earwig e la strega regia di Goro Miyazaki Giappone, USA 2020
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

earwig e la strega (2020)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EARWIG E LA STREGA

Titolo Originale: AYA TO MAJO

RegiaGoro Miyazaki

InterpretiKokoro Hirasawa, Shinobu Terajima, Gaku Hamada, Sherina Munaf, Etsushi Toyokawa

Durata: h 1.22
NazionalitàGiappone, USA 2020
Genereanimazione
Al cinema nel Luglio 2021

•  Altri film di Goro Miyazaki

Trama del film Earwig e la strega

Earwig è una ragazzina che stranamente adora l'orfanotrofio in cui vive, il St. Morwald; è la leader indiscussa di questo istituto da quando fu abbandonata, ancora in fasce, davanti all'ingresso dell'edificio. Tutti ubbidiscono al suo volere. Però il suo mondo si stravolge quando viene adottata da una coppia che, pur comportandosi normalmente (o almeno ci prova), risulta comunque alquanto inquietante. I due coniugi, Bella Yaga e Mandrake, all'interno della loro abitazione celano libri di magia, pozioni misteriose e stanze segrete... la nuova madre di Earwig è semplicemente una strega! Ma niente paura, perché la piccola Earwig, coadiuvata dal gatto parlante Thomas, saprà farsi rispettare anche da delle streghe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (3 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Earwig e la strega, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  25/06/2024 16:18:41
   5½ / 10
Primo film in CGI dello Studio Ghibli,che si rivela una delle pellicole meno convincenti del celebre studio giapponese.
In grosso ritardo sui tempi e diretto principalmente ad un pubblico molto infantile non fa strappare i cappelli né per tecnica né per regia ( affidata al figlio di Miyazaki,Goro,un discreto mestierante ma nulla di più) presentando per di più una storia anche alquanto inconcludente,poco attenta ai dettagli e dove molti aspetti risultano solamente accennati.
Non annoia,vista anche la breve durata ma non è uno di quei prodotti che si lascia ricordare, tranquillamente evitabile.

Filman  @  15/01/2023 13:30:51
   6 / 10
Sembra quasi un primo episodio di una prodotto seriale televisivo, per una lista di ragioni facili da spiegare. Prima di tutto, la CGI è ovviamente indietro coi tempi, essendo questo il primo tentativo dello Studio Ghibli con questa tecnologia, un tentativo di rinuncia alla tradizione animata giapponese. In secondo luogo il soggetto, in termini di temi e di target, è per fasce molto piccole. Quello che però sembra mettere i paletti fin dall'inizio è il fatto che si tratta di un prodotto auto-nostalgico, che guarda alle vecchie opere dello studio come fossero lo stile da perseguire, creando quindi un congelamento generazionale in termini di gusti, senza però un'adeguata proposta stilistica, se vogliamo.
Goro Miyazaki è solo un apprendista tuttofare che finora non ha mai toccato niente di virtuosistico né ha dato in questo caso virtuosismo ad un film nato obsoleto, benché voglia rovesciare totalmente l'unica tradizione che contraddistingue la sua arte.
Fortunatamente AYA TO MAJO (Earwig e la Strega) è un film super-simpatico, super-dolce, super-leggero e divertente.

topsecret  @  25/11/2021 21:47:00
   6 / 10
Prodotto dallo Studio Ghibli, EARWIG E LA STREGA è basato sul romanzo omonimo di Diana Wynne Jones.
Non è la prima volta che i Miyazaki attingono alle opere della scrittrice inglese, dato che già Hayao nel 2004 portò al cinema IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL con un certo successo.Questa volta però la scelta non è sembrata delle migliori: il film appare monotono e inconcludente, con alcune cose che non vengono approfondite e con altre che lasciano un po' d'amaro in bocca per come (non) si sviluppano. Anche la grafica non sembra essere efficace, nonostante la vivacità dei colori e la sua nitidizza d'immagini.
E' certamente un prodotto che si lascia guardare ma non è di sicuro all'altezza del nome Miyazaki- Ghibli, non riuscendo a proporre nessuna grande emozione da apprezzare pienamente e producendo poco anche in termini di magia e divertimento.
Un 6 di stima ma anche una mezza delusione.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net