cuore selvaggio regia di David Lynch USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cuore selvaggio (1990)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CUORE SELVAGGIO

Titolo Originale: WILD AT HEART

RegiaDavid Lynch

InterpretiNicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe, J.E. Freeman, Crispin Glover, Diane Ladd, Calvin Lockhart, Isabella Rossellini, Harry Dean Stanton, Grace Zabriskie, Sherilyn Fenn, Glenn Walker Harris Jr., Marvin Kaplan, William Morgan Sheppard, David Patrick Kelly, Freddie Jones, John Lurie, Jack Nance, Pruitt Taylor Vince, Gregg Dandridge, Frances Bay, Sheryl Lee, Charlie Spradling, Blair Bruce Bever, Sally Boyle, Peter Bromilow, Lisa Ann Cabasa, Frank A. Caruso, Frank Collison, Eddy Dixon

Durata: h 2,07
NazionalitàUSA 1990
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1990

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Cuore selvaggio

Una stravagante coppia di amanti fugge per sottrarsi alle persecuzioni della folle mamma di lei, che si circonda di strani personaggi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (123 voti)7,19Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cuore selvaggio, 123 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

goldtw  @  11/07/2008 22:58:02
   6½ / 10
Per quanto impazzisco per Lynch,sto film l'ho trovato ottimo e mediocre allo stesso tempo.Troppe imprecisioni ed imperfezioni,pure nella sceneggiatura.
Quando sembra che in alcuni punti l'adrenalina salga fino ad esplodere,improvvisamente tutto si spegne con scene alquanto ridicole ed insignificanti che fanno tornare spaesato lo spettatore..questo d'altronde è il gioco del nostro regista,confondere perennemente il pubblico,ma in questo caso è diverso perchè la trama è scontata con qualche flashback in qua e là,oppure qualche visione onirica e surreale..ok,ci sta tutto!ma il senso del film è troppo stralunato..non ha più dinamiche e bilanciamenti per precisi che rendono tutto il resto quasi irritante,pure nei dialoghi..con un finale affrettatissimo e sdolcinato che sintetizza il più possibile,distogliendo l'attenzione su altri personaggi "abbandonati" tipo Santos..
un Nicolas Cage assoultamente "monofaccia"! :(
Comunque se fosse stato un film di un giovane regista inesperto probabilmente avrebbe avuto molto più successo..però da un genio come il nostro maestro Lynch c'è un pò di delusione..
Ottima la fotografia e le scelte cromatiche(ad esempio in prigione)..nonostante tutto il segno del regista lo si trova sempre! :)

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/07/2008 23.01.16
Visualizza / Rispondi al commento
al_pacino  @  31/05/2008 15:15:38
   4 / 10
Pessimo film, veramente molto deludente

Dan of the KOB  @  13/04/2008 13:02:50
   7 / 10
Lontano dai suoi capolavori assoluti, ma perfettamente in linea con la filmografia del geniale cineasta!
Lynch crea una storia d'amore mescolata col drammatico e il grottesco, infarcita di personaggi assurdi, partendo dai 2 protagonisti fino ad arrivare a tutti i comprimari!
Tutto è sopra le righe in questo film, tutto è volutamente esagerato e ne esce un ottimo mix di passione e violenza che ci tiene incollati per le 2 ore del film!

E poi diciamocelo, Bobby Perù da solo vale la visione del film!!! Mitico personaggio!!!!

Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  11/04/2008 14:58:05
   8 / 10
Film difficile ma visivamente magnifico. Un film che fa male, la rappresentazione di una società violenta e disadattata. La violenza corre di nascosto, non si vede e quando si vede fa scalpore perchè ricorda a tutti di cosa è fatto il mondo in cui viviamo. Il film parla di una speranza effimera nel bel mezzo dell'inferno, e lo fa in tono grottesco, tipicamente lynchiano, parla di un amore vero, per nel suo essere inconvenzionale.
Non è al livello di altri lavori del regista ma è uno di quei film che, prepotentemente, fa pensare e rimane impresso!

