duello al sole regia di King Vidor USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

duello al sole (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DUELLO AL SOLE

Titolo Originale: DUEL IN THE SUN

RegiaKing Vidor

InterpretiLionel Barrymore, Joseph Cotten, Gregory Peck, Jennifer Jones

Durata: h 2.15
NazionalitàUSA 1946
Generewestern
Al cinema nel Giugno 1946

•  Altri film di King Vidor

Trama del film Duello al sole

Pearl è una ragazza appassionata, figlia di una ballerina che venne uccisa dal marito per gelosia. Cresciuta in una famiglia timorata di Dio, conosce il violento e possessivo Lew; se ne sente attratta suo malgrado e ne diventa l'amante. Costui la domina e finisce per uccidere anche il proprio fratello Jack, che ha cercato di farla ravvedere. Tra Pearl e Lew tutto si risolve in un tragico scontro finale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (15 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Duello al sole, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

daniele64  @  20/12/2020 17:53:19
   6½ / 10
Le donne preferiscono i ( bei ) mascalzoni ... Una bellissima mezzosangue , orfana dei genitori , si trasferisce da alcuni lontani parenti del Texas . Ma la sua focosa bellezza attirerà l' attenzione di molti .... Sono passati tre quarti di secolo dall' uscita di questo film e purtroppo si vedono tutti . Si tratta infatti di un melodramma di vecchissimo stampo , in cui il Far West fa solo da fondale ( ma che fondale ! ) . L' unico elemento piuttosto innovativo è dato da un forte tasso di erotismo , parecchio insolito in una pellicola dell' epoca . Il film è girato in um magnifico Technicolor , caratterizzato da un' eccellente fotografia molto accesa , con colori vividi , e da magnifici , infuocati tramonti ripresi in controluce . La regia è ufficialmente attribuita a King Vidor ma è risaputo che , per i numerosi dissapori con il produttore Selznick sorti durante le riprese , Vidor si alternò dietro alla macchina da presa con diversi altri registi , anche di fama . Il cast è dominato da una sensualissima ed impetuosa Jennifer Jones , nel pieno fulgore del suo fascino e prossima a diventare la signora Selznick . I due frateli che se la disputano sono il misurato e ragionevole Joseph Cotten e lo scultoreo ed irruento Gregory Peck , in un raro ruolo da cattivo . Ed è un peccato che ne abbia fatti pochi , perchè mi è parso davvero bravo . Nel resto del cast ci sono poi altri nomi di grande pregio , come l' affettuosa Lilian Gish e l' autoritario Lionel Barrymore . Come ho già detto , molto belli i selvaggi paesaggi del West e ben girata la melodrammatica , celebre scena finale . In definitiva , si tratta della storia barocca di una passione violenta , a cui al giorno d' oggi non riesco a dare più di 6,5 .

Dom Cobb  @  08/02/2019 14:39:34
   6 / 10
La meticcia perla viene mandata a vivere nella residenza di alcuni parenti, dopo aver visto il padre condannato all'impiccagione per aver ucciso la moglie insieme all'amante. Una volta giunta a destinazione, si ritroverà tormentata dall'attrazione per i due figli della padrona di casa, il galantuomo Jackie e la canaglia Lewis...
Raramente mi viene da paragonare un film a un altro mentre lo guardo, tanto più se il paragone è con un altro lungometraggio che non mi è neppure piaciuto più di tanto; eppure, durante la visione di questo "Duello al sole", non ho potuto fare a meno di identificarlo più volte come una specie di "Via col vento" per i poveri. Certo, il periodo in cui è stato prodotto, in piena età d'oro del cinema hollywoodiano, ha contribuito a darmi quest'impressione, e senz'altro l'uso del Technicolor e l'attenzione data a una tragica storia d'amore sullo sfondo di un periodo storico ben preciso hanno fatto il resto. A darmi la conferma è stato proprio l'andare a vedermi i dietro le quinte della produzione, che effettivamente sperava in un secondo "Via col vento", almeno in termini di incassi.
Ma tutto ciò non toglie che gli unici pregi che questo film ha li contiene tutti sul lato puramente tecnico e che qualsiasi paragone all'opera magna di Victor Fleming è quanto meno impietoso. "Duello al sole", che tra l'altro è più assimilabile a un dramma storico che non a un western, è una summa di tutti i cliché stilistici e narrativi vigenti all'epoca,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

che non si risparmia in fatto di sospiri, piagnistei ed interpretazioni enfatiche che sono totalmente figlie del loro tempo; allora potrebbero esser state d'impatto, ma oggi fanno sorridere o sghignazzare, a seconda delle circostanze. Comunque è impossibile prenderle sul serio, anche se, oggettivamente, nessuno fa un lavoro disprezzabile. Il cast fa quello che può ed è graziato dalla presenza di una Jennifer Jones stupenda e straordinariamente sensuale, oltre che da Gregory Peck nei panni del "cattivo". L'unico a stonare un po' è il caratterista Lionel Barrymore, nel ruolo del senatore, così sopra le righe in certi atteggiamenti da diventare una macchietta.
In effetti, tralasciando gli stilemi tipici di quel modo di fare cinema, a livello narrativo il film ha due ovvie pecche: la prima è la mancanza totale di sottigliezza. Ogni aspetto della storia non ci viene solo presentato, ma sbattuto in faccia con forza, senza lasciar adito a dubbi, teorie e interpretazioni; anche se per l'epoca era una scelta coraggiosa, visto il contenuto pregno di materiale scabroso,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

