f.f.s.s. cioe' che mi hai portato a fare sopra a posillipo se non mi vuoi piu' bene? regia di Renzo Arbore Italia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

f.f.s.s. cioe' che mi hai portato a fare sopra a posillipo se non mi vuoi piu' bene? (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film F.F.S.S. CIOE' CHE MI HAI PORTATO A FARE SOPRA A POSILLIPO SE NON MI VUOI PIU' BENE?

Titolo Originale: F.F.S.S. CIOE' CHE MI HAI PORTATO A FARE SOPRA A POSILLIPO SE NON MI VUOI PIU' BENE?

RegiaRenzo Arbore

InterpretiRoberto Benigni, Renzo Arbore, Luciano De Crescenzo

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1983
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1983

•  Altri film di Renzo Arbore

Trama del film F.f.s.s. cioe' che mi hai portato a fare sopra a posillipo se non mi vuoi piu' bene?

La vicenda ha inizio a Roma dove Renzo Arbore e Luciano De Crescenzo, impersonando se stessi, stanno girando senza meta alla ricerca di un'idea per il loro nuovo soggetto da portare sugli schermi. Ad un certo punto, i due si trovano sotto le finestre di Fellini ed ecco volare ai loro piedi, portati da un vento provvidenziale - ma è forse una grazia di San Gennaro? - i fogli di una sceneggiatura del regista, la "Federico Fellini sud Story" da cui la sigla F.F.S.S. che intitola il film. Adesso Arbore, regista del film nel film, può dare il primo giro di manovella di questa ""ud story" in cui si narrano le avventure di un'irsuta ragazzotta napoletana, di professione guardiana di gabinetti, ma con velleità di cantante nel cuore. Arbore si cala nei panni di un suo bècero ma volenteroso manager e l'accompagna su e giù per la Penisola, inseguendo con lei il sogno del successo. Durante il viaggio, la sprovveduta coppia incontra un'Italia dagli stucchevoli luoghi comuni : Napoli è vista come una casbah popolata da arabi: Milano è impraticabile per la coltre di nebbia che l'avvolge e Roma è riassunta in un'osteria dove la gente dello spettacolo s'ingozza in modo ributtante. Finalmente il manager e la sua protetta approdano a San Remo dove, al canto di "Nuie simmo d'o sud", con balli e cori e tra la generale esultanza, il meridione, da loro rappresentato, troverà la sua apoteosi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,62 / 10 (13 voti)5,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su F.f.s.s. cioe' che mi hai portato a fare sopra a posillipo se non mi vuoi piu' bene?, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  11/09/2020 22:52:27
   5 / 10
Una pellicola folle,squinternata e grottesca ma anche lontanissima dai miei gusti,alcuni momenti tutto sommato simpatici si alternano ad altri di stanca,e la comicità risulta poco funzionale.
Bravi gli interpreti,ma per il resto siamo di fronte solo ad una serie di sketch non sempre riusciti e slegati tra loro.
Evitabilissimo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  24/12/2015 16:11:40
   6½ / 10
IL FILM PAZZO MA ESILARANTE.MEMORABILE PAZZAGLIA

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  03/12/2011 19:56:38
   5½ / 10
Torna la banda di Arbore che produce un nuovo "Pap'occhio" prendendo spunto da una sceneggiatura abbandonata per errore da nientepocodimeno che Federico Fellini!
Una serie di gaga basate sui luoghi comuni...si ride a denti stretti e il risultato finale è inferiore al precedente film!

goodwolf  @  05/02/2011 17:54:05
   5 / 10
Qualche ottima trovata e molto originale, ma si fa fatica a seguirlo fino alla fine per una storia molto approssimativa e sequenze molto slegate l'una dall'altra.
Bravo benigni e un sacco di cameo, ma non basta per un lungometraggio.

benzo24  @  04/03/2010 11:07:46
   1 / 10
film orribile, non sono mai riuscito a guardarlo fino alla fine. dovrebbe far ridere invece mi ha sempre fatto venire tristezza, per quanto è scadente e squallido.

topsecret  @  04/03/2010 10:13:48
   6 / 10
Simpatico Arbore, ma per fortuna che c'era Benigni che ha cercato, riuscendoci, di risollevare le sorti di questa commedia grottesca, elogio dei luoghi comuni italiani, con menzione speciale per la gente del sud (che anche se in ritardo prima o poi arriva).
Abbastanza simpatiche alcune scene, camei a profusione e storia che però non suscita grande entusiasmo.