Vedi recensione

Matilda  @  22/02/2008 11:52:22
   7½ / 10
Ma cheeee filmmmmm....incredibile!!!
Linch è fantastico nulla da obiettare e questo film è stato surreale ,personaggi ben definiti ,ipnotico,intenso e .....niente è per caso,le scene sn tutte intrecciate tra di loro! Abbonda sikuramente il sesso, legato ad ogni congiura. Credo sia uno dei film di Linch più lineari!!!!

Invia una mail all'autore del commento wega  @  11/02/2008 12:46:46
   5½ / 10
Non mi è piaciuto, l'ho trovato eccessivamente visionario, una sceneggiatura e dialoghi che potrebbe aver scritto benissimo il sottoscritto, o chiunque altro. Si salva tutto sommato solo l'ultima mezzora. Si tratta di una bella storia d'amore, seppur travagliata e apparentemente insana che evita nel farmi dare un voto gravemente insufficiente.
Troppi rimandi impressionisti, ed un uso eccessivo del sonoro.

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  31/01/2008 11:42:47
   8 / 10
Non uno dei migliori di Lynch, ma rimane comunque un film dall'indubbio fascino. Un viaggio surreale tra amore, morte e libertà che solo Lynch con il suo modo "diverso" di raccontare storie con personaggi e visioni memorabili, poteva dirigere. Bravissima come sempre Laura Dern.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La ricotta  @  26/01/2008 19:46:58
   7 / 10
Buon film, anche se non è il miglior Lynch (poteva concluderlo in maniera diversa). Alcuni personaggi sono irresistibili.

eddybi  @  01/01/2008 14:29:31
   8 / 10
Da vedere, anche perchè fa parte di quei film di Lynch dove la trama è abbastanza semplice e il film si riesce a capire tranquillamente...ancora lontani i tempi di Mullholland Drive e Inland Empire. Solo Cage non convince molto...ma penso non l'abbia fatto in nessun film!

lupin 3  @  12/11/2007 16:22:08
   7½ / 10
Sicuramente un bel film, anche se il mio preferito di Lynch resta MULHOLLAND DRIVE.

sestogrado  @  28/10/2007 17:26:27
   9 / 10
sesso, fuoco, segreti: cuore selvaggio è una cavalcata di emozioni, una favola nera un po' modern western, un turbine di sentimenti sconvolti da poteri occulti. attori strepitosi. cage, la dern e dafoe sembrano venuti da un altro pianeta. come in molte opere di lynch anche qui la musica ha un ruolo essenziale; swing, pop, jazz e le calde composizioni di badalamenti si sposano in un orgia di note che ci proietta con forza nell'america più profonda. storia di una strada, di un viaggio lontano dall'oscuro, una spedizione verso la libertà di cui amore, erotismo e follia sembrano essere gli ingredienti principali. un turbine di emozioni che mi ha affascinato così tanto da farlo entrare nel mio personale olimpo dei film migliori mai visti. un dramma che inciampa leggermente nel suo parallellismo con una favola, anch'essa un po' noir ma decisamente fuoriluogo:il mago di oz. perde un po' nel finale. non pochi i rimandi a twin peaks (che veniva realizzato quasi contemporanemanete): la stanza del male (il raso e il gioco d'azzardo), il biondo dei capelli, la musica, i simboli, i segreti, ed un paio di attrici che riconoscerete subito. comunque un grande lynch

HATEBREEDER  @  01/10/2007 13:51:46
   8 / 10
Lynch mischia se stesso con il convenzionale, o quasi: il risultato è sempre e comunque ottimo, malgrado EGLI abbia fatto decisamente di meglio. Attori tutti perfettamente in parte (cage compreso), tranne Dafoe. Lui, infatti è addirittura strepitoso.

private_joker  @  01/10/2007 12:56:02
   7 / 10
il film di Lynch che mi è piaciuto meno tra quelli che ho visto. Non tanto per la storia, nè per i personaggi, quanto perchè alla fine ci sono alcuni punti interrogativi che lasciano un senso di non-completezza. Ad esempio:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

