enter the void regia di Gaspar Noè Francia, Germania, Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

enter the void (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ENTER THE VOID

Titolo Originale: ENTER THE VOID

RegiaGaspar Noè

InterpretiNathaniel Brown, Paz de la Huerta, Cyril Roy, Emily Alyn Lind, Jesse Kuhn, Masato Tanno, Olly Alexander, Sara Stockbridge, Philippe Nahon

Durata: h 2.34
NazionalitàFrancia, Germania, Italia 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2011

•  Altri film di Gaspar Noè

Trama del film Enter the void

Il ventenne Oscar e la sorella minore Linda arrivano a Tokyo. Oscar vende droga per vivere, mentre la diciottenne Linda lavora come spogliarellista in un nightclub. Una notte Oscar si reca in un locale per concludere un affare, ma gli agenti di polizia lo stanno aspettando per arrestarlo e nella colluttazione che ne segue parte accidentalmente un colpo. Oscar muore ma riemergono le memorie del passato, tra queste spiccano la morte dei genitori avvenuta in un incidente d'auto quando aveva solo cinque anni e la promessa fatta alla sorella di non abbandonarla mai.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (66 voti)7,51Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Enter the void, 66 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  29/12/2017 18:53:05
   3 / 10
Un viaggio psichedelico e colorato verso il nulla. Come un quadro modernista, questa pellicola spaccia per arte ciò che non è. Grave.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  19/04/2015 18:01:17
   5 / 10
Film estremamente visonario e ribelle per regia e montaggio...
Troppo lungo e però in alcuni punti poco chiaro anche volendosi impegnare a trovarne un senso ...
Bene i protagonisti,De la huerta si impegna ma per me rimane sempre solo una gran bella ....,non un'attrice.
Forse l'ho visto nel momento sbagliato..probabilmente rende molto di pùo se visto in condizioni psichiche alterate ,ma a me alla fine non è piaciuto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2015 20.22.35
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  29/11/2014 19:58:11
   5 / 10
Originale è originale, nulla da eccepire. Purtroppo non mi è per niente piaciuta la regia con queste inquadrature "fastidiose", e la lunghezza che, unita alla lentezza del film, reputo eccessiva.

Mr. Threepwood  @  16/11/2012 05:17:22
   4 / 10
Invidio chi riesce a vedere in questo film un qualcosa tale da poterlo votare 7.8 o addirittura 9, perchè magari sono io che sono limitato e non riesco a vedere nient'altro che una piena insufficienza qui. L'ho trovato davvero piatto e lento (a tratti soporifero) con dei movimenti di camera da mal di testa. E' irritante poi alla fine quando si capisce che la seconda parte del film è praticamente inutile. Mi sono sforzato a dare 4 e non 1 o 2 come mi ero prefissato per il coraggio del regista nel cercare di produrre un qualcosa di nuovo. E' il caso di dire riprova, sarai più fortunato... (ma anche no).

CavaliereOscuro  @  21/08/2012 16:20:20
   5 / 10
Dopo la visione di questo film - ho fatto non poca fatica a riuscire nell'impresa di vederlo per intero - mi viene in mente un solo aggettivo per qualificarlo: INDIGESTO. Mi rendo conto che il voto medio non rispecchia il mio pensiero ma proprio non riesco a trovarci nulla di così buon da giustificarlo. Le pause di continui flash al limite della sopportazione sono troppe e troppo lunghe, e non mi dilungo a spiegare quanto diventino irritanti per gli occhi. Difficile commentare la regia, che varia da una prospettiva in prima persona a quella simile ad un mokumentary con una sola costante: confusione. Tutte le inquadrature finiscono con stancare lo spettatore dopo pochi secondi. L'idea di base non è male, ma il modo in cui viene proposta risulta essere troppo eccentrica per i miei gusti, tanto da finire per rovinarla.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  18/05/2012 00:24:24
   5 / 10
Dopo Irreversible, Gaspar Noè si conferma con un regista con delle idee interessanti, capace di mettere insieme film con grandi potenzialità, per poi non essere capace di portarli a termine decentemente. Il valore di questo film sta sicuramente nella realizzazione tecnica e nel tema molto forte e interessante. Il problema è che dopo la prima ottima mezz'ora tutto il resto è ridondantissimo (alla quarantesima ripresa dall'alto delle strade di Tokio uno volge alla disperazione). La storia è semplicissima, quasi prevedibile (come il finale) e decisamente noiosa. Vista l'esperienza con le droghe del regista, l'unica cosa che resta è la ricostruzione in computer graphic di cosa sia un vero trip (cosa che la visione di questo film non potrà che scoraggiare).

