cracks regia di Jordan Scott Gran Bretagna 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cracks (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRACKS

Titolo Originale: CRACKS

RegiaJordan Scott

InterpretiEva Green, Juno Temple, Imogen Poots, Maria Valverde, Sinéad Cusack

Durata: -
NazionalitàGran Bretagna 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2009

•  Altri film di Jordan Scott

Trama del film Cracks

Ambientato nel 1934 in un collegio per ragazze, il film segue la storia di Miss G, un'enigmatica e affascinante insegnante che ispira una lealtà fanatica nel piccolo circolo di ragazze della sua squadra di tuffi. Ma l'arrivo di una ragazza spagnola (Maria Valverde) come nuova collegiale mette sottosopra il suo mondo raccolto e tutti i pessimi modi di Miss G emergono con un suo nuovo lato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,92 / 10 (6 voti)6,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cracks, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/03/2017 23:00:34
   7 / 10
Il film della figlia d'arte di Ridley Scott, Jordan, è piuttosto interessante, che rievoca non tanto le atmosfere Picnic ad Hanging Rock di Weir ma soprattutto all'Attimo fuggente, tanto che si potrebbe considerare quasi una sua versione in negativo. Bisogna dire che sviluppa molto bene le dinamiche di questo gruppo di ragazze con la sua insegnante. Quest'ultima in apparenza potrebbe essere definita come una buona maestra in un contesto punitivo, non sottilieato ma comprensibile. Una buona maestra, la cui leggiadria ed il prestigio, vengono gradualmente demoliti dall'ultima ragazza arrivata. Un prestigio creato artificiosamente attraverso sovrastrutture letterarie o acquisizione di esperienze altrui e fatte passare per proprie. Il suo ruolo quindi è di costruire una prigione dorata e di esserne la regina, adorata dalle sue allieve che la vedono sicura di sè e conoscitrice di un mondo esterno che in realtà non solo non ha mai visto, ma di cui ne ha terrore nelle rare volte che si reca al villaggio vicino la scuola. Una volta scoperto il gioco, il piedistallo crolla immancabilmente. Morboso ma in maniera abbastanza sottile, il film della Scott sconta magari qualche eccesso di sottolineature, ma di contro ha un cast di attrici in gran spolvero, prima fra tutte la Green che offre un personaggio a tutto tondo che oscilla fra la sicurezza di sé e la crisi più profonda, ma da non dimenticare nemmeno la Valverde e la Temple. Un cast tutto al femminile che viene valorizzato a dovere e sia pure con qualche piccolo difetto, sicuramente il debutto di Jordan sicuramente è migliore di quello successivo del fratello Luke con quella mezza boiata di Morgan.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  06/05/2014 10:58:45
   6½ / 10
Più che la contrapposizione tra giovani collegiali (le brave Juno Temple e Maria Valverde nello specifico) a tenere banco in "Cracks" è un mondo adulto "malato", soprattutto per i canoni di un'Inghilterra bigotta degli anni '30, da cui tenta di sfuggire l' anticonvenzionale Eva Green, in realtà repressa e prigioniera del suo patetico fantasticare.
Per l'ennesima volta l'attrice parigina conferma tutto il suo valore, questa volta donando tormentato spessore alla figura di un' insegnante di tuffi, legatissima, fin troppo, ad alcune allieve della sua squadra.
Messa in scena notevole quella progettata da Jordan Scott, figlia dello scomparso Tony dal quale ha preso il viziaccio di qualche ralenty di troppo comunque condonabile. Semmai la mancanza sta in alcune sfumature psicologiche date un po' per scontate, tutta via resta positivo il debutto della neo regista, attenta nel celare i sentimenti sotto una coltre di non detti, di azioni trattenute, di sguardi che si intendo dapprima come di solidarietà e affetto disinteressato, per poi esplodere in un bisogno bruciante; questo un attimo banalizzato, in un' urgenza certamente credibile, ma eretta su fondamenta non esattamente granitiche.
L'incedere misurato si ravviva nel finale, in cui possesso e ed egoismo prendono forma malsana fomentata da un isolazionismo che altera le regole, annulla il buon senso, regredendo dal ruolo di istitutrice a quello di distruttrice.
Affascinante per il parco attrici (c'è anche Imogen Poots) e per le ambientazioni molto british; buono l'impegno come la tenuta della storia, purtroppo c'è qualche falla nell'evoluzione dei personaggi.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  24/03/2014 19:25:13
   7 / 10
Carina questa pellicola diretta dalla figlia d'arte Jordan Scott, votata al rosa, ha indiscutibilmente grande appeal (il padre non gli ha fatto mancare niente, c'è anche John Mathieson a curare la fotografia dell'opaca Britannia anni '30), pur non nascondendo evidenti pecche di consistenza in fase di script, è una pellicola che si adegua, osa poco a farsi torbida e a sviscerare le sottigliezze di un romanzo che ripropone un contesto molto vicino alla Woolf, ma senza la capacità di farsi analitico, procede per allusioni e piccoli riferimenti, traspare lo svezzamento sessuale post epoca vittoriana sospinta da Lawrence. La confezione non si fa mancare un gradevole cast tutto al femminile capitanato da Eva Green, dannatamente bella e brava, misurata al punto giusto, ed enigmatica nel non palesare le sue pulsioni carnali, che sono i ruoli che le riescono meglio, e alla quale spesso offre anima e corpo (anche qui scene di nudo integrale), come in 'Camelot' capace di distinguersi dalla massa, massa che qui sono un paio di attrici europee interessanti (tutte sulla ventina), la Valverde che un paio d'anni fa aveva recitato in 'Melissa P.', e le londinesi Imogen Poots e Juno Temple uscita fuori con 'Espiazione' insieme a Saoirse Ronan.

Domius  @  19/12/2013 22:44:56
   7½ / 10
Da notare come tutto il film è intriso dal pianoforte. Eva Green affascinante, una storia interessante, la scena cult e più bella del film è la scena di sguardi verso la fine del film. Non male.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  23/07/2012 13:51:01
   7 / 10
Quella "little whore" (cito parole testuali del film) della Valverde torna più topa che mai in questo piccolo prodotto inglese, carino, ma nulla di più.
La grande Eva Green inoltre dimostra di essere anche un'attrice strepitosa, oltre che una delle donne più belle, affascinanti e conturbanti della storia del cinema.
In sé il film compie tutti i tipici errori dei film inglesi, realizzati da mano inesperta: colonna sonora invadente, troppo paesaggismo (l'abbiamo capito che l'Inghilterra è splendida), troppi dialoghi, troppa attenzione alla morbosità della società post-vittoriana, che poi è uguale a quella vittoriana.

Insomma, tutti gli errori che non ha fatto Weir, dirigendo Picnic a Hanging Rock.

In sé però non è un film che va bocciato. Il mezzo voto in più l'ho dato per la bellezza delle protagoniste. Ma è un film godibile, puro (cinico) intrattenimento.

marfsime  @  04/07/2012 16:47:28
   6½ / 10
La storia si svolge all'interno di un collegio dove delle ragazze sono fortemente legate ad un'istruttrice (Eva Green) che con la sua personalità carismatica le renderà quasi "succube" della stessa. Ma l'istruttrice nasconde in realtà un segreto che si paleserà con l'arrivo di una nuova ragazza proveniente dalla Spagna (Maria Valverde "Melissa P"). Il finale è abbastanza prevedibile per lo svolgimento della vicenda ed evito di accennarlo per evitare spoiler. Non un film memorabile ma ben realizzato con un buon cast e tutto sommato scorrevole.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060141 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net