e se oggi... fosse gia' domani? regia di Kevin Billington Gran Bretagna 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

e se oggi... fosse gia' domani? (1973)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film E SE OGGI... FOSSE GIA' DOMANI?

Titolo Originale: VOICES

RegiaKevin Billington

InterpretiDavid Hemmings, Gayle Hunnicutt, Lynn Farleigh, Peggy Ann Clifford, Eva Griffiths, Russell Lewis

Durata: h 1.31
NazionalitàGran Bretagna 1973
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1973

•  Altri film di Kevin Billington

Trama del film E se oggi... fosse gia' domani?

Robert e Claire hanno da poco perso il loro figlioletto David, annegato in un fiume. Dopo aver fatto provviste e lasciata, per via della nebbia, la macchina sul ciglio della strada, i due arrivano alla loro villa. Qui Claire inizia a convincersi di non essere sola, cosa che viene confermata quando inizia a sentire delle voci. Robert inizialmente non le crede, ma alla fine dovrà ricredersi quando anch'egli inizia a sentirle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (6 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su E se oggi... fosse gia' domani?, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/01/2013 20:19:19
   5½ / 10
Il dolore per la perdita del figlio apre le porte ad uno psicodramma dove emerge la profonda crisi di coppia tra due persone divise fra l'accettazione e il rifiuto della perdita. L'incipit era sostanzialmente buono ed il finale ad effetto con annesso ribaltamento molto interessante e sorprendente, almeno con gli occhi di allora. Quello che convince meno é la rigidità della messa in scena, eccessivamente teatrale che se da una parte mette in mostra le ottime capacità recitative dei due protagonisti, dall'altra rende oltremodo pesante un soggetto che diventa noioso e ripetitivo e lasciando scorrere via con fin troppa facilità gli elementi che potevano apportare più sostanza a questo lavoro (Il rapporto madre/figlio). In defintiva più buono nelle intenzioni rispetto alla sua realizzazione.

