faust (2011) regia di Aleksandr Sokurov Russia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

faust (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAUST (2011)

Titolo Originale: FAUST

RegiaAleksandr Sokurov

InterpretiJohannes Zeiler, Hanna Schygulla, Anton Adasinskiy, Isolda Dychauk, Maxim Mehmet, Georg Friedrich, Joel Kirby, Antoine Monot jr., David Jonsson, Florian Brückner, Eva-Maria Kurz, Katrin Filzen

Durata: h 2.14
NazionalitàRussia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Aleksandr Sokurov

Trama del film Faust (2011)

A causa di una scommessa con Dio, Mefistofele cerca di portare sulla via della perdizione l’integerrimo medico e teologo Faust, un uomo fiero delle proprie capacità di discernimento e delle propria rettitudine. Il diavolo convince l’uomo a barattare la propria anima in cambio di maggior sapienza e di un piacere forte, in grado di fargli desiderare di fermare quell'attimo, che prenderà presto le sembianze della giovane Gretchen. La ragazza incautamente si innamorerà del medico ma sarà destinata a una tragica fine.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,99 / 10 (40 voti)6,99Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Faust (2011), 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

LucaT  @  24/05/2021 15:06:35
   3½ / 10
un film che non si è rivelato di mio gusto
anche se l atmosfera che traspare è eccellente
ma come trasposizione del Fast
non mi ha affatto convinto
a me questo film non è proprio piaciuto
ovvio è un parere puramente personale

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/05/2021 18.56.22
Visualizza / Rispondi al commento
--Pio--  @  13/12/2011 12:32:37
   1 / 10
la solita menata da pseudo-intellettuali...il film è lento come la morte e la trama non incide...un film da evitare come la peste

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/12/2011 01.53.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  02/12/2011 18:12:44
   10 / 10
Opera mastodontica, superba. È cinema all'ennesima potenza. Il film parla soprattutto con le immagini, cosa a cui forse non si è più tanto abituati e si tende quindi a crederlo "per gli addetti ai lavori". Sbagliato. Questo è Cinema. Questo è narrare con le immagini. Questa è arte visiva. 
Sokurov si conferma l'Autore europeo più conscio del mezzo e delle proprie capacità e finalmente a Venezia viene premiato un'opera cinematografica e non un noioso trattato sociale di stampo arabo.
Richiami a Tarkovskji, Bosh, Dante, Fellini, Mereskovskij, Murnau, Comenio (d'altronde Sokurov è laureato in filosofia) danno corpo ad una storia già ricca di sfumature.
Straordinario il lavoro che compie sui corpi, nelle movenze e, nella messa in scena. Tutto ruota intorno alla parte più mortale dell'uomo (non per nulla il cibo è parte integrante di tantissime scene), eppure Faust sembra sempre cercare lo spirituale.
Tarkovskji è li, a un passo.
Splendido l'uso della musica che puntella il testo e gli attori come il grande Shostakovic faceva nelle sue composizioni per i classici russi.
Per me è un capolavoro. Le immagini e la storia tornano in mente anche dopo diversi giorni.
Possiamo discutere, come ha fatto parte della critica, se in questo momento storico abbia senso fare un film del genere. Spesso questo tipo di critica mi vede partecipe, ma davanti a film mediocri o buoni. Di fronte a simili Capolavori, tutte le chiacchiere passano in secondo piano.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/12/2011 17.54.50
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  12/11/2011 13:41:52
   8 / 10
Allora, il giorno in cui rivedrò questo Faust di Sokurov aggiungerò un minimo di approfondimento nell'area commento, ma oggi non posso farlo.

Non è il miglior Sokurov, ma è pur sempre un'opera mastodontica con la solita fotografia strepitosa a cui ci ha abituati il regista russo negli anni, peccato ci sia solo un piccolo problema.

NON ANDATE A VEDERLO AL CINEMA!
Vi giuro che mai ho provato nel vedere un film uno straniamento simile.
I doppiatori dovrebbero esser fucilati domattina, credevo di esser in sala a veder Bug's Bunny!
Gente ma come cazz.o lo avete doppiato?
Roba del tipo "l'anima è immortale...bip bip", e tu che non capisci se stai guardando un film di Sokurov o Willy il Coyote.

Ma diamine, una roba vergognosa.
Scaricatevelo o compratevelo quando uscirà e guardatevelo rigorosamente in lingua originale sottotitolato, evitate il cinema come la peste.
Poi chiaro che se voleste provare come ci si sente a guardar un "mattone" russo con un doppiaggio Warner Bros, bè quello è un'altro discorso ancora.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/12/2011 15.54.20
Visualizza / Rispondi al commento
Sakurambo  @  07/11/2011 15:01:20
   5 / 10
Per addetti ai lavori nel vero senso della parola.
Grande tecnica (stupenda la fotografia) ma da spettatore è semplicemente inguardabile.
Solo se non paghi appunto..

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/02/2017 08.18.26
Visualizza / Rispondi al commento
kerkyra  @  02/11/2011 17:33:05
   9 / 10
Penso che siano questi i film che ogni cinefilo cerchi disperatamente e che gli confermino che ha ancora un senso andare al cinema...

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2011 22.13.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  11/09/2011 00:08:58
   6 / 10
L'uomo di scienza immerge le mani nel corpo umano e ne tira fuori gli organi interni, cuore, fegato, intestini.
Dov'è l'anima? Forse si trova nei piedi, come suggerisce il suo aiutante?
Il mito di Faust imponeva d'essere proposto come opera d'arte cinematografica, e visivamente il film di Sokurov lo è: ineccepibile in ogni dettaglio, fortemente espressivo (basti pensare ai cambi di luce, a tratti cupamente verde, in altri di un bianco luminoso), perfetto nel rendere perfino gli odori.
Insomma da questo punto di vista una spanna sopra una miriade di altri.
Ma a dispetto di tanta perfezione da Maestro, e di una storia che se anche non conosciuta nel dettaglio non è ignota a nessuno, il fascino che ne poteva e doveva scaturire rimane soffocato (e ucciso) dalla difficoltà e dalla pesantezza di dialoghi abbastanza criptici che mai trascinano per mano facendoci inoltrare nei dubbi e nelle domande ossessive di Faust.
Si rimane ai margini come osservatori, limitandosi a conoscere, quasi imparare, senza essere neanche per un momento toccati in qualche corda sensibile e intima.
E questo, se fosse vista come una sfida, è una sconfitta. Secondo me.

Ora che ha vinto il Leone d'oro viene anche difficile parlarne “male”, e non per sudditanza ai premi, naturale ci si domandi se la grande noia sia stata dovuta a mancanza di strumenti o anche alla perduta abitudine a linguaggi più difficili, meno diretti.
Risposte certe non ne ho, qualcuno potrebbe apprezzarlo enormemente, altri scappare a metà film come è già successo.
Dal dieci per la perfezione artistica al quattro per la fruibilità, mi fermo su un sei per soggezione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2011 19.04.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/09/2011 15:24:53
   6 / 10
Non facile da giudicare. Se da un lato non si può fare a meno di ammirare la qualità visiva del film, straordinaria sotto tutti punti di vista, dall'altro è un film che personalmente ha annoiato tantissimo per la mancanza di Sokurov di far emergere le sue tematiche, legate molto alla trilogia del potere. In questo caso è il desiderio del potere, ammantato di materialismo che spazza la spiritualità dell'uomo, tanto da far apparire compassionevole la figura del diavolo, così grottesco e privo di fascino. Troppo sbilanciato dal punto di vista visivo, seocndo me. In definitiva una bellissima mattonata.

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2011 23.57.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net