oggi appare un approccio narrativo superato e obsoleto. L'altro difetto è un ritmo stranamente veloce, con varie scene che si susseguono a una velocità fin troppo elevata e altre su cui si glissa con troppa superficialità. L'impressione è che la storia avrebbe beneficiato di una ventina di minuti in più, sebbene già così si superino le due ore. I rapporti fra i personaggi sanno molto di manicheo e mancano della profondità necessaria per renderli completamente credibili. Inoltre, la natura stessa della storia, oltre alla sua esecuzione, è in fin dei conti roba che al giorno d'oggi si vedrebbe soltanto in soap opera del calibro di "Tempesta d'amore", per cui non è che si tratti proprio di materiale valido in partenza.
A salvare la baracca, almeno in termini di fargli raggiungere la sufficienza, sono la regia asciutta di Vidor, almeno quando non cede alle tentazioni farsi tediosamente teatrale,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

e uno straordinario uso del Technicolor, davvero ammaliante e di grande impatto, soprattutto nei suoi usi dei colori caldi come il rosso. Certo, da nessuna parte si sfiora lontanamente la spettacolarità di "Via col vento", ma molte immagini fanno ancora la loro figura. Bella anche la colonna sonora di Dimitri Tiomkin, anche se davvero troppo invasiva, al punto che in alcuni punti a momenti neanche si capiscono i dialoghi.
In definitiva, riconosco l'impegno che c'è dietro, ma il risultato finale non va oltre un prodotto da consumo usa e getta; sia nel suo genere che altrove, c'è molto di meglio (e più leggero) in giro.

Goldust  @  20/10/2013 18:21:08
   6 / 10
Melodrammone travestito da western, con musiche invadenti ed un melenso tourbillon sentimentale abbastanza audace per i tempi. Colpisce il gigantismo di alcune scene, oltre a Gregory Peck nella inedita parte del cattivo.

gemellino86  @  14/03/2012 19:48:17
   7½ / 10
Bel film western con un grande Peck nella parte del cattivo. Paga un po' il tempo passato ma nel complesso è un prodotto valido. Soddisfacente.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  25/02/2012 10:04:45
   6½ / 10
Merita una visione solo per vedere Peck interpretare un cattivo. E'pero un film pieno di difetti: è tremendamente enfatico e con una colonna sonora fastidiosa. Mostra chiaramente di aver avuto una mezza dozzina di registi che ci hanno lavorato per la sua discontinuità. La censura ha fatto il resto, stravolgendolo in parte. La protagonista è tanto bella quanto scarsa a recitare.

UltimoArrivato  @  21/02/2012 16:28:56
   7½ / 10
Western molto originale vista l'epoca, a tratti surreale.
Ps. C'è un errore nella trama, Jack non muore mica o sbaglio?

Ch.Chaplin  @  08/01/2011 14:21:31
   7½ / 10
grandi grandissimi attori (peck, jones, cotten, gish, barrymore) e molta banalità di fondo.. vidor è perfetto, fra carrellate che lasciano a bocca aperta alla fotografia notturna, stilisticamente è un western/romantico dall'effetto dirompente. non merita di più per l'estrema prevedibilità del plot.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/01/2011 14:21:08
   7½ / 10
Piu' che un western è un film sentimentale ambientato nel far west!
La drammatica esistenza di una donna condizionata dalle scelte dei genitori e in balia dell' amore che prova per due fratelli...Ovviamente i due fratelli hanno caratteri opposti come opposto è il riguardo del Padre nei loro confronti!
Ottimo tutto il cast dove Peck spicca per uno dei rari ruoli da cattivo della sua carriera (sara' ancora migliore in "Moby Dick-la balena bianca")!
Epico il finale!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  15/01/2010 00:29:39
   8 / 10
Un irresistibile amor fou in salsa western che ha incantato le platee di mezzo mondo. Irritante ed eccessivo, ma è anche uno dei ritratti più completi e originali della strabordante magnificenza della Hollywood di un tempo, Memorabile il cast in uno spettacolo di fascino e intensità, leggendario il finale 'flambé'. Un cult senza dubbio.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  28/10/2009 00:40:27
   8 / 10
Western coraggioso per l'epoca, mescola classicismo e una ventata erotica inusuale.
Memorabile la sequenza finale

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  28/10/2009 00:18:44
   7 / 10
Un western che pur avendo svariati problemi riesce ad incantare forse anche per la sensuale e possente prova della Jones. Una storia romantica e triste lontana anni luce dai più famosi spaghetti - western e che risulta un pò scontata ma pur sempre efficace nei suoi modi focosi di incantare. Grande sequenza finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/07/2009 23:33:44
   7½ / 10
Non me lo perdevo mai da ragazzino quando lo trasmettevano in televisione. Un film passionale, un Gregory Peck bravissimo nei panni di un personaggio negativo e una Jennifer Jones sanguigna. Memorabile tutta la sequenza finale.

topsecret  @  05/07/2009 20:01:31
   7½ / 10
Western romantico di buona fattura, dotato di un ritmo costante ed interpretato in maniera intensa ed appassionata. Ottima fotografia e belle ambientazioni, fanno da cornice per le superbe interpretazioni dei protagonisti e per il finale altamente drammatico ed emozionante.

Dick  @  28/07/2007 00:45:09
   8 / 10
Sotto forma di western, una coinvolgente storia a tinte forti con un bel cast.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/05/2007 22:35:52
   8 / 10
Forse il western più erotico e sensuale di sempre, con una trama semplice e forse un po' ingenua (i due fratelli rivali e divisi in amore) ma una superba interpretazione dei due interpreti: Peck, in uno dei rari ruoli negativi della sua carriera, è convincente, ma è soprattutto la fotografia a rendere tutta la vicenda - per quanto vagamente delirante - ricca di pathos e suggestioni.
E Jennifer Jones davvero splendida e vulcanica: una Pearl indomabile costretta a scendere a patti con le sue passioni: ovviamente passata alla storia del cinema la sequenza finale

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net