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2013 01.19.47
Visualizza / Rispondi al commento
barone_rosso  @  02/03/2012 22:16:25
   2 / 10
Il film è decisamente originale, questo è sicuro, almeno se uno non soffre di epilessia.

Peccato sia tutto assolutamente vuoto. Belli i neon, il caleidoscopio, le luci stroboscopiche e tutto il resto, ma non puoi fare due ore e mezza di vuoto (per l'appunto) assoluto condite solo con qualche frase fra spacciatori e una banalissima storia fra fratello e sorella... Inguardabile. Forse un corto avrebbe avuto piu' senso, la trama si riassumeva in 10 minuti e le luci colorate non avrebbero annoiato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/03/2012 05.39.42
Visualizza / Rispondi al commento
Dom.Marchettini  @  01/02/2012 06:33:22
   4 / 10
Sontuoso.
Quasi quanto banale e presuntuoso. Inutilmente didascalico, aggiungerei.
Prevedibile.
Cosa sarebbe? Psiconautica da kindergarten?
Gaspar Noè è uno per cui la visionarietà sono quatrantaquattro neon, interminabili pianosequenza rotolanti, caleidoscopi in c.g.i. sull'obbiettivo e la mdp che plana come una pulce (psichedelica?) da un punto all'altro dell'inquadratura!
Il tutto con contorno di atmosfere finto/morbose, fra un pezzotto di Alex Grey e il Gondry meno ispirato.
Ridicolo.
L'Ineffabile beato che riesce a suggerirlo...
Alla fine di certe cose chi sa, sa. E chi non sa sicuramente non ci arriva con un film (come questo!).
La confezione è impeccabile.
Ma il tutto è al servizio di una dinamica(?) narrativa che al decimo minuto stanca. Figuriamoci per DUE-ORE-E-QUARANTUNO!
Non so come qualcuno abbia anche solo potuto avvicinarlo a Lynch.
Insomma: bocciatissimo.

14 risposte al commento
Ultima risposta 18/05/2013 01.25.06
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  31/01/2012 01:36:08
   4½ / 10
Gaspar Noè è il mago dei piani-sequenza, questo si capiva anche da "Irreversible", ma ciò non basta a mandare avanti un film.
Le prospettive che il regista sceglie per "Enter the Void" - soggettive, riprese dall'alto, inquadrature che sembrano non avere confini spaziali - fanno assomigliare questo film ad un videogioco colorato, con una grafica perfetta e un freddissimo iperrealismo.
Tutto questo fa sentire lo spettatore un lurido voyeur: segue le drammatiche vicende dal di fuori, senza riuscire a partecipare ai sentimenti dei personaggi; è troppo in alto per immedesimarsi o anche solo per lasciarsi affascinare.
E' proprio questo il limite principale di "Enter the Void": il triste ruolo cui relega lo spettatore, inerme e freddo davanti alla storia.
Lo spettacolo messo su da Noè si mostra tanto abbacinante quanto finto: una profondità da cartelloni pubblicitari al neon, fieri di ostentare la propria splendida inutilità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/02/2012 06.35.48
Visualizza / Rispondi al commento
powersd  @  28/12/2011 14:05:49
   3 / 10
La storia manca di consistenza, dopo circa un'ora la storia è già svelata.
Il regista si sofferma troppo in giochi di luci ed immagini pseudo psichedeliche che il più delle volte risultano inappropriate.
Nel complesso non mi è piaciuto e non lo consiglierei.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net