django unchained regia di Quentin Tarantino USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

django unchained (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DJANGO UNCHAINED

Titolo Originale: DJANGO UNCHAINED

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiJamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson, Christoph Waltz, James Remar, Kerry Washington, Michael Kenneth Williams, Don Johnson, Franco Nero

Durata: h 2.45
NazionalitàUSA 2012
Generewestern
Al cinema nel Gennaio 2013

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Django unchained

La storia di Django Unchained è incentrata su Django (Jamie Foxx), uno schiavo che viene liberato da un cacciatore di teste (il premio Oscar Christoph Waltz), il quale lo introduce alla professione divenendone il maestro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,04 / 10 (479 voti)8,04Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)Migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz), Migliore sceneggiatura originale (Quentin Tarantino)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino)Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior sceneggiatura (Quentin Tarantino), Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Django unchained, 479 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

odyssey89  @  24/01/2013 03:18:23
   7½ / 10
"Ho tenuto questo scomodo pezzo di metallo nel sedere per due anni (...) adesso, giovanotto, consegno a te l'orologio." Tutti si ricordano la memorabile battuta di Christopher Walken rivolta ad un sognante Bruce Willis bambino nel film che indubbiamente ha segnato gli anni '90 e forse, seppur inconsapevolmente o furbescamente, l'intera storia del cinema. A ben pensarci il cinema di Tarantino è riassumibile in questa scena di Pulp Fiction, tanto furba quanto geniale. Lo stille, che emergeva, tutt'altro che timido, nelle Iene, si è perfezionato, consolidato, col rivoluzionario Pulp e lì è rimasto, nonostante le incursioni nel kung fu, nella guerra e nel western, peraltro degne di nota, altrimenti non ne parleremmo. Infatti se a partire da Jackie Brown, o meglio ancora Kill Bill, Quentin ha avuto modo di sbizzarirrsi, con risultati sempre di alto livello, quando non eccellenti, tra più complicati e virtuosistici movimenti di macchina e una cura maniacale nelle scene d'azione, il cuore e la quintessenza dei suoi film restano pur sempre i dialoghi. E' lì nell'azione in sé, più che nel "come" dell'azione, che si riconosce subito il marchio di fabbrica. D'altra parte Tarantino ha sempre dimostrato originalità (o forse "falsa originalità", meglio dire "eccellente conoscitore di tutte le qualità e soprattutto di tutte le pecche del cinema") nella fotografia e nella scelta, quasi sempre impeccabile ed irresistibile, della colonna sonora; e da anni ci dichiara che il primo spettatore dei suoi film è se medesimo, e nei suoi film lui pretende il divertimento. Ce lo possiamo immaginare ridere durante la proiezionedi Django dalla prima all'ultima scena, probaabilmente anche durante scene dove il vero pubblico rimarrebbe muto e "piacevolmente" sconvolto: forse per motivi che neanche immaginiamo, tipo la spropositata quantità di citazioni cinematografiche, che nel caso di Django Unchained spaziano da Via col Vento a Sergio Leone alla stessa presenza di Franco Nero, da Taxi Driver a Scarface a, chissà, forse addirittura Lo Squalo (vedi ultima battuta di Samuel L. Jackson con mega esplosione finale), oltre ovviamente a citare se stesso.
E in Django c'è tutto Quentin, e siccome Quentin è molto vasto ed etertogeneo, il giudizio purtroppo, ma necessariamente, si basa un pochino anche su gusti personali. Mi scuseranno molti tra i più accaniti fan del regista ma a me Kill Bill non piacque, pur riconoscendone l'ineccepibile qualità tecnica di fotografia, direzione degli attori e musiche. La parte più debole era la trama stessa che si rivelava puro pretesto per far vedere di tutto e di più in termini di spettacolo e soprattutto violenza verbale e fisica, eccessivo e per questo, alla fine, monotono. Bastardi senza gloria ha invece segnato, per me, il ritorno in grandissimo stile di Tarantino, perché la storia era fantastica, e soprattutto era la "sua" storia (once upon a time...in nazi-occupied France), le musiche azzeccatissime, personaggi indimenticabili come L'orso Ebreo, Hugo Stiglitz, Shoshanna e su tutti Hans Landa, merito del, fino a quel momento sconosciuto, meraviglioso Christoph Waltz, attore semplicemente sublime. Prendeva il meglio da Pulp Fiction, vedi le lunghissime, ma mai noiose, chiacchierate perturbate da una tensione magistrale (come nella scena della taverna o l'inizio) e lo dosava con giusto equilibrio con l'azione di Kill Bil, e cosa più importante, ha creato un film che aversti rivisto un'ora dopo, tremendo, tragico e al tempo stesso spassosissimo. In fondo è la sua storia, non La Storia. Raccontata da un grande cantastorie che ama i suoi personaggi e li farebbe parlare per ore, nella sua testa forse per anni, anche a scapito di peccare nella trama, perché in fondo la trama è sua, e su tutto conta il suo divertimento e che il cinema che lui ama venga omaggiato. Tarantino in questo non delude mai. Django sta a metà strada tra Kill Bill e i Bastardi, eccessivamente lungo, ma regge perfettamente le prime due ore, le più vicine a Inglorious Basterds, piene di ottime idee, dal dente dondolante sul carro di Schultz, alla scena del Ku Klux klan, degna dei migliori Monty Python, fino alla morte di Di Caprio. Sono le due ore in cui si spazia dagli scenari western classici alla Sentieri Selvaggi, agli spaghetti più sanguinolenti, al pulp, alla classica scena sentimentale dell'amore ritrovato con tanto di svenimento. Insomma il meglio di Quentin che si ama, ma ancora con moderazione. Gli ultimi 40 min sono invece quelli più simili a Kill Bill, più sconclusionati, con una carneficina gratuita, anch'essa in stile Quentin, che però ora si ama in modo troppo sfrenato. Ne risentono soprattutto i dialoghi, la sua eterna arma vincente. Il divertimento comunque è assicurato e sul podio delle interpretazioni vanno sicuramente DiCaprio, Waltz e Jackson, pura goduria i duetti tra lui e Calvin. Comune sia a Kill Bill che ai Bastardi è la mancanza d una morale vera: i film di Tarantino non sono socialmente o eticamente impegnati (e impegnativi), o meglio, un altro suo marchio di fabbrica è lasciar intraverdere una visione del mondo e un giudizio anche politico, ma senza mai prendersi troppo sul serio, perché in fondo è la sua storia, una storia divertente, quasi una barzelletta. E nelle barzellette si ride. L'importante è saperle raccontare! Ora vi racconto una storia che potrebbe non aver mai fine...è la vita e ci metto tutto il cinema realiizzato sin qui. Chissà se in futuro con qualche goccia di sangue in meno, ma la stessa genialità...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net