A causa di queste imperfezioni, 7 è il mio voto.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  29/08/2007 22:59:17
   6 / 10
Film riuscito solo a metà di David Lynch: interessanti alcuni personaggi, inquietanti alcune suggestioni, ma l'insieme è piuttosto superficiale, e la coppia di protagonisti non lascia minimamente il segno (particolarmente imbambolato nicholas cage).
Coraggiosa la Rossellini con monociglio e sciatta parruccona.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2008 16.52.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  22/08/2007 12:23:41
   8 / 10
un lynch minore..sempre un buon film,buona colonna sonora,ritmato,violento,bello,solo da lynch ci aspettiamo solo capolavori pazzeschi..qui nasce il problema di una mezza delusione..cmnq un ottimo film..forse se sarebbe stato fatto da un altro regista avrebbe meritato 10..

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2007 10.54.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  18/07/2007 14:40:18
   8 / 10
Si è sommersi da una marea di sensazioni dopo la visione di Cuore selvaggio: turbamento per l'inusuale mediazione di realtà violenta e visionarietà fantastica, stupore per il genio intermittente del regista, fastidio per la scelta di una attore antipatico e poco lynchano come Cage...
Pur con i suoi vari difetti di compiacimento Lynch dirige un road-movie magnifico per tematica e regia. Il regista ci sa fare nel mostrare torrida e malsana atmosfera californiana e nell'evidenziare il fuoco autodistruttivo che accomuna una classe sociale medio-alta a una generazione ribelle. Un profilo dell'America border-line inedito e interessante.
Certo, i momenti insopportabili tra Cage e la Dern sono molti, ma si cerca di chiudere un occhio...

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  10/05/2007 12:20:10
   8 / 10
Lynch realizza un film dei suoi: cupo, gotico, irreale. "Cuore Selvaggio" è, in un certo senso, la versione pessimistica di "Una storia vera" (che comunque gli è di gran lunga superiore). Se quest'ultimo è sogno, "Wild at Heart" è invece un incubo; a differenza di "The Straight story", "Cuore selvaggio" presenta infatti una società invivibile, abitata da personaggi osceni. Anche in questo film, Lynch si rifà fortemente a tante idee viste in "Detour", aggiungendo poi delle peculiarità tipiche del suo cinema. Belli i rimandi al cinema musical, nonché la componente grottesca onnipresente nella pellicola. Memorabile l'interpretazione di Diane Ladd nelle vesti di Marietta e decisamente convincente anche quella della giovane Dern. Punto debole della catena, invece, è la recitazione di Cage davvero inespressivo e mai realmente in parte. Molto belli i titoli di testa e la sequenza inziale.

aiemmdv  @  06/05/2007 01:12:48
   6½ / 10
Storia a tinte sanguinarie dove la violenza la fa da padrone.
Laregia è di certo sublime ma Io Dal Maestro mi aspetto sempre un cinema sconvolgente fatto di puzzle irrisolvibili..e Cuore Selvaggio non lo è di certo

iosper  @  19/04/2007 11:27:19
   3 / 10
E' il quarto film di Lynch che vedo (anche se il primo cronologicamente) e mi sono accorto che i suoi film o li odio (Ersaerhead) o li apprezzo molto (Mulholland drive e Strade perdute).
Questo fa parte della prima categoria...mi ha irritato quasi come Eraserhead.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  30/03/2007 19:49:57
   7 / 10
E' il voto più basso che do ad un film di lynch finora e mi dispiace sul serio. La storia non mi ha convinto a pieno anche se Cage(una delle poche volte a dir la verità), da una parte, mi ha abbastanza convinto nel suo ruolo mentre la Dern è stata a dir poco strepitosa. Siamo molto lontani dai risultati raggiunti in Mulholland Drive o da Inland Empire. La sceneggiatura è a buoni livelli ma, per intenderci, non la posso neanche paragonare a quella di Pulp Fiction o le Iene. Un film discreto di un grande regista, ecco il modo migliore per definirlo.

davil  @  16/03/2007 14:57:31
   6½ / 10
certamente uno dei film minori di lynch, un po' sconclusionato.
da cult la scena in cui dafoe ripete alla dern: "dimmi chiav*** (o fott***, non ricordo bene) lei alla fine cede e glielo dice e lui se ne va tutto soddisfatto.