KOMMANDOARDITI  @  13/04/2011 19:29:43
   5½ / 10
---ATTENZIONE - IL COMMENTO PUO' CONTENERE ANTICIPAZIONI---
Chi dovesse affrontare la visione di questo film, previa buona volontà, pazienza ed adeguata freschezza mentale, non potrebbe che meravigliarsi dinanzi alla mole così imponente di elementi, temi, soluzioni e colpi di scena, che rimandano a tutta una serie di opere celebri e meno celebri, a partire dai sixties sino ad arrivare ai giorni nostri. Uno stupore di brevissima durata, sia chiaro...
La storia è quella di una coppia, composta da David Hemmings e Gayle Hunnicut, che dopo la tragica perdita del proprio unico figlioletto, inghiottito dalle acque di un fiume e mai più ritrovato, decidono di andare a trascorrere un po' del loro tempo nell'intimità di una villa sperduta tra le campagne inglesi, con lo scopo principale di rinsaldare il loro rapporto, sfaldato ed indebolito dal grave lutto patito. La donna ha alle spalle un periodo nerissimo di esaurimento nervoso ed è appena stata dimessa da un istituto di cura, benchè continui a rivivere ad occhi aperti alcuni terribili momenti del suo tentato suicidio, inframmezzate da immagini inquietanti di non chiara decifrabilità. Come tradizione insegna, marito e moglie, rinchiusi in uno spazio isolato e ristretto, non potranno far altro che dare il via al rodato carosello autolesionistico fatto di ripicche, rinfacci, recriminazioni, perfide cattiverie ed asti passati cinicamente riesumati; ma in quella dimora abbandonata e polverosa i due non saranno soli e lo stato reale delle cose non tarderà a disvelarsi in tutto il suo orrore ineluttabile.
Il mondo visto con gli occhi di chi è morto e non sa di esserlo, la ribaltata percezione di quelle ignare anime trapassate che scrutano i vivi come fossero loro le paurose entità ultraterrene, l'inconsapevole aldilà che osserva il suo controcanto dall'altro lato dello specchio, quello senza riflesso: l'artifico è lo stesso di recenti successi come IL SESTO SENSO e THE OTHERS. Che dire poi dell'incidente automobilistico mortale, che apre e chiude l'ingannevole excursus spiritico dei protagonisti, il medesimo di quel piccolo e sconosciuto gioiellino del macabro anni '60, noto col titolo di CARNIVAL OF SOULS (quel CARNEVALE DI ANIME apparso non molto tempo fa sul Fuori Orario di Raitre). L'affogamento del piccolo, l'inconsolabile madre sconvolta dai deliri di rimorso, la presenza di una medium non possono che richiamare con forza il coevo e conterraneo capolavoro di Roeg A VENEZIA...UN DICEMBRE ROSSO SHOCKING; senza dimenticare la candida bambina che gioca con la palla, proveniente direttamente dal baviano OPERAZIONE PAURA, prima ancora che dal felliniano TOBY DAMMIT (terzo episodio del corale TRE PASSI NEL DELIRIO).
Volendo spingersi addirittura oltre nella pignoleria dei parallelismi, emergerebbe distintamente come l'infanticida disattenzione da amplesso coniugale "prolungato" sia stata una dinamica chiave ripresa pari pari, a quasi 40 anni di distanza, da un'opus viscerale quale l'ANTICHRIST di Von Trier o dallo snobbato e crudelissimo LES 7 JOURS DU TALION di Daniel Grou.
Nonostante la straordinaria quantità di riferimenti metatestuali, uno più affascinante dell'altro, la pellicola disattende amaramente le aspettative, intrappolata com'è nella tetra staticità british che affliggeva all'epoca anche gran parte del cinema di genere d'oltremanica.
Kevin Billington era reduce dall'assurda e sgangherata trasposizione vernesiana de IL FARO IN CAPO AL MONDO, insolito prodotto fanta-avventuroso in cui aveva già dato prova di scarsa capacità nel calibrare lucidamente le diverse componenti in gioco (e di nessun aiuto poteva risultare lo scombiccherato cast da paura, che riuniva assieme Kirk Douglas, Yul Brinner, Renato Salvatori ed un imberbe Massimo Ranieri...dico Massimo Ranieri!!!) In questa occasione, in verità assai più densa di spunti e possibilità elaborative rispetto alla precedente, il filmaker inglese rivela purtroppo solo la sfiancante propensione ad una rarefazione piatta e limacciosa.
L'atmosfera uggiosa e decadente manca di quella indispensabile funzione espressionistica, che consenta cioè di restituire visivamente il travaglio interiore e le ansie dei due personaggi centrali (il Di Venanzo de IL GRIDO avrebbe saputo ben indicare le corrette coordinate), e finisce così per gravare sugli eventi come un pesante mobile di fine Ottocento.
L'accompagnamento musicale pianistico appare blandamente decorativo ed inefficace e tende a spegnere ancor più il grigiore della mono-location, mentre l'indolenza degli sviluppi narrativi viene spezzata e rallentata ulteriormente da farraginosi flashback innestati e montati senza quella sufficente convinzione, privi per di più di palpabile potenza evocativa.
Le caratterizzazioni dei due protagonisti, sfuggenti ed ondivaghe, non scansano i classici difetti delle produzioni low-budget anni '70: Hemmings è statico, inerte, scialbamente indeciso; la Hunnicut si trascina invece, con menefreghistica casualità, tra il registro isterico, quello patetico e quello atterrito. L'azzeramento del coinvolgimento da parte dello spettatore è fin qui pressochè totale.
Senza dubbio, un valido motivo di riflessione resta il momento clou del rapporto sessuale che, in ambedue le occasioni in cui si presenta, sembra apportare quel colpo di coda decisivo per la storia, rimarcando la comunione di sensazioni e destini tra le due figure principali, entrambe compartecipi della medesima realtà. Troppo poco però per coprire il senso di irritante inutilità provocata dagli input psicanalitici e dai ridicoli agganci incestuosi inseriti alla rinfusa, tanto per rincarare la dose di pelosa morbosità vintage, irrorando l'arido languore della trama di una vana e forzata effervescenza.
In definitiva un mistery settantiano freddo, disadorno, immerso in un torpore nebbioso alquanto insopportabile, la cui colpa più imperdonabile è proprio quella di non aver saputo elaborare decentemente il mood ambiguo e la ricchezza metaforica di un argomento tanto lugubre quanto maledettamente seducente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/04/2011 20.08.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net