correndo con le forbici in mano regia di Ryan Murphy USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

correndo con le forbici in mano (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CORRENDO CON LE FORBICI IN MANO

Titolo Originale: RUNNING WITH SCISSORS

RegiaRyan Murphy

InterpretiAnnette Bening, Brian Cox, Joseph Fiennes, Evan Rachel Wood, Alec Baldwin, Joseph Cross, Gwyneth Paltrow, Patrick Wilson, Gabrielle Union

Durata: h 2.02
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Correndo con le forbici in mano" di Augusten Burroughs
Al cinema nel Marzo 2007

•  Altri film di Ryan Murphy

•  Link al sito di CORRENDO CON LE FORBICI IN MANO

Trama del film Correndo con le forbici in mano

Augusten, é figlio di un padre alcolizzato e di una madre, un tempo famosa, caduta in depressione. Passerà la sua adolescenza tra una serie di situazioni bizzarre ed incontri con il terapista della madre…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,63 / 10 (23 voti)5,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Correndo con le forbici in mano, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

topsecret  @  09/07/2015 20:26:55
   5 / 10
La fragorosa risata che mi ha suscitato la scena in cui lo psichiatra chiamava a raccolta la sua famiglia intorno al water per informarla che il suo "str0nz0 è in comunicazione diretta con Di0", non cancella una visione scialba, al limite del tedioso e con dei personaggi così grotteschi e surreali che trovare simpatici è praticamente impossibile.
Una storia senza verve, condita da dialoghi prolissi e lentezza narrativa, incapace di suscitare interesse e davvero povero di ironia, seppure marcatamente cinica.
Un film che sono certo non rivedrò più.

hghgg  @  04/03/2014 16:19:08
   5½ / 10
Bizzarro, quantomeno, esordio come regista cinematografico per Ryan Murphy, già autore della serie televisiva Nip&Tuck (che non mi fa impazzire) e successivamente a questo film, sempre nell'ambito dei serial televisivi, dell'orrido Glee e dell'altalenante American Horror Story.
Questo primo film per quanto mi riguarda conferma per prima cosa la scarsa abilità come regista cinematografico di Murphy (confermata poi dall'orrido mangia prega e quel che è) e per seconda cosa i notevoli difetti e le grosse lacune nel caratterizzare i personaggi e nel maneggiare il grottesco (fanno eccezione in pratica soltanto buona parte della seconda stagione di AHS e piccole parti della prima).

Il film è tratto dalle memorie del protagonista ed è una storia vera, già di per se tanto grottesca da superare qualunque finzione cinematografica. Poi Murphy ci mette del suo, facendo scivolare il film nell'ambito del puro genere grottesco, un po' (tanto) di black-comedy e la solita auto-ironia Murphyana che a volte riesce e a volte no. E poi se sei un genio, o almeno uno che sa fare bene il suo mestiere (se sei un genio però è meglio) il grottesco lo fai tuo, lo modelli e ne fai nascere dell'arte; Murphy non è un genio e nemmeno sa fare troppo bene il suo mestiere in fondo, quindi si incarta nel grottesco e non ne esce più, lo rende fastidioso. Non si prende sul serio, come sempre nelle opere di costui, ma questa volta non può essere un'ancora di salvataggio per un film che pecca sotto troppi aspetti.

Ad esempio la caratterizzazione dei personaggi, quasi tutti poco riusciti. Murphy ha la dote incredibile di rendere una grande maggioranza dei suoi personaggi assolutamente irritanti, poco coinvolgenti, poco divertenti, mal caratterizzati o ibridi che non vanno da nessuna parte senza contare la forte dose di grottesco in cui di solito sono immersi, in particolar modo in questo film, cosa che li rende inutilmente sopra le righe, banalmente originali e davvero sfiancanti. Ci sono delle eccezioni nei personaggi di Murphy ma non in questo film. Poi la sceneggiatura e dialoghi confusi che risentono immancabilmente nella pessima gestione degli elementi grotteschi e black-comedy uniti all'aspetto drammatico della vicenda. Continue situazioni bizzarre, "surreali" che non vanno da nessuna parte ma nemmeno sanno catturare e affascinare ma finiscono anzi soltanto con l'annoiare anche se dirette tutto sommato discretamente. Giusto un paio di situazioni divertenti e un vago senso di miglioramento nel finale forse perché ero assuefatto dalla follia di bassa lega di quei caratteri che vorticavano davanti alle riprese di Murphy.
Nel complesso già meglio le interpretazioni anche se nessuno degli attori da esattamente il meglio di se in questo film. Forse la migliore è Evan Rachel Wood pur non trovandoci davanti a chissà quale prova recitativa. E poi Jill Clayburgh perché la classe non è acqua (all'epoca di questo film, nei suoi ultimi anni, era appena tornata a recitare in teatro con eccellenti risultati), anche se mi sono chiesto spesso: ma che diavolo ci fa una come Jill Clayburgh in 'sta roba di Ryan Murphy ? L'unica risposta che mi sono dato è che ha assicurato per il futuro a Murphy un'eredità importante nella persona di Lily Rabe, una delle poche ad aver veramente nobilitato un lavoro di Murphy, per la precisione "American Horror Story:Asylum". A parte questo, il tizio nel 2006 per questo film si è trovato tra le mani un'attrice come la Clayburgh ed è riuscito a sfruttarla maluccio e parliamo di una che in passato riuscì da sola a rendere validi film non proprio favolosi.
Poi c'è quella faccia da tonno di Joseph Fiennes, altro tizio che ritroveremo nella serie horror di Murphy e altro esempio di fedelissimo del regista dopo il passaggio (ovvio...) di consegne madre-figlia tra la Clayburgh e la Rabe. Joseph Fiennes è un attore decisamente pessimo ragazzi, inespressivo e irritante al massimo. E c'è Guinet Paltrov che a dire il vero quando fa ruoli più stralunati e folli mi vien da apprezzarla di più, anche in questo film, anche se in generale la ritengo un'attrice mediocre. L'unica cosa è che pensare a Joseph Fiennes e Guinet Paltrov insieme in un film mi ha fatto passare un brivido gelido dietro alla schiena, chissà perché...
Anche Brian Cox non si esprime esattamente al meglio e l'attore protagonista, semi-sosia di Kevin Bacon, è insopportabile.