John Locke  @  12/03/2007 12:28:42
   8 / 10
Non il migliore di Lynch, ma comunque un grande film. Azzeccato nella parte Nicolas Cage, strepitosa Laura Dern in una bella storia d'amore su uno sfondo molto tetro e violento.
Da vedere.

norfolkiano  @  03/03/2007 11:28:23
   6½ / 10
non è il mio lynch preferito, ma è inutile dire che questo è un film che farebbe la fortuna e la gloria di 3 registi su cinque.
una favola nera, una sorta di cammino di iniziazione grottesco alla vita. il mondo è brutto, sporco e cattivo. ma è soprattutto ridicolo. in questo sta la forza del film: la recitazione esagerata, le scene barocche, i dialoghi e i gesti esagerati. lynch parla delle brutture del mondo ma le avvolge con il suo sorriso sornione.

badovino  @  24/02/2007 19:16:16
   9 / 10
Altro grande lavoro lynchiano. Il cammino verso una purezza e una pace interiore che questo mondo dal cuore selvaggio non può contemplare nè vuole farlo. Le vicende che ruotano intorno ai due personaggi protagonisti mettono in luce le ombre, l'anima malvagia dell'uomo. Trovate visionarie del maestro da annali del cinema. E dietro l'angolo, fà capolino l'allegoria della storia di Dorothy che mettendosi alla ricerca dell Mago di Oz, viene ostacolata dlla strega cattiva. Che c'entra direte voi? Beh....basta vedere il film.A volte è meglio rifugiarsi in un mondo fiabesco per poter affrontare la realtà così com'è.
Genio!

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  23/02/2007 14:26:20
   8 / 10
Un altro passo verso Linch, mi sono appassionato a questo Regista dopo aver visto Inland Empire, certo qui stiamo lontanissimi da IE, ma Linch riesce ancora una volta a darmi emozioni, questa volta con la realtà, con un intreccio ben studiato. Amo Linch, ed il suo modo di fare Cinema.
Un buon film, basato su ricordi ed una realtà ostile!

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/06/2007 23.04.26
Visualizza / Rispondi al commento
piernelweb  @  20/02/2007 12:05:03
   7 / 10
Road movie premiato con la Palma d'oro al festival di Cannes del 1990. Lynch dirige con mano sicura miscelando commedia grottesco e noir, pilotando molto bene tutto il cast che fornisce una prova convincente. Ne viene fuori un ritratto disilluso e cinico della fabbrica dei sogni chiamata America. La prima parte è la migliore; da metà in avanti l'intreccio diviene più debole. Molte scene di sesso; sigarette fumate in quantità industriale. Bellissima la sequenza notturna che precede e segue l'incidente stradale. Forse un minore di Lynch, comunque molto interessante.

doppiak  @  18/02/2007 17:32:42
   7 / 10
nn è il lynch di strade perdute, mulholland drive e inland empire,però ti tiene incollato alla schermo perchè da lui ti aspetti sempre qualcosa.. quel qualcosa che questa volta nn arriva. cmq un buon film, da vedere..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  18/01/2007 00:45:44
   8 / 10
Lynch mischia satira, dramma grottesco e iperrealismo in un road movie atipico e volutamente sopra le righe.
Cuore Selvaggio è una delle pellicole più comprensibili del regista, pur rimanendo strettamente legata al suo mondo: ne esce fuori un ritratto impietoso all'America, diviso tra fumetto e favola nera... fantastico il cast con il regista sempre perfettamente in grado di tirare fuori il meglio dagli attori a disposizione (su tutti Defoe alias "Bobby Peru" e Diane Ladd).