ANDECA  @  19/03/2009 19:42:39
   8 / 10
DA NAPOLETANO DOC NN POSSO KE AMARE QUESTO FILM .....LE PERSONE KE CRITICANO QUESTO FILM DICENDO ZEPPO DI LUOGHI COMUNI ECC ECC MI FANNO SORRIDERE MAGARI LORO SONO I PRIMI A DIRE NAPOLI MAFIA PIZZA SOLE MANDOLINO VERO? W IL POPOLO DI NAPOLI W QUESTO FILM.......FILM PIENO DI ATTORI BRILLANTI COME ANDY LUOTTO BENIGNI PROIETTI TROISI ECC ECC INOLTRE LA PROTAGONISTA DEL FILM è PETRA MONTECORVINO FAMOSISSIMA CANTANTE BLUES KE HA PARTECIPATO ANKE A SAN REMO

VALEPAZZ  @  23/11/2007 18:40:50
   8 / 10
non capite nulla, questo è un film esilarante!!!!

Marenco  @  09/11/2007 16:14:51
   8 / 10
Alle volte le vostre chiavi di lettura mi stupiscono. E' ovvio che non si tratta di cinema d'autore, nè di un capolavoro.
Ma questo film è straordinario per la sua demenzialità, il suo voluto trashume. Non dimentichiamo le partecipazioni speciali di Severino Gazzelloni, Renato Guttuso ecc..

E il grande Mario che fa la parodia della pubblicità: Roar e sai quello che pompi!

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  04/08/2007 11:58:46
   5 / 10
Secondo mediocre film per la coppia di sceneggiatori Arbore-De Crescenzo.
Tutta la costruzione del racconto rileva toni farseschi, grotteschi, condensati in scene al limite del paradosso demenziale, con dialoghi e personaggi di estrema volgarità che provano a far ridere con battute e scenette davvero “stupide” e banali ..se pur l’originalità del linguaggio ironico di Arbore (di matrice radiofonica) in genere rileva un brio ed una gioia che sfocia anche nell’eccentricità dei suoi personaggi, questa volta si lascia prendere troppo la mano ed eccede in situazioni al limite della decenza e del buon gusto.
Le intenzioni di base non sono del tutto da bocciare, ovvero la volontà di rappresentare la realtà di alcune città (Napoli, Roma, Milano, Sanremo) nei loro centri di potere soprattutto televisivi, ma la piega che prende la narrazione risulta davvero ridicola, con la semplicistica esaltazione dei soliti luoghi comuni (emblematicamente espressione di ciò è la “società dei magnaccioni” romana rappresentata in osteria) ..passaggi di grandi e piccole star televisive, imitazione di personaggi politici e quant’altro vengono gettati nel calderone fino all’epilogo sanremese, con la canzone "Nuie simmo d'o sud” cantata sul mitico e tanto agognato palco del festival.
Le interpretazioni sono ridicole, davvero irriconoscibile Arbore con la parrucca alla Gullit ..nel complesso rimane una pellicola davvero deludente in stile “demenziale” ..davvero troppo poco per il vulcanico presentatore, sceneggiatore, regista, cantante, musicista ecc. pugliese!

The Legend  @  24/04/2007 23:04:39
   1 / 10
Questo film e' semplicemente indecente.

Se si puo' chiamare film, un'accozzaglia di pietosi sketch e e di aberranti scene messe assieme senza una pervenza di filo conduttore.

Non fa ridere mai, esaspera i luoghi comuni sugli Italiani, abbonda in volgarita' e battute di una stupidita' siderale. Arbore con la parrucca alla gullit e' ridicolo; la sua sconosiuta partner, una giovane donna dalla bruttezza esasperante. Benigni non incide e si limita al compitino.

Che immondizia di pellicola.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  26/01/2005 01:13:01
   5 / 10
Arbore cerca di ripetere il successo del divertentissimo 'Il papocchio' ma realizza un film nettamente inferiore.
Preziosa, come sempre, la presenza di Benigni.

Kr0nK  @  26/01/2005 01:07:40
   9 / 10
Commedia divertentissima di Renzo Arbore, che oltre ad essere regista, recita anche...e lo fa per gran gran parte del film con la carnagione scura e una assurda parrucca alla Ruud Gullit. Come dimenticare poi il riassunto con l'evolversi del film? Epocale

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/01/2005 01.08.58
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net