Non è un film particolarmente brutto, è solo un film confuso e poco riuscito nei suoi intenti grotteschi e ironici/auto-ironici. E io continuo a dire che l'unica cosa che mi sia mai piaciuta davvero di Ryan Murphy è "American Horror Story:Asylum".

TheSorrow  @  26/04/2011 17:25:34
   5½ / 10
Che dire!!qualche spunto curioso, divertente ce l'ha questa curiosa opera surreale, ma il tentativo di creare un flm di culto a tutti i costi pare evidente:il regista calca un po' la mano, ci sono scene in slow motion evitabilissime, alcune musiche sembrano un po' fuori posto.Il tutto risulta fin troppo posticcio, i personaggi sembrano essere massimamente stereotipati.manca un filo rosso, o una degna capacità visionaria.alla fine il film non è nè carne nè pesce, si dilunga troppo e a tratti annoia.peccato, forse sarebbe potuto essere molto di più con la carne che era stata messa al fuoco.Molto bene la Bening e Cox, sensuale la Wood.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/09/2009 10:54:34
   4½ / 10
Tratto dall'autobiografia di Augusten Burroughs "Correndo con le forbici in mano" è un film diretto dal creatore della serie "Nip/Tuck". Un film decisamente particolare, con un inizio che mi ha immediatamente affascinato ma che successivamente si perde nel nulla più assoluto. Infatti, pur ispirandosi palesemente a commedie come "I Tenembaun", Murphy non riesce a dare spessore nè credibilità ai suoi personaggi che risultano alla fine della visione sterili macchiette grottesche. La colonna sonora mi è piaciuta ma l'ho trovata un po' invasiva rispetto alla narrazione.
Un film insomma confusionario e poco riuscito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  15/09/2009 17:49:02
   5½ / 10
Vuole essere psicologico e tremendamente fricchettone e in parte ci riesce. Ci sono dei momenti assurdi ( scena del bagno, il soffitto... ) e vanno interpretati...almeno credo. Mi è piaciuto comunque il cast in generale, molto presente ma per il resto il film non colpisce più di tanto e anzi, oltre ad essere noioso, è anche disturboso.

#Lou  @  04/06/2009 19:54:35
   4 / 10
Vorrei quotare la prima riga del commento di Freddy Krueger... si può?

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  20/08/2008 10:53:54
   4½ / 10
Superpallosissimo!!! Avesse almeno uno spunto interessante!!! Uno!!! :-(
Do mezzo punto in più per Evan Rachel Wood… e la Paltrow mi sembra migliorata…

everyray  @  16/12/2007 04:36:40
   4½ / 10
partito benino e degenerato sempre più..poi queso buonismo finale proprio non ci stava bene secondo me. Bravo l'attore principale e molto sensuale Evan Rachel Wood,ma per il resto encefalogramma quasi piatto!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/08/2007 15:27:52
   4 / 10
Da un libro di cui si è parlato in maniera egregia un film che non funziona nella maniera piu’ assoluta.Non ho letto l’opera autobiografica di Augusten Bourroughs ma cio’ che mi pare palese è che quello che spesso funziona perfettamente sulla pagina non sempre affascina quando viene tradotto in immagini.
La storia del cinema è piena di esempi di questo genere e “Correndo con le forbici in mano” è l’ultimo rappresentante della poco lodevole categoria.
Troppo grottesco per far provare la minima emozione se non quella della noia assoluta,dell’incredulita’ e dell’impazienza in attesa dei titoli di coda,non si riesce ad entrare in “contatto” con le vicissitudini dei protagonisti che appaiono troppo artificiosi,quasi creati appositamente per destabilizzare chi guarda.
Non bastano le ottime interpretazioni di Brian Cox,Evan Rachel Wood e della straordinaria Annette Bening per salvare dal disastro quest’opera,che mira eccessivamente alla trovata bizzarra per tenere desta l’attenzione dello spettatore con la conseguenza di imbastire una serie di scenette che rasentano l’idiozia, raggiungendo l’apice del delirio nella colorita lettura del futuro mediante la posizione delle feci da parte di uno dei protagonisti.
Molto buona la colonna sonora ma è l'unica cosa che si ricorda di un film spezzettato che pretende di intrattenere attraverso anonimi siparietti grotteschi.

bartlisa  @  22/05/2007 14:45:59
   5 / 10
gli do 5.. di cui 10 per la colonna sonora e 0 per il film... E' così paradossale che a volte fa ridere e a volte fa proprio incazzare x essere andati a vederlo!!!

Betelgeuse  @  19/03/2007 23:49:22
   5 / 10
No, senti - 5 è pure troppo per un film così noioso.

E' solo che è tratto da una storia vera: l'unico motivo per il quale sono uscito dalla sala a tre quarti del film!!
Altrimenti...anche prima!!

Pesante.
Nella sua inutilità, mi ha ricordato "Uomini e donne" (non il telefilm della De Filippi - il film con Maggie Gyllenhall and company )

nikemilenium  @  15/03/2007 17:30:57
   1 / 10
Troppo noioso...Se proprio nn sai come sprecare il tempo....guarda questo film....

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net