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  05/01/2007 23:55:55
   7½ / 10
mha... enigmatico qst film del maestro... ci sono alcune scene ke da sole darebbero 10 al film ma poi gli ultimi 10 minuti di film lo fanno cadere nel banale, bho nn dico ke il finale era prevedibile xo' mi aspettavo sicuramente qlks di + da 1 maestro come lynch x kiudere 1 film delirante ma avvincente ke x alcune cose mi ha rikiamato alla mente velluto blu...
forse definirlo 1 film minore del maestro è esagerato, anke se preferisco il lynch di strade perdute questo film merita sikuramente almeno 1 visione anke se probabilmente non è 1 film x tutti

wallace'89  @  25/09/2006 16:46:55
   8 / 10
film iperbolico di David Lynch che proprio nell'esagerazione della messa in scena trova il suo punto distintivo e d'interesse.
Tutto il film è paradossale ma il talento e la visione personale del regista fanno in modo che questo non diventi elemento di disturbo ma di resa formale perchè Lynch è unico nel riuscire a intrattenere il suo pubblico che proprio nel sentirsi spiazzato trova appagamento e in questo caso un divertimento intelligente non usuale che ha preceduto e che ricorda
il grande Tarantino,ben studiato e consapevole e reso tale da una lucida regia che fa la differenza,ottimi dialoghi e ottimo cast.
Indimenticabili le ultime sequenze con Dafoe e la sua perfomance d'attore.
è un film fiero di essere un non sense poco probabile con personaggi poco credibili e tematiche confuse ma eppure con un innata peculiarità per non riuscire a farsi scordare, dovuto al dono di grandi incantatori come Lynch.

"La mia giacca di pelle di serpente rappresenta la mia individualità, è la mia fede personale nella libertà"

phemt  @  03/06/2006 11:51:24
   8 / 10
Favola nera firmata da quello straordinario genio che è David Lynch e quindi visionaria delirante surreale e grottesca come nel suo stile… Diretta magistralmente, con un cast efficace e una buona colonna sonora che alterna pezzi anni 50 a sventagliate metal, è una pellicola che pur essendo inferiore ad altri film di Lynch, riesce comunque a sorprendere grazie anche ad una galleria di personaggi davvero geniali… Superlativo il monologo di Sherryl Fenn prima di morire in una delle sequenze più shockanti mai girate… A tratti eccessivo, violento e morboso ma anche romantico e affascinante… Al tempo vinse (tra le polemiche) addirittura la Palma D’Oro a Cannes (anche se grazie alle pressioni di Bernando Bertolucci), considerato un Lynch minore è un film assolutamente da vedere se si è appassionati di questo geniale regista…

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  30/05/2006 12:22:39
   8 / 10
penso che alcuni voti bassi siano dovuti alla grandi aspettative che ogni film di lynch genera,ma è anche giusto,avendoci abituati troppo bene.
cercando di votarlo senza paragonarlo alle sue altre pellicole,viene fuori che il film a me è piaciuto molto,meno ricercato o genialoide di altre sue opere,ma originale,spassoso e visionario.
comunque rimane superiore a "dune" e "fuoco cammina con me".

desi  @  21/05/2006 23:13:16
   5½ / 10
Strana la carriera di Lynch, capace di creare grandi capolavori ("Mulholland dr.", "The elephant man", "Eraserhead") e film non propriamente definiti come capolavori ma comunque da vedere ("Velluto blù", "Una storia vera", "Strade perdute", "Fuoco cammina con me").
Questo a mio modesto avviso, sembra essere il film più deludente di Lynch.
Forse troppo esagerato e spinto oltre che estraneo, "Cuore selvaggio" è soprattutto orfano della vena del vero Lynch.
Non mi permetto di ostacolarlo, il suo genio è uno dei doni più grandi per le nostre menti. Però....
Svagato

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/12/2006 01.15.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  02/01/2006 16:26:20
   8 / 10
non condivido le stroncature di questo film...
E' eccessivo... kitch.... un po confusionario... ma sicuramente sono presenti sprazzi di genio puro ed almeno dal mio punto di vista ha un indubbio fascino

jellyqueen  @  29/11/2005 11:46:09
   5 / 10
è sempre brutto dare un'insufficienza ad un film di lynch, però in questo caso non si può veramente fare altrimenti. banalotto, interpretazione sotto la media (vedi nicholas cage e laura dern), non mi ha dato nessuna voglia di vedere come sarebbe andato a finire (anche se ahimè, l'ho fatto comunque).
mi aspettavo di vedere un film all'altezza di lost highway, sono rimasta veramente molto delusa.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  26/11/2005 19:51:18
   8 / 10
Divertentissimo e pazzoide film di Lynch. Meno bello di molti film del genio, ma sempre grande. Grandi i due attori protagonisti

Invia una mail all'autore del commento catenanm  @  26/11/2005 13:40:21
   10 / 10
L'ho visto un anno fa, ma me lo ricordo ancora bene, un film strano, ma fatto benissimo, con attori azzeccati. Un pochino visionario il regista, ma non mi sembra il suo primo film così. Assolutamente da vedere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  12/10/2005 11:31:54
   6 / 10
Minore di Lynch, forse il peggiore della sua carriera.

Dopo il capolavoro "velluto blu" si fa prendere troppo la mano.

M|zaR  @  21/08/2005 19:42:26
   9 / 10
Eccellente storia rock-amorosa-visionaria diretta da Lynch. L'interpretazione sopra le righe di Cage e della Dern sono necessarie per quello che è il vero spirito del film: del resto stiamo parlando di un duo di amanti-sbandati dal cuore selvaggio. La colonna sonora di Badalamenti è bollente come i numerosi fuochi che accompagnano l'intero film. Breve ma efficace come sempre l'interpretazione di Dafoe. Diretta magistralmente la parte dell'incidente in cui una "bellissima" Sherilyn Fenn si trascina a destra e sinistra farneticando parole apparentemente senza senso per poi cadere a terra morta. La tematica affrontata è davvero brillante, proseguendo un'analisi già iniziata da Velluto Blu, considerando il mondo quindi oltre che STRANO, anche SELVAGGIO.

Jarvis  @  09/07/2005 19:49:37
   10 / 10
Già il libro di Gifford da cui è tratto era un capolavoro, violento, eccessivo, ed ironico, Lynch poi ci mette del suo, questa sotto-trama fiabesca ispirata liberamente dal mago di Oz, che contrasta in modo netto con il mondo reale e selvaggio. Il film è girato in modo sublime e geniale, tutto è perfetto, la fotografia, il montaggio, la colonna sonora, gli interpreti (tra cui vanno segnnalati sicuramente Willem Dafoe e Diane Ladd).

benzo24  @  04/02/2005 20:02:15
   10 / 10
Uno dei migliori film mai realizzati. Una ballata rock visionaria, dolce e violenta allo stesso tempo. un film però che non è per tutti. Ci vuole molto umorismo per capirlo e bisogna avere assolutamente il gusto del bello. Questo film è fuoco, è passione, è genialità!

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2005 12.30.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  16/01/2005 20:41:51
   5 / 10
non posso credere che lynch abbia diretto tale film, sconclusionato, abbozzato ed inconcludente. Il posacenere che è Nicolas cage di certo non aiuta, e la morale del "cuore selvaggio" non arriva, restando un tema fra i tanti lasciati in sospeso. Nota di demerito assoluta per il finale canterino, il punto più basso mai raggiunto da lynch, dopo dune. Si potrebbe pensare che il regista, avendo dimestichezza con le trame dell'inconscio e sogni lucidi, possa trovarsi spaesato nell'affrontare una trama "normale"; ma elephant man e una storia vera sono lì a dimostrare il contrario. A mio avviso il lynch di cuore selvaggio non ha scusanti: ciofeca.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  18/03/2004 09:21:45
   7 / 10
Dopo il successo di Velluto blu Lynch si fa prendere troppo la mano, alla ricerca di uno stile che emergerà successivamente, in maniera rigorosa e asciutta

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net