e fu sera e fu mattina regia di Emanuele Caruso Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

e fu sera e fu mattina (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film E FU SERA E FU MATTINA

Titolo Originale: E FU SERA E FU MATTINA

RegiaEmanuele Caruso

InterpretiAlbino Marino, Lorenzo Pedrotti, Francesca Risoli, Sara Francesca Spelta, Simone Riccioni

Durata: h 1.49
NazionalitàItalia 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2014

•  Altri film di Emanuele Caruso

Trama del film E fu sera e fu mattina

Ad Avila, un tranquillo paesino di 2.000 anime che regna in cima a una verde collina, si sta festeggiando in piazza, come ogni anno, la festa di Sant'Eurosia, patrona dei frutti della terra. Ma al bar del paese è successo qualcosa. Un evento eccezionale, di quelli che ad Avila non sono abituati a vedere spesso. Gli occhi delle persone sono puntati sulla televisione del bar e paiono non volersi staccare per nessun motivo. E quando Francesco, il parroco del piccolo paese, arriva al bar, la gente è già nel panico. La vita e la quotidianità degli abitanti di Avila verrà letteralmente sconvolta e messa in discussione, obbligando ciascun singolo a cambiare e ridimensionare la propria esistenza. Nel bene e nel male.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,63 / 10 (4 voti)5,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su E fu sera e fu mattina, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  06/05/2015 21:12:17
   5½ / 10
La ricerca di fondi attraverso il crowfounding è un modo che può risultare utile per chi vuole fare del cinema a basso costo. Il soggetto di questo film è interessante nel porre la fine del mondo all'interno di una piccola comunità. Affrontare quindi un inevitabile destino e sistemare se possibile le parentesi aperte delle proprie esistenze. Ovviamente pur facendo dei distinguo tra i personaggi della vicenda ciò che viene evidenziato è un contesto generale alquanto pessimista, dove le piccolezze umane, i pettegolezzi e le malelingue si mantengono pressochè inalterati. Di fronte all'Apocalisse sono presenti quelle caratteristiche negative di un DNA collettivo che isola i cosidetti diversi, alimenta le ipocrisie ed esalta il superfluo.
Se il contesto generale è descritto con una certa efficacia, è andando sul particolare che il film mostra le sue debolezze. Ceertamente con 70.000 euro di budget non si può pretendere un miracolo, ma infarcire il film di dialoghi messi in bocca ad attori non professionisti fa storcere un po' il naso. Inoltre quando vengono detti dai pochi attori professionisti del film si evidenzia a volte una ricerca eccessiva nella cosidetta frase ad effetto, risultando falso ed artificioso. L'esperimento però nel complesso è interessante, è un'opera di un'esordiente molto giovane che deve limare difetti probabilmente dovuti al troppo entusiasmo. Magare limare anche una regia che tende troppo al televisivo.

CavaliereOscuro  @  30/03/2015 11:49:48
   3 / 10
Pessimo sotto tutti i punti di vista. Trama inesistente, attori scarsi, personaggi caratterizzati male, dialoghi infiniti, soporieri e fini solo a sé stessi. Molte scene che non hanno un perché di esistere, inserite giusto per aumentare minutaggio. Perché, perché mi chiedo io? Il cinema italiano rispecchia la situazione di questo Paese: pessima.

Invia una mail all'autore del commento Sil.blue  @  29/10/2014 19:42:13
   6½ / 10
carina l'idea della storia

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  11/06/2014 01:51:47
   7½ / 10
Interessantissimo caso di film prodotto "dal basso" grazie al "crowfounding" (ovvero alla sottoscrizione on-line di tante piccole quote del progetto fino al raggiungimento dell'obiettivo economico prefissato), distribuito in giro per l'Italia grazie al passaparola e all'affitto delle singole sale che lo proiettano, promosso da un semplice quanto efficace marketing sui social network, realizzato con una tenacia e uno spirito di sacrificio (ma anche di solidarietà) che andrebbero premiati da soli, "spunta" in programmazione d'improvviso, spesso per un giorno solo, spesso legato a un evento locale. E' così che ho avuto la fortuna di poterlo vedere in una delle sale della mia provincia, in una serata davvero affollata come sempre più di rado si vede al cinema.
Diciamo subito che il film merita la visione, pur con tutti i limiti di un'opera prima perdipiù realizzata in straordinaria economia. E se è riuscita ad arrivare alla nomination per i David di Donatello...
La citazione biblica del titolo serve a descrivere il film: in un paesino delle Langhe piemontesi (ma potrebbe benissimo essere uno qualsiasi dei nostri piccoli borghi sparsi in tutta Italia), in cui la vita incede con lentezza e ripetitività, piomba come fulmine a ciel sereno la notizia di un imminente spegnimento del sole. A lungo nascosta, la notizia non può più essere tenuta segreta dalle autorità che addirittura fissano la data della fine del mondo a 50 giorni: cosa succede agli abitanti di questa località in questo ristretto lasso di tempo?
Il film si incentra sui sensi di colpa e sulla rimozione che esplodono inesorabili negli abitanti del paesino: dall'eccentrico ma umanissimo parroco, alla coppia convivente e per questo non accettata dagli altri abitanti, da un misterioso ragazzo ribelle che abita insieme al parroco, fino al matto del paese, tutti devono fare i conti e risolvere i loro sensi di colpa anzitutto con se stessi.
Il giovane Emanuele Caruso è davvero bravo a tratteggiare gli abitanti del paese con i loro caratteri e le loro storie ed è bravo a descrivere il protagonista assoluto della pellicola, cioè il parroco. Purtroppo questa sua bravura non si vede invece nei personaggi secondari, lasciati un po' a se stessi e non tutti ben interpretati. Peccato perché soprattutto la coppia convivente non accettata avrebbe meritato molto più spazio.
Se Caruso dichiara apertamente di rifarsi al cinema di Giorgio Diritti, di questo non ha ancora sviluppato il senso corale dei personaggi e soprattutto manca ancora di una visione d'insieme: va bene che la annunciata fine del mondo doveva restare una "scusa" per parlar d'altro, tuttavia un minimo di verosimiglianza non avrebbe guastato. Il punto debole di questo film è, infatti, la sceneggiatura (oltre alla interpretazione dei personaggi secondari, davvero non all'altezza); il co-sceneggiatore Marco Domenicale (bravissimo invece in alcune sequenze del film) non riesce a dar conto di un clima segnato dalla tragedia imminente perdendosi in un falso finale virtuosistico che ci poteva esser tranquillamente risparmiato.
I punti di forza, invece, che ne fanno un film comunque pregevole risiedono nella caratterizzazione dei paesani (in questo Caruso dimostra tutte le sua capacità, la sua sensibilità e la sua vicinanza al cinema di Diritti), nel riuscitissimo personaggio principale del prete "anticonformista" (un ottimo Albino Marino), nel ritmo lento e solenne, ma soprattutto nella straordinaria fotografia in HD (che non fa rimpiangere affatto la vecchia pellicola, anzi!) dell'esordiente Cristian De Giglio e nella bellissima, coinvolgente, solenne o minimalista (a seconda dei casi) musica di Remo Baldi, autentica sorpresona di questa opera prima.
Decisamente da vedere e da riflettere, ci permettiamo di suggerire a Caruso di curare molto di più le sceneggiature, di avere il coraggio di uscire dalle canoniche e di non aver paura di affrontare temi e personaggi più difficili e di spessore: talento e soprattutto sensibilità non gli mancano, deve solo affinarle. Intanto godiamoci questo inaspettato piccolo gioiellino indipendentissimo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/07/2020 10.41.18
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net