el cid regia di Anthony Mann Italia, Spagna 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

el cid (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EL CID

Titolo Originale: EL CID

RegiaAnthony Mann

InterpretiCharlton Heston, Sophia Loren, Raf Vallone, Genevičve Page, John Fraser, Gary Raymond, Hurd Hatfield, Massimo Serato, Frank Thring, Michael Hordern, Andrew Cruickshank, Douglas Wilmer, Tullio Carminati, Ralph Truman, Christopher Rhodes, Carlo Giustini, Gérard Tichy, Fausto Tozzi, Barbara Everest, Katina Noble, Nerio Bernardi, Franco Fantasia, Herbert Lom, Omero Capanna, Rosalba Neri, José Terrón

Durata: h 3.04
NazionalitàItalia, Spagna 1961
Generestorico
Al cinema nell'Agosto 1961

•  Altri film di Anthony Mann

Trama del film El cid

Accusato ingiustamente di tradimento, il cavaliere Rodrigo Díaz de Vivar (1030-99) uccide in duello il futuro suocero. La bella Jimena non lo perdona e si chiude in convento. Riconciliatosi con lei, diventa El Cid Campeador.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (9 voti)7,44Grafico
Miglior produttore (Samuel Bronston)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior produttore (Samuel Bronston)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su El cid, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  07/09/2023 14:44:30
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Spulciando la filmografia di Anthony Mann mi sono imbattuto in questo colosso storico figlio del suo tempo. Erano i primi anni 60's e tutti i maggiori registi di Hollywood si stavano dedicando a queste mastodontiche opere a carattere storico, film corali e pieni di scene di massa, ma soprattutto per distinguersi dall'astro nascente della televisione avevano questo formato largo, una novità per l'epoca, l'aveva fatto Wyler, l'avevano fatto De Mille, Mankiewicz, Lean, LeRoy, Kubrick e compagnia bella. Per Mann era la prima volta, ma non sarà l'unica.

El Cid rientra nella convenzione delle opere storiche a carattere epico-eroistico del periodo, con un personaggio di sani principi che scontrandosi con le leggi e i dogmi del tempo diventerà un eroe popolare capace di unire due religioni diverse - in lotta tra loro da tempo - per difendere la patria.
E proprio come tutte queste opere è un film con una narrazione fatta di alti e bassi, l'alternanza di successo, colpevolizzazione, rivalsa, vittoria e così via, caratterizzano tutto il film.
El Cid crede nei propri ideali, anche se non è un sovrano è un suddito capace di pensare come un Re, in un contesto cruento come quello del medioevo è l'unico cristiano indulgente nei confronti dei musulmani, questo lo farà vedere male dai suoi stessi alleati e dalle istituzioni arretrate del periodo. Sarà il popolo a riabilitare El Cid, rendendolo una guida, un eroe e infine una leggenda, che porterà il regno alla vittoria contro gli invasori. Anche dopo la sua morte, perché non si parla più di un uomo, ma di un'icona.

Poi vi sono più sottotrame, tra i giochi di potere un po' infantili e pieno di avidità degli eredi al trono - strano che Mann tratti questo argomento vero?? - fino ad arrivare alla sentita storia tra El Cid e Jimena - una splendida Sophia Loren - parecchio sofferta e piena anch'essa di alti e bassi durante il film, che comunque contribuisce ad alimentare quell'atmosfera romantico/cavalleresca di cui il film è pervaso.

Per il resto Mann fa il solito grande lavoro di regia, gestisce molto bene i tempi filmici, rendendo un colosso di oltre tre ore neanche troppo pesante, anzi scorrevole, creando parecchie belle scene di combattimento, per lo più di massa e aggiungendo un forte pathos eroico al tutto complice anche una bella colonna sonora.

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  05/03/2019 09:40:35
   7½ / 10
Sicuramente è un bel film. Devo però aggiungere che è non poco inferiore ad altri kolossal che lo avevano preceduto, su tutti I dieci comandamenti (il migliore) e Ben-Hur.

Fortune  @  15/11/2017 09:11:53
   8½ / 10
Notevole film epico-storico che intrattiene e affascina.La regia e'da Oscar come la colonna sonora e la scenografia.Mega produzione italo-americana che con il tempo conquistò pubblico e critica.Visto oggi risulta molto attuale.La storia si ripete.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  20/05/2010 08:25:26
   7½ / 10
Per gli amanti del kolossal ecco un film da non perdere.
Diretto egregiamente da Mann un racconto complesso e visivamente splendido.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  10/05/2010 02:01:02
   7½ / 10
Un film davvero notevole nel suo genere, nonostante la prevedibile enfasi che traspare qua e là. Interpreti azzeccati (forse la Loren in trasferta più bella e intensa di sempre), buona fotografia, sequenze di straordinaria bellezza visiva.
L'excursus romanzesco è sempre un rischio al cinema, specialmente per un film di tre ore (ne sa qualcosa l'ottimo John Woo col suo recente kolossal) ma il regista è riuscito abilmente a superare la prova

edmond90  @  28/03/2010 18:42:27
   8 / 10
Ottimo kolossal del grande Anthony Mann,spettacolo assicurato per tutte le 3 ore di durata

DDJgirl  @  07/01/2010 22:27:34
   8 / 10
film visto con la scuola , devo dire che è veramente un film fatto bene, pieno di sentimento

LoSpaccone  @  24/06/2009 21:44:48
   7 / 10
Il commento di "The Gaunt" dice già tutto: uno dei kolossal più spettacolari che ricordi di aver visto, avvincente sebbene non agilissmo, con alcune scene di guerra da consegnare alla storia del cinema. Mann, da abile regista western, riesce a conferire al racconto la giusta carica di epicità.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/06/2009 20:40:37
   6½ / 10
Kolossal diretto da Anthony Mann visivamente spettacolare nelle scene di battaglia ben costruite e ben dirette dal regista. Quello che manca, a mio parere, è la poca cura nei personaggi comprimari troppo schematici e nella banalità dei dialoghi. Malgrado lo abbia visto parecchio tempo fa, non lo ricordo comunque come un film noioso, anzi molto scorrevole e per una pellicola di tre ore non è cosa da poco.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net