dr. plonk regia di Rolf De Heer Australia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dr. plonk (2007)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DR. PLONK

Titolo Originale: DR. PLONK

RegiaRolf De Heer

InterpretiNigel Lunghi, Paul Blackwell, Magda Szubanski

Durata: h 1.25
NazionalitàAustralia 2007
Genereazione
Al cinema nel Luglio 2008

•  Altri film di Rolf De Heer

Trama del film Dr. plonk

E' il grande anno 1907 ed il Dott. Plonk, famoso scienziato e inventore, calcola che il mondo finirà tra 101 anni a meno che non si agisca immediatamente. Come è sempre accaduto ai visionari nel corso dei secoli, Plonk viene deriso per le sue idee dai politici, dai burocrati e perfino dal suo fedele servitore, il sordomuto Paulus. Gli viene chiesta una prova ma l'unica prova accettabile è il futuro stesso che sta finendo. Essendo un pensatore laterale, Plonk inventa una macchina del tempo. In rapida successione, Tiberius il cane, Plonk e Paulus visitano il futuro, 100 anni dopo; perfino il Primo Ministro Stalk e la Sig.ra Plonk effettuano il viaggio. Non tutti ritornano, ma tutti trovano il 2007 leggermente diverso rispetto a quello che si aspettavano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (7 voti)7,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dr. plonk, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/03/2020 14:50:03
   7 / 10
Mi ha divertito questo omaggio molto sentito di De Heer al cinema muto, riproducendone situazioni e recuperando quella comicità tipicamente slastick dei lavori di Chaplin o Keaton. Breve ma al tempo stesso un po' troppo lungo, con qualche situazione che tende alla ripetitività. L'intento comunque è riuscito grazie anche a delle buone trovate ed alla bravura degli attori.

giumig  @  25/07/2008 18:52:55
   6½ / 10
un film indipendente, coraggioso e ben fatto, riesce ad incollare allos chermo grazie ad una serie di gag ed una storia davvero belle, peccato per alcuni momenti di stanca e per una durata eccessiva per un film muto

andrea9002  @  12/07/2008 09:54:58
   7 / 10
Molto carino, in questo periodo di remake continui rispolverare il film muto è una scelta estrema e intelligente (visti i budget necessari).
Piacevole la colonna sonora o meglio l' accompagnamento musicale, un po' ripetitivo forse ma in perfetto stile cinema anni 20.
Solo per appassionati o molto curiosi!

Gruppo COLLABORATORI maxpayne230  @  11/07/2008 02:41:51
   9½ / 10
Divertente e coraggioso, Dr. Plonk è un ovvio omaggio al cinema muto e "fisico" quando le idee brulicavano in massa e gli attori erano espressivi e elastici. La storia, bizzarra quasi quanto l'idea di realizzare questo progetto, è buffa, e gli attori incredibilmente espressivi. Le gag sono azzeccate, divertenti e fisiche. A molta gente non piacerà, difatti è muto e i dialoghi sono scritti sullo schermo, ma
basta solo accettare l'idea e lasciarsi andare.
Gli attori sono molto bravi sia lo sconosciuto Nigel Lunghi che Paul Blackwell (paradiso + inferno). I più giovani o forse i genitori, riconosceranno Magda Szubanski, Mrs. Plonk, più conosciuta in italia come la moglie del fattore di Babe.
Per i veri amanti del cinema

Gruppo REDAZIONE maremare  @  17/06/2008 13:00:05
   6 / 10
Visto al Festival di Roma è un film di un autore che più indipendente non si può. Chiaro omaggio al cinema di Buster Keaton il film si regge su di una unica idea ma ha alcune trovate intelligenti. Diciamo che probabilmente il vincolo dell' ora e mezza necessaria alla distribuzione nuoce al prodotto e le trovate alla lunga risultano ripetitive.
Il giudizio complessivo è che se il tutto si fosse concentrato in un mediometraggio il film ne avrebbe guadagnato parecchio.
Insomma quella sera trovai più interessante la compagna che avevo al mio fianco.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  28/10/2007 13:58:14
   7 / 10
Un film di altri tempi, che fa il verso a Keaton e Chaplin, con diverse trovate divertenti. Da vedere (se mai verrà distribuito).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  27/10/2007 00:25:15
   7 / 10
Rolf De Heer omaggia apertamente il cinema muto,con un prodotto originale,divertente e pieno di gag azzeccatissime...la storia narra le vicende di un scienziato alle prese con la sua ultima invenzione:una macchina del tempo;ad aiutarlo nell'impresa il suo fantastico aiutante Paulus,la moglie ed un cagnolino.
Il regista,con un badget ridotto all'osso,disegna alla perfezione scenari ed interpreti,per un'ora e mezza di irresistibili gag demenziali sbattute in prima linea:dai piu'classici dei calci nel sedere,fino a improbabili inseguimenti e disavventure di ogni genere....Chaplin e B.Keaton sono le fonti principali,per un'operazione capace di resuscitare con energia e devozione totale,un genere ormai morto e sepolto da tempo.Da premiare soprattutto per il coraggio e l'originalita'.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net