti, per come sono espressi in questo film, in Verdone. Bello e coraggioso, fino in fondo.
Naturalmente, un plauso alla scelta delle canzoni che fanno da sottofondo ai vari momenti del film; come sempre Verdone si dimostra un intenditore nel campo della musica "rock" e "pop", soprattutto se si tratta di anni '60 e '70 (ma non solo) e qui sentiamo risuonare le note di campionissimi come Steely Dan, Creedence Clearwater Revival, i Bee Gees delle perle pop degli anni '60, I Procol Harum, ma anche i Troggs oltre agli Archies di "Sugar Sugar", in questo caso un inganno vero e proprio, una canzone pop zuccherosissima e dai toni solari che apre il film e che sembra una beffa, col senno di poi, per come si evolveranno le cose. A mio avviso una scelta non casuale e ben ponderata, con Verdone che sceglie attentamente e bene le canzoni pop da inserire nei suoi film (in questo senso, me lo vedo come un Martin Scorsese italiano, per dirne una).
"Compagni di scuola" è lo zenit artistico di Verdone e, a mio gusto, della commedia italiana che, all'epoca, era quella "di nuova generazione" e rappresenta al massimo quel Verdone che, ricco di idee e ispirazione, continuerà a girare quasi sempre bei film fino a metà anni '90 circa.
Film bello bello bello.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